• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Assegnazione alloggi popolari: quando e come presentare domanda
08 Maggio 2018
Città

Assegnazione alloggi popolari: quando e come presentare domanda

Home » Città » Assegnazione alloggi popolari: quando e come presentare domanda

Assegnazione alloggi popolari, a Cesena avviene ogni sei mesi: quando e come presentare domanda

La graduatoria per l’assegnazione degli alloggi residenziali di edilizia pubblica viene aggiornata ogni sei mesi: vediamo quando presentare la domanda di accesso e quali sono i requisiti fondamentali per i richiedenti.

CesenaCESENA – L’emergenza abitativa è un problema che sta colpendo molti Comuni italiani, che, proprio al fine di fronteggiare questa complessa situazione, stanno mettendo in campo numerosi strumenti a sostegno dei nuclei familiari più in difficoltà, sia dal punto di economico, che sociale. A Cesena, tra gli altri strumenti come il Fondo morosi incolpevoli e il Fondo affitti 2018, bisogna annoverare anche la possibilità di accedere agli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Cesena è un Comune in cui il mercato immobiliare è vivo e dinamico tutto l’anno, frutto di un perfetto connubio tra offerta lavorativa e universitaria, grazie al quale sono molti, ogni anno, coloro che scelgono il Comune romagnolo come sede per proseguire il proprio percorso professionale e di studi e per questo cercano casa in vendita o in affitto in città. Sono altre sì tanti i cesenati che vivono in condizioni di disagio economico e sociale ed è proprio a loro che si rivolge il bando per l’assegnazione degli alloggi disponibili di edilizia residenziale pubblica: scopriamolo nel dettaglio.

Come e quando

La domanda di accesso agli immobili messi a disposizione dal Comune di Cesena può essere presentata in qualsiasi momento durante tutto l’anno: la graduatoria che definisce l’assegnazione ai nuclei familiari più bisognosi (che avviene attraverso l’assegnazione di un punteggio in base alle caratteristiche e ai requisiti della singola famiglia, che verrà così inserita in una classifica a punti) viene aggiornata ogni 6 mesi e i termini per la presentazione delle domande ai fini dell’aggiornamento semestrale della graduatoria sono fissati al 31 maggio e al 30 novembre di ciascun anno.

Per presentare la domanda, occorre seguire una delle seguenti modalità messe a disposizione dei contribuenti:

  • Rivolgersi per assistenza all’Ufficio Casa del Comune;
  • Inviare la domanda utilizzando esclusivamente il modello, reperibile presso il sito web del Comune di Cesena, per posta ordinaria o via PEC all’Unione dei Comuni Valle del Savio;
  • Consegnare la domanda all’Ufficio Protocollo dell’Unione c/o Palazzo Comunale di Cesena.

Requisiti per i richiedenti

Cesena, via Cesare BattistiI nuclei familiari che intendono richiedere l’iscrizione alla graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica devono possedere, al momento della presentazione della domanda, i seguenti requisiti fondamentali:

  • Essere cittadino Italiano, di uno Stato aderente all’Unione Europea, familiare di un cittadino dell’Unione Europea con cittadinanza extra-UE regolarmente soggiornante o cittadino extra-UE, munito di permesso UE per soggiornanti di lungo periodo o di regolare permesso di soggiorno ed esercitare regolare attività di lavoro subordinato o autonomo;
  • Essere, in alternativa ai precedenti casi, cittadino titolare di protezione internazionale;
  • Essere residente o svolgere regolare attività lavorativa a Cesena;
  • Essere residente o svolgere regolare attività lavorativa da almeno tre anni nella Regione Emilia Romagna.

Inoltre, alla data della domanda, il richiedente e tutti i componenti del suo nucleo devono:

  • Non essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione sul medesimo alloggio ubicato in qualsiasi Comune d’Italia;
  • Essere in possesso di risorse economiche, calcolate in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), non superiore a 17.154,00 euro;
  • Avere un patrimonio mobiliare non superiore a 35.000,00 euro, al lordo delle franchigie previste dal D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013 e successive modificazioni, rapportato alla scala di equivalenza prevista dalla medesima normativa;
  • Non occupare illegalmente un alloggio popolare e non aver rilasciato da meno di dieci anni un alloggio di edilizia residenziale pubblica occupato abusivamente;
  • Non aver riscattato o acquistato alloggi popolari;
  • Non aver ottenuto finanziamenti agevolati da un Ente Pubblico per l’acquisto di un alloggio.

Cosa occorre per presentare domanda?

Affinché la domanda di accesso agli alloggi residenziali pubblici sia correttamente presentata e registrata dagli Enti comunali preposti è necessario allegare al modulo i seguenti documenti:

  • Marca da bollo di € 16,00;
  • Copia della dichiarazione e attestazione ISEE in corso di validità;
  • Fotocopia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno almeno biennale e del contratto di lavoro o dichiarazione del datore di lavoro che attesti la corrente posizione lavorativa;
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento valido;
  • Eventuale visura catastale con indicata la quota di possesso e l’ubicazione degli alloggi in proprietà, usufrutto uso o abitazione con riferimento a tutti i componenti del nucleo richiedente l’alloggio;
  • Copia della sentenza di separazione;
  • Qualsiasi altro documento necessario a documentare una delle condizioni di punteggio elencate nel bando scaricabile presso il sito del Comune di Cesena al seguente indirizzo web: CLICCA QUI.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • famiglie
  • Isee
  • immobili
  • graduatoria
  • alloggi popolari
  • affitti
  • Cesena
  • edilizia pubblica
  • città
  • emergenza abitativa
  • casa
  • mercato immobiliare
  • Bando
  • requisiti
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC