• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cacciata dal tribunale per il velo, il TAR la riammette
21 Gennaio 2018
BolognaAttualitàCittà

Cacciata dal tribunale per il velo, il TAR la riammette

Home » Città » Bologna » Cacciata dal tribunale per il velo, il TAR la riammette

Tra culture, giustizia, legge e discriminazioni: a Bologna una praticante avvocato, Asmae Belfakir, è stata costretta ad uscire dall’aula dopo il rifiuto di togliersi l’hijab. Il giudice, criticato, non ha voluto rilasciare dichiarazioni. È stato, poi, il presidente del TAR a farla tornare con il suo velo ad assistere alle udienze.

Studentessa modello

PrintAsmae Belfakir è una ragazza di 25 anni, nata in Marocco ma arrivata in Italia a soli 3 mesi. Il suo sogno è sempre stato quello di entrare nel mondo della giustizia. Infatti ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università di Modena con il massimo dei voti. Da ottobre è una praticante nello studio legale dell’ateneo emiliano: ha assistito a numerose conferenze e udienze anche all’estero, grazie alla sua bravura e al suo grande interesse. Asmae è, inoltre, una collaboratrice di riviste online sul tema dell’immigrazione e rappresentante legale della comunità islamica bolognese. Questa settimana, purtroppo, è stata protagonista di una situazione umiliante che non poteva aspettarsi.

Discriminazione culturale

HijabLa praticante stava assistendo ad un’udienza in cui si discuteva di un ricorso su alcuni appalti. Il presidente del tribunale aveva già ospitato altre volte in tribunale la ragazza. Questa volta, però, «ha subito puntato il mio velo e senza nemmeno nominarlo mi ha detto che avrei dovuto toglierlo per poter continuare a partecipare». Così Asmae ha spiegato la scena, come riporta Repubblica. L’avvocata ha rifiutato di scoprirsi il capo e si è dovuta allontanare dall’aula. Mentre stava uscendo il giudice ha tuonato «che si tratta del rispetto della nostra cultura». L’avvenimento ha suscitato la reazione delle istituzioni.

Reazioni

tribunaleIl dirigente dell’ufficio legale dell’università, Canullo, ha tempestivamente cercato un contatto telefonico con il presidente del TAR regionale sulla vicenda. «Mi ha assicurato – dichiara Canullo a Repubblica – che la ragazza potrà partecipare a tutte le udienze indossando il velo, quindi, nel rispetto della propria fede religiosa». Infatti «l’aula di un tribunale dovrebbe essere laica e rispondere ai dettami della legge e a null’altro», ricorda Asmae. Inoltre l’hijab è un copricapo che lascia completamente scoperto il viso, quindi non crea problemi di sicurezza o di riconoscimento e identificazione.

La speranza è nel futuro

leggeAsmae Belfakir si è dichiarata contenta per quello che ha fatto, per non aver ceduto e per aver manifestato liberamente la sua personalità. Dopo aver vinto questa piccola battaglia, chiede provvedimenti nei confronti del comportamento assunto dal giudice. Ciò che le interessa maggiormente, però, è portare avanti le sue idee per fare in modo che nessun’altra ragazza debba scontrarsi con questi muri culturali. «Mi chiedo: se un giorno dovessi diventare avvocato o giudice, dovrò sempre difendere prima me stessa e poi i miei clienti?» Questo è il dramma che la ragazza ha raccontato a Repubblica sperando che società e giustizia facciano passi avanti.

Sara Tonelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino - 03/02/2023
  • Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania - 03/02/2023
  • Messina, sospesa licenza locale a seguito di indagini della polizia - 03/02/2023
  • Aeroporto di Catania, trovato coltello di grosse dimensioni nella valigia di una passeggera - 03/02/2023
  • tribunale
  • TAR
  • avvocato
  • discriminazione
  • hijab
  • giudice
  • velo
  • praticante
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC