• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il comparto del miele tra import e consumi
01 Marzo 2018
Business

Il comparto del miele tra import e consumi

Home » Business » Il comparto del miele tra import e consumi

Gli ultimi numeri diffusi da Coldiretti in merito allo “stato di salute” del comparto del miele in Italia, ripresi anche da Repubblica, testimoniano l’aumento delle imprese attive nel campo dell’apicoltura, nonostante il dimezzamento della produzione interna e la consequenziale crescita delle importazioni.

Realtà produttive

miele1Secondo i dati raccolti da Coldiretti Lombardia e Camera di commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi, il numero delle imprese operative nella produzione di miele è cresciuto del 27% in cinque anni. Erano 4.195 nel 2012, adesso se ne contano 5.318 (aziende in cui trova occupazione un’“esercito” di 3 mila addetti). Se consideriamo la collocazione geografica di queste realtà produttive, troviamo sul podio le provincie di Torino (238), Cuneo (214) e Catania (205), territorio in cui eccelle il miele dell’Etna.

I numeri del settore

1,2 milioni di alveari ubicati nelle campagne italiane, circa 45 mila apicoltori tra professionisti del settore e produttori per passione, un fatturato che si aggira attorno ai 150 milioni di euro. Questi sono i numeri del miele in Italia secondo Coldiretti, anche se l’altra faccia della medaglia è rappresentata dal dimezzamento della produzione, dovuto in gran parte ai cambiamenti climatici che mettono costantemente a dura prova le imprese. Di conseguenza, per rispondere alla crescente domanda interna (il consumo di miele per nucleo familiare è salito del 5,1% nell’ultimo anno, secondo quanto rilevato da ISMEA nell’ambito del Rapporto sui consumi domestici 2017), aumenta l’import, lasciando in sospeso un punto di domanda sul futuro del comparto in Italia.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • #Coldiretti
  • aziende
  • imprese
  • import
  • miele
  • apicoltura
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC