• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La reazione antifascista ai fatti di Macerata
12 Febbraio 2018
Best politikInterna

La reazione antifascista ai fatti di Macerata

Home » Best politik » La reazione antifascista ai fatti di Macerata

Nella giornata di ieri un corteo di manifestanti ha riempito le strade di Macerata, pochi giorni dopo la strage di matrice neofascista consumatasi nel capoluogo marchigiano. Le reazioni dell’opinione pubblica hanno portato più incertezze che sicurezze, considerate le numerose manifestazioni di consenso nei confronti delle azioni compiute da Luca Traini. Il gesto, con grande sgomento della stampa internazionale e di alcune fazioni politiche italiane, è stato accolto con sostanziale indifferenza o, perlomeno, non con l’indignazione che era legittimo attendersi per simili barbarie. Questo concetto è stato infatti ribadito da personaggi politici quali Emma Bonino, leader del nuovo partito +Europa, affermando che «la xenofobia è un prodotto del nazionalismo. Penso che bisogna cominciare a dire che a Macerata ci dovevano essere tutti, tutte le istituzioni. Perché fosse stato l’inverso, un nero che sparava a italiani, saremmo corsi tutti. Secondo me, non si sconfigge la paura con la caricatura di tutte le derive che pulsano in questo Paese. Di queste derive occorre parlare, non negarle».

trainiLa storica esponente del Partito Radicale, presente a Milano per la presentazione dei candidati per elezioni del 4 marzo, mette in luce il pericolo di ignorare eventi simili, che hanno una precisa connotazione politica. «Di tutta evidenza fermare gli sbarchi non ha fermato Traini. E l’Italia vive in questo momento il primo attentato terroristico non da parte di un signore uscito da una moschea islamista ma di un signore candidato di un partito che ha una rappresentanza parlamentare, candidato della Lega Nord. Non c’è scusante alla violenza: non bisogna confondere vittime e carnefici»: queste le dichiarazioni di Bonino, che sferra un attacco politico alle forze politiche di destra senza ricorrere a mezzi termini. Di condanna anche le opinioni provenienti dagli altri partiti di centrosinistra, quali Pd e LeU. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha poi ribadito la necessità di garantire sicurezza ai cittadini senza strumentalizzare le vicende.

Sul fronte opposto, invece, c’è chi utilizza toni ben differenti, come Giorgia Meloni o Matteo Salvini, che attribuiscono la causa della strage di Macerata al disagio sociale provocato da un’immigrazione senza criteri. Analogo contenuto hanno le dichiarazioni di Silvio Berlusconi, che afferma la necessità di espellere tutti i clandestini irregolari. Da una parte e dall’altra si accende la polemica, trascurando forse il dato più importante: le formazioni neofasciste stanno via via prendendo piede nella scena politica nazionale.

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • antifascismo
  • sinistra
  • fascismo
  • Bonino
  • Macerata
  • strage
  • Lega.
  • Gentiloni
  • Salvini
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC