• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
RU486: le parole del ministro della salute Roberto Speranza
10 Agosto 2020
Best politikAttualità

RU486: le parole del ministro della salute Roberto Speranza

Home » Best politik » RU486: le parole del ministro della salute Roberto Speranza

I diritti delle donne possono tirare un sospiro di sollievo dopo la notizia data dal ministro della Salute Roberto Speranza:

“Le nuove linee guida, basate sull’evidenza scientifica, prevedono l’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico in day hospital e fino alla nona settimana. È un passo avanti importante nel pieno rispetto della 194 che è e resta una legge di civiltà del nostro Paese”.

Sono queste le parole utilizzate dal ministro della salute in un post pubblicato su Facebook per rispondere all’articolo della Repubblica intitolato: “Aborto, cade l’ultimo no. Il ministro Speranza cambia la direttiva: la pillola RU486 potrà essere utilizzata senza ricovero”.

Dopo il “caso Umbria”, ovvero la regione che che aveva deciso con una delibera di rendere obbligatorio il ricovero di tre giorni alle donne che si sottoponevano ad un’interruzione farmacologica di gravidanza. Roberto Speranza, giustamente, ha voluto informarsi sulla pericolosità di questa pillola.

Un parere necessario per aggiornare linee guide vecchie di dieci anni. Ma quali erano queste vecchie linee guida?

Le direttive approvate dieci anni fa, subito dopo l’introduzione della pillola abortiva in italia, consigliavano per sicurezza tre giorni di ricovero per l’aborto farmacologico. La decisione finale però dipendeva poi dalle singole regioni. Grazie all’uso, alle esperienze nel mondo e in molte regioni che parlavano di metodo sicuro, hanno reso la pratica più spesso ambulatoriale. Molte regioni Italiane usavano già da tempo il Day Hospital come l’Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Liguria.

Le nuove linee guida arrivano dopo settimane di proteste, con migliaia di donne in piazza, tra accuse di oscurantismo e il timore di vedere ancora sotto attacco la legge 194.

Fortunatamente ci ha pensato la scienza ad aiutare (e a concedere più privacy) alle donne che decidono di intraprendere questa scelta di per sé già molto dolorosa. Infatti, secondo il Consiglio Superiore di Sanità, la donna può tornare a casa dopo mezz’ora dall’assunzione della pillola RU486.

Da oggi tutte le regioni si devono uniformare alle nuove direttive e con questo “lieto fine” dopo settimane di proteste, di paure e di attacchi in cui ancora una volta il corpo della donna è stato terreno di scontro politico, si può tirare un sospiro di sollievo.

Nicole Rastelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione - 24/03/2023
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca - 24/03/2023
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator - 24/03/2023
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere - 24/03/2023
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili - 24/03/2023
  • donna
  • corpo
  • speranza
  • RU486
  • 194
   ← precedente
successivo →   
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania
    24 Marzo
    IncontriCataniaSocietasAttualità
  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione
    24 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca
    24 Marzo
    CataniaArt attackEntertainment
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator
    24 Marzo
    BusinessTechRoma
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere
    24 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili
    24 Marzo
    IncontriSocietasSiracusa



  • Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Best politik


  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    SocietasAttualità


  • Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    SiracusaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC