• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La revisione dei prezzi negli appalti per i lavori pubblici e il rischio per le imprese
08 Settembre 2023
Best politik

La revisione dei prezzi negli appalti per i lavori pubblici e il rischio per le imprese

Home » Best politik » La revisione dei prezzi negli appalti per i lavori pubblici e il rischio per le imprese

Umberto Pagano: “Uno scenario pericoloso per le imprese di tutta Italia e per le opere infrastrutturali necessarie alla nostra Penisola”

Nel corso del 2022, a causa delle varie crisi economiche e geopolitiche internazionali e al fine di affrontare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, il Governo ha adottato degli strumenti cruciali concernenti le misure urgenti per la produttività delle imprese.

L’aumento vorticoso dei prezzi dei materiali utilizzati nel settore delle costruzioni, fenomeno esploso negli scorsi anni innescato dalla crisi pandemica e dalla conseguente limitazione e riduzione delle forniture, ha messo in grande difficoltà molte imprese edili, che si sono trovate nell’impossibilità di tener fede agli impegni presi al momento dell’aggiudicazione degli appalti di opere pubbliche. “Una problematica di carattere nazionale che rischia di bloccare il comparto infrastrutturale italiano. Diviene importante sottolineare la necessità di dover accelerare nella richiesta di intervento del governo per non rischiare il blocco delle imprese e non sperperare il lavoro nelle opere infrastrutturali e nella cantieristica pubblica”, ha dichiarato il dottore Umberto Pagano, esperto in diritto societario e internazionalizzazione delle imprese dello Studio Ansaldi&Partners di Napoli.

Nel corso dell’ultimo anno, infatti, al fine di affrontare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, il Governo ha adottato misure molto chiare, disponendo per legge che tutti i contratti per i quali sia stata presentata un’offerta entro il 31 dicembre 2021 debbano essere adeguati ai nuovi prezzari che le regioni avrebbero dovuto realizzare entro luglio 2022. La legislazione ha anche previsto come reperire le risorse finanziarie necessarie per far fronte a tali aumenti e, in caso di insufficienza delle stesse, ha autorizzato le stazioni appaltanti a fare richiesta al Fondo istituito dal Ministero delle Infrastrutture. “Il tema della revisione dei prezzi ha stravolto il mondo degli appalti pubblici in modo improvviso e prorompente. L’aumento dei prezzi legato allo squilibrio economico post pandemico e alle politiche nazionali che hanno generato un aumento della domanda rispetto all’offerta nonché la crisi economica ed energetica connessa al drammatico scenario del conflitto in Ucraina, hanno innescato un continuo e costante aumento dell’inflazione”, ribadisce Umberto Pagano. Le istituzioni economiche hanno richiesto un intervento del legislatore per tentare di arginare l’impatto negativo sui contratti pubblici e, più in generale, sull’economia del Paese. “La presenza di unità di piccolissime dimensioni nel nostro sistema produttivo, associata a una elevata frammentazione del sistema delle imprese, aiuta a comprendere le difficoltà della nostra economia in un contesto di debole dinamica della produttività. In questo contesto, le stazioni appaltanti hanno dovuto affrontare il tema dell’aumento prezzi sin dal primo semestre del 2021, quando i cantieri stavano già subendo dei ritardi per le difficoltà delle imprese nel reperire il materiale e nel reperirlo ai costi classici del mercato. Diviene importante intervenire a favore delle piccole imprese e innescare una sinergia virtuosa tra tutti gli attori. Per tali motivazioni propongo un immediato e veloce tavolo di confronto permanente tra attori politici, sigle d’impresa, professionisti, organizzazioni per la tutela degli imprenditori ed esperti del settore che aiuti a far emergere le problematiche degli imprenditori italiani, proponendo idee e progettualità per rilanciare la cantieristica pubblica e una nuova idea di infrastruttura pubblica smart e sostenibile per la nostra Penisola”, ha rilanciato l’esperto Umberto Pagano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Federica Lorito

  • Misano: si conclude la 6° edizione dell’Italian Bike Festival 2023 - 20/09/2023
  • Effettuata ricognizione in Piazza Vicerè - 19/09/2023
  • Autunno elettrizzante in arrivo al Palaghiaccio di Claut - 15/09/2023
  • Save the date: “Come Orlando acquistò le armi” - 15/09/2023
  • Teresa Mannino a Catania dal 23 al 28 aprile 2024 - 14/09/2023
   ← precedente
successivo →   
  • Gattuso riparte dalla Francia, ufficiale l’approdo al Marsiglia Gattuso riparte dalla Francia, ufficiale l’approdo al Marsiglia
    27 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Modica: ritrovato ordigno bellico della Seconda guerra mondiale Modica: ritrovato ordigno bellico della Seconda guerra mondiale
    27 Settembre
    ModicaAttualitàCittà
  • Mascalucia Divisione Calcio a 5 Under 19 nel girone V Mascalucia Divisione Calcio a 5 Under 19 nel girone V
    27 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Giarre, approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato Giarre, approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato
    27 Settembre
    Best politikCataniaInternaCittà
  • Ragusa: operazione “Safety Days” per la sicurezza stradale Ragusa: operazione “Safety Days” per la sicurezza stradale
    27 Settembre
    CittàRagusa
  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese
    27 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, arrestato 20enne per spaccio di sostanze stupefacenti

    Messina, arrestato 20enne per spaccio di sostanze stupefacenti

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC