• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sharing economy: condivisione o mercificazione di sé?
05 Maggio 2016
BusinessAttualità

Sharing economy: condivisione o mercificazione di sé?

Home » Business » Sharing economy: condivisione o mercificazione di sé?

Sharing economyCon il termine sharing economy s’intende un modello economico basato su scambio e condivisione di beni, siano questi materiali o meno, in modo tale da ridurre l’impatto ambientale che il consumismo produce. A livello semantico, tale espressione rimanda a una sorta di cooperazione fra il donatore e il ricevente. Comprare un automobile e condividerla con il proprio vicino di casa, distribuendo pertanto le spese sostenute in modo equo potrebbe, a un primo impatto, apparire come un ottimo esempio del meccanismo: in realtà, la sharing economy consiste in un metodo mediante cui bypassare l’attuale legislazione.

Più nello specifico, l’ideologia comune è quella che un maggiore consumismo genera un ragguardevole introito di denaro. Inoltre, attraverso le nuove piattaforme digitali si crede fermamente di creare sempre più posti di lavoro: in effetti, ciò che avviene concretamente sul Web è l’ampliamento delle opportunità di consumo. Una sana competizione di mercato è quanto di meglio possa esserci, dal momento che concorre all’innovazione, mentre la corsa al ribasso dei prezzi coadiuva lo sfruttamento di manodopera, il cui risultato corrisponde a salari più bassi e a lavoratori insoddisfatti. Con la sharing economy, quindi, avviene solamente una liberalizzazione nei fatti, tramite un totale aggiramento delle regole. Per di più, con la messa in atto di questo nuovo modello economico si contribuisce al depennamento della normativa sul lavoro e sulla sicurezza dei salariati.

Uber e AirbnbPensiamo a Uber, azienda statunitense che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato mediante un’app, grazie a cui si mettono in collegamento passeggeri e autisti e si ha ha un mastodontico depauperamento di forza lavoro, giacché il presupposto della compagnia è quello che i propri impiegati siano tanti piccoli imprenditori detentori di un certo capitale che, se adeguatamente sfruttato, ne remunera la professione. In realtà, l’impresa percepisce il 20% dei ricavi, settando tariffe in cambio dell’impiego del software e, dunque, lasciando i dipendenti in balia di nessuna garanzia occupazionale (assicurazione sanitaria, malattie, ferie retribuite e così via). Utilizzare al meglio le risorse esistenti per ottimizzarne la resa e diminuire i consumi: ecco, in sostanza, il motto della sharing economy. Ciò, comunque, talvolta non avviene: aziende come Airbnb, per esempio, una società online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio con chi ne loca di propri, vanno incontro proprio a un aumento di materiale che, nel contempo, rimane inutilizzato.

Ovviamente, non tutti i casi sono tanto e sempre negativi, perché i prodotti non adoperati e prevedibilmente svalutati dalla crisi possono anche divenire oggetto di trasformazione. Tuttavia, la “mercificazione” delle vite altrui è il vero risultato di un simile modello economico: prolungare il proprio lavoro senza ore prestabilite, divenendo effettivi imprenditori di sé stessi, a lungo andare porta a un rischio di annullamento della libertà, poiché implicherà un continuo paragone fra il piacere e il dovere – l’affitto della casa o della macchina ad estranei, per citare esempi già trattati. Il crollo economico a cui molti Stati sono soggetti e la reazione di numerosi gruppi di persone conducono alla consapevolezza che è forse in atto un tentativo di modificazione di criteri e parametri del lavoro, sebbene qualche soluzione rischi alla lunga di rendere schiavi i lavoratori di un meccanismo contorto, il cui fine ultimo rimarrà, dunque, il profitto finanziario.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità - 06/02/2023
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese - 06/02/2023
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo - 06/02/2023
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone - 06/02/2023
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati - 06/02/2023
  • società
  • lavoro
  • cooperazione
  • software
  • famiglia
  • indipendenza
  • azienda
  • alloggio
  • Uber
  • servizi
  • prodotti
  • normativa
  • Airbnb
  • materiale
  • condivisione
  • sharing-economy
  • tariffe
  • consumismo
  • crollo economico
  • meccanismo contorto
  • ricavi
  • legislatura
  • ribasso dei prezzi
  • piattaforme digitali
  • modello economico
  • affittuario
  • acquirente
  • competizione di mercato
   ← precedente
successivo →   
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità
    6 Febbraio
    CataniaIncontriSocietas
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese
    6 Febbraio
    AttualitàEnna
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo
    6 Febbraio
    High schoolSocietasAttualità



  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Trapani: assegnati alla Questura 12 Agenti ed Assistenti

    Trapani: assegnati alla Questura 12 Agenti ed Assistenti

    AttualitàTrapani


  • Palermo, ruba batterie da un ripetitore telefonico: la polizia di Stato lo intercetta tramite GPS e lo arresta.

    Palermo, ruba batterie da un ripetitore telefonico: la polizia di Stato lo intercetta tramite GPS e lo arresta.

    PalermoAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC