CATANIA – Si è deciso di dare più spazio calpestabile nell’area partenze dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa Vincenzo Bellini. Da anni con un’affluenza assidua, costante e numerosa, non sono mai mancati problemi di natura viabile, compromettendo spesso e (mal) volentieri il corretto andamento della macchina dei servizi aeroportuali, affinché potesse garantire efficacemente la sua funzione. Decisione, a quanto pare, resa determinante dalla fruizione crescente dell’infrastruttura SAC di Fontanarossa, come commenta il suo amministratore delegato, l’ingegnere Gaetano Mancini: «La straordinaria crescita di oltre il 14% registrata nel 2014 ha fatto sì che si raggiungesse il limite di capacità di attraversamento di un varco di controllo che oggi è di 120 persone l’ora, ostacolando l’aumento ulteriore di traffico. Dai lavori in esecuzione, con l’ampliamento della superficie dedicata alla serpentina e, sopratutto, con l’incremento degli spazi dedicati al passeggero prima e dopo il controllo, si attende la crescita di tale capacità fino a circa 150 persone l’ora. L’effetto previsto, oltre all’aumento del traffico, è di minore attesa per il passeggero e di una fila ridotta»
L’area partenze già in uso verrà snaturata ad uso e consumo dei fruitori senza coinvolgere nuove zone dalla dubbia edificabilità, per cui la zona attualmente esistente vedrà un ampliamento verso la facciata a vetri e lungo il tratto a senso unico che conduce alla vecchia ala dell’aeroporto internazionale, guadagnando nettamente una superficie che si aggira sui 350 metri quadrati. «Tale copertura è stata decisa nell’ottica di aumentare gli spazi a disposizione dell’utenza, rendendo al contempo più celeri alcuni servizi, in particolare i controlli di sicurezza. Si tratta quindi di un intervento, promosso dalla nostra società e condiviso dall’ENAC e dagli altri enti di Stato interessati, teso ad agevolare il passeggero, ma che permetterà anche la crescita del traffico, con effetti benefici per il territorio in generale», ha dichiarato Salvatore Bonura, presidente della SAC.
Alberto Abate
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.