• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Imprenditori cinesi copiano le idee in cerca di finanziamento
22 Ottobre 2016
BusinessTech

Imprenditori cinesi copiano le idee in cerca di finanziamento

Home » Business » Imprenditori cinesi copiano le idee in cerca di finanziamento

stikboxNegli ultimi anni sono in continuo aumento i siti di crowdfounding, ovvero siti in cui gli utenti possono caricare idee innovative con lo scopo di attirare investitori e ricavare fondi per sviluppare la propria idea. Uno dei più conosciuti e diffusi è Kickstarter, nato nel 2009 da Perry Chen, Yancey Strickler e Charles Adler. Negli ultimi mesi, questo sito di crowdfounding è stato coinvolto, anche se in modo indiretto, in una vicenda particolare.

Ogni giorno migliaia di idee vengono caricate su Kickstarter, fra queste anche l’invenzione dell’imprenditore israeliano Yekutiel Sherman: si trattava di Stikbox, una custodia da smartphone con stick per selfie incorporato. L’idea ha attirato l’attenzione di alcuni imprenditori cinesi e, nel giro di una settimana, il progetto di Sherman è stato realizzato e commercializzato in Cina. La conseguente disavventura è stata portata alla luce dal magazine americano Quartz. L’invenzione di Sherman era già ben avanzata, tanto che lo stesso imprenditore aveva realizzato un video promozionale del proprio gadget per smartphone e i soldi raccolti su Kickstarter sarebbero serviti per avviare la produzione e la commercializzazione dello Stikbox. Tutto sembrava pronto, ma i cinesi hanno copiato e realizzato l’idea in soli sette giorni dal lancio della campagna di crowdfounding.

stikboxIl tutto avviene a dicembre 2015. Pochi giorni dopo l’apertura della campagna per la raccolta dei fondi, Sherman trovò su AliExpress, servizio di vendita online di Alibaba, un prodotto tale e quale a quello che aveva ideato. Tuttavia, erano presenti alcuni dettagli diversi che, però, fanno la differenza: diversi negozi cinesi erano disposti a spedire il prodotto a casa per una cifra di 10 dollari, mentre l’imprenditore israeliano aveva indicato 39 sterline come prezzo base. Il nome, invece, non è stato cambiato. Questo ha generato una serie di lamentele soprattutto da parte di chi aveva già effettuato la propria donazione su Kickstarter, principalmente perché nessuno riusciva a capire come fosse possibile produrre lo stesso oggetto a un prezzo così basso.

Il caso legato a Stikbox non è il primo e quasi certamente non sarà l’ultimo. Per citarne un altro, basti pensare a quando Xiaomi, azienda leader nel settore tech, realizzò un set per i jack dello smartphone che richiamavano il design di Pressy, progetto lanciato sempre su Kickstarter pochi mesi prima che il gigante cinese presentasse la propria novità sul mercato. Il polo di Shenzhen si è specializzato nel produrre tecnologie e device per un mercato più economico e in netto contrasto con le norme internazionali sulla proprietà intellettuali promosse dal WIPO, ovvero la World Intellectual Property Organization, di cui la stessa Cina fa parte.

Marco Razzini

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia - 22/03/2023
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali - 22/03/2023
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. - 22/03/2023
  • Codici: caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni - 22/03/2023
  • Giarre, al liceo classico ‘Amari’ boom di visite per la mostra di scienze dell’AIF - 22/03/2023
  • Cina
  • Kickstarter
  • Stikbox
  • Yekutiel Sherman
  • WIPO
  • World Intellectual Property Organization
   ← precedente
successivo →   
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali
    22 Marzo
    AttualitàRagusa
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni.
    22 Marzo
    Ragusa



  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    UniversitàUniCTRagusa


  • Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Ragusa


  • Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    CittàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC