• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La vera riforma sarebbe dare più potere ai cittadini
02 Ottobre 2015
Best politikBolognaCittà

La vera riforma sarebbe dare più potere ai cittadini

Home » Best politik » La vera riforma sarebbe dare più potere ai cittadini

BOLOGNA – «L’attuale narrazione, secondo la quale nulla è stato fatto negli ultimi trent’anni, viene proposta e rilanciata così di frequente da essere entrata, ormai, nell’immaginario collettivo. Per questa ragione è importante ribadire che, di riforme, a prescindere dalla bontà o meno dei loro contenuti, ne sono state realizzate in gran numero». Con queste parole il prof. Gianfranco Pasquino, intervistato dal giornalista di RaiNews24 Roberto Vicaretti, apre la presentazione del suo ultimo lavoro, Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate, in cui egli illustra la necessità di una seria riforma della Costituzione e del sistema istituzionale italiano. Una riforma costruita, però, non per il gusto di riformare, ma tesa a restituire ai cittadini potere politico, ovvero reale possibilità di partecipazione e, di conseguenza, assunzione di responsabilità.

pasquino 2Perché, nel bene e nel male, la democrazia implica un coinvolgimento dei cittadini, i quali hanno il diritto di essere un ingranaggio fondamentale nella definizione delle pubbliche decisioni. «La qualità di una democrazia dipende dalla qualità dei suoi cittadini» dichiara il politologo, evidenziando come sia difficile oggigiorno incidere su quest’ultima. Agli inizi della Repubblica erano i partiti a fornire una formazione politica agli elettori (anche eccessiva, attraverso le ideologie comunista ed anticomunista), anche per ragioni pragmatiche: per raccogliere il maggior numero di preferenze essi dovevano spiegare il loro lavoro, insegnando le opportunità e le difficoltà che la dialettica parlamentare democratica comporta.

In tal senso Pasquino denuncia il declino delle culture politiche, da quella cattolico-democratica a quella comunista, passando per quella azionista, come una delle cause dell’abbassamento del livello del dibattito italiano. E l’affermazione di partiti personalistici, senza un solido pensiero alle spalle, non fa che esasperare questa situazione. «Senza una cultura politica ed istituzionale non si può riformare seriamente la Costituzione. Perché anche nella diversità di opinioni, e l’accesa dialettica all’interno dell’Assemblea Costituente lo ha dimostrato, c’è bisogno di una visione d’insieme comune che conduca il dibattito sui contenuti».

È necessario, dunque, riportare al centro i cittadini e renderli partecipi attivamente della vita pubblica. Anche perché le pulsioni populiste e di protesta nascono da questa incapacità della politica di interpretare i disagi della società. Pasquino, infatti, fa notare come il Movimento 5 Stelle sia nato dopo che Grillo aveva presentato al Parlamento tre proposte legislative di iniziativa popolare, tutte proposte immediatamente insabbiate e finite nel dimenticatoio. «Una legge elettorale ben congegnata e primarie istituzionalizzate, con tutte le regolamentazioni del caso, potrebbero essere un primo passo verso un maggiore coinvolgimento degli elettori» conclude il professore.

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • partiti
  • politica
  • cultura
  • Bologna
  • riforme
  • Cittadinanza
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo
    28 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande
    27 Maggio
    CalcioMessinaVoci di Sport
  • Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere
    26 Maggio
    Attualità
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini.
    26 Maggio
    TriesteAttualità
  • Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche. Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche.
    26 Maggio
    Attualità
  • Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio. Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio.
    26 Maggio
    VittoriaAttualità



  • Il Sicilia Shrine Club finalista alla Fun and Fellowship Competition 2023 con il progetto “Manine in Pasta”

    Il Sicilia Shrine Club finalista alla Fun and Fellowship Competition 2023 con il progetto “Manine in Pasta”

    SocietasPentole e padelleAttualità


  • Vittoria anche contro l’Acri: il Mascalucia certifica la promozione e il primo posto con 52 punti in classifica

    Vittoria anche contro l’Acri: il Mascalucia certifica la promozione e il primo posto con 52 punti in classifica

    CataniaAltri sportVoci di Sport


  • Vittoria contro l’Acireale e vittoria del girone H: il Mascalucia mette la ciliegina sulla torta

    Vittoria contro l’Acireale e vittoria del girone H: il Mascalucia mette la ciliegina sulla torta

    CataniaAltri sportVoci di Sport
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC