• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tutti uniti contro l’Isis, ma no stop al traffico di armi
28 Novembre 2015
Best politikEsteraBusinessAttualità

Tutti uniti contro l’Isis, ma no stop al traffico di armi

Home » Best politik » Tutti uniti contro l’Isis, ma no stop al traffico di armi

Si delinea così uno scenario da terza guerra mondiale, con l’Europa unita che scende in campo contro l’ISIS. Il Premier britannico Cameron ha già chiesto l’autorizzazione al parlamento per i raid aerei da inviare in Siria contro il califfato, la Merkel, dal canto proprio, decide di inviare Tornado e una nave da guerra (oltre a 650 soldati in Mali per sostenere Parigi) e Renzi, per chiudere il cerchio, rinnova l’impegno dell’Italia a favore di una strategia globale contro il terrorismo. A tale quadro si aggiunge quello venuto fuori dal summit del Cremlino a seguito del quale la Russia è tornata in Occidente grazie all’alleanza stretta con il Presidente francese Hollande e auspicando, altresì, una «larga coalizione comune» sotto l’egida dell’ONU, dicendosi comunque pronto in caso contrario a cooperare anche con quella guidata dagli USA.

contro ISISRenzi, come già detto, ha ribadito il suo impegno nella lotta contro l’ISIS stanziando un miliardo sulla sicurezza: «Proporremo di spostare al 2017 la diminuzione dell’IRES per consentire di impiegare un miliardo per i professionisti della sicurezza; 500 milioni, la metà del miliardo previsto per la sicurezza, saranno utilizzati per esigenze strategiche di difesa, mentre 150 milioni di euro saranno destinati alla cyber security». Inoltre «entro l’anno porteremo a quattro le forze di polizia, con la forestale che confluirà nei carabinieri e avremo una maggiore presenza di forze in strada».

Sembrerebbe tutto chiaro e trasparente se non fosse che proprio lo Stato italiano conta un giro d’affari di oltre 2,5 mld di euro legato all’esportazione di armi nei paesi islamici. È quanto emerge da uno studio effettuato dall’istituto Demoskopika sulla base dei dati, per il decennio 2004-2014, dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), una delle fonti più attendibili per quanto riguarda il mercato delle armi. Ciò significa che ogni 100 euro incassati dalle imprese del made in Italy, circa 40 provengono proprio dal mondo islamico; inoltre, secondo il Global Terrorism Index 2014, tra le 26 aree individuate dallo studio, circa 11 figurano proprio tra i primi 25 Paesi in cui è più forte l’impatto del terrorismo. A questo punto, dunque, non resta che riflettere e sperare.

Ester Sbona

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Italia
  • USA
  • Putin
  • ISIS
  • Renzi
  • VdC;
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC