• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Francia riforma la legge sul diritto d’asilo
16 Luglio 2015
Best politikEsteraAttualitàCittà

La Francia riforma la legge sul diritto d’asilo

Home » Best politik » La Francia riforma la legge sul diritto d’asilo

PARIGI – Il ministro degli Interni ha presentato un disegno di legge sulla riforma dell’asilo. Questo disegno di legge segue una vasta consultazione condotta tra tutte le parti interessate – funzionari eletti, associazioni, Alto Commissario per i Rifugiati (UNHCR), Ufficio Francese per la Protezione dei Rifugiati e degli Apolidi (OFPRA), Corte Nazionale di Legge Asylum (CNDA), Ufficio Francese per l’Immigrazione e l’Integrazione (OFII) e amministrazioni, dalla senatrice Valérie Létard e il deputato Jean-Louis Touraine. Nella relazione presentata al ministro degli Interni, il 28 novembre 2013, i parlamentari hanno evidenziato il grave malfunzionamento del sistema francese dell’asilo, che oggi lo ha messo in pericolo. Il governo si basa su questo lavoro, come anche sulla necessità di recepire le nuove direttive europee adottate nel giugno 2013 per riformare la legge in materia di asilo, lungo due assi: rafforzare le garanzie per le persone che hanno bisogno di protezione internazionale e pronunciarsi rapidamente sulle domande d’asilo. L’obiettivo del governo è quello di raggiungere un esame delle domande d’asilo in una media di 9 mesi. In primo luogo, le garanzie dei richiedenti asilo sono rinforzate in tutte le fasi della procedura: la registrazione più veloce della loro applicazione; il consiglio presente al colloquio con un responsabile della protezione; una migliore considerazione delle vulnerabilità. Il testo generalizza anche l’effetto sospensivo dei ricorsi contro le decisioni di rifiuto di asilo.

richiedenti-asiloPoi, il disegno di legge stabilisce nuove procedure di riesame tempestivo delle domande accompagnate da garanzie. Una nuova procedura accelerata, che sostituisce la procedura di priorità attuale, sarà attuata dal (o sotto il controllo del) OFPRA. L’Ufficio per i rifugiati, le cui risorse saranno ulteriormente aumentate, deve così essere in grado di garantire la più rapida elaborazione delle domande di asilo. Le procedure di contenzioso sono, inoltre, riviste dalla creazione di una procedura di ricorso sospensivo d’urgenza davanti a un giudice unico della CNDA in cinque settimane. Il tempo del giudizio in tempo per la procedura normale CNDA, che vede ribadito il suo ruolo di giudice d’asilo, è di cinque mesi. Il disegno di legge mira anche a rendere le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo più giuste ed eque, ma anche più direttive. Ciò comporta la messa in atto, come ha fatto un certo numero di paesi dell’Unione Europea, di un dispositivo di accoglienza vincolante, che permetta l’assegnazione del richiedente asilo in un’altra regione da quella in cui si verifica. In caso di rifiuto della struttura proposta, il richiedente è escluso dal diritto alle prestazioni. Inoltre, il dispositivo di accoglienza sarà oggetto di un aumento progressivo, per generalizzare il modello di accoglienza del Centro per richiedenti asilo, e i benefici ricevuti verranno unificati, così da tenere conto della composizione della famiglia del rifugiato.

Il disegno di legge tende, infine, a definire e rafforzare ulteriormente i diritti del beneficiario della protezione, in termini di accesso ai diritti, di ricongiungimento familiare e di documenti di viaggio, elementi essenziali di integrazione nella società francese. Questo progetto è solo una parte di una riforma ambiziosa dell’asilo, che si sforza di conciliare il rafforzamento delle garanzie aperte ai richiedenti asilo e la creazione di strumenti adeguati per accelerare i tempi di elaborazione dei reclami, per salvaguardare la tradizione francese di asilo.

// prada wallet uk
toms wedges
mcm backpacks
hollister outlet online
mcm bookbags
portafoglio prada
mulberry outlet uk
chaussures louboutin pas cher
mcm bag
toms wedges sale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • OFPRA
  • CNDA
  • OFII
  • esame domande d'asilo
  • velocizzazione procedure
  • ricorsi
  • Parigi
  • aumento delle risorse
  • Rifugiati
  • accesso ai diritti
  • Unhcr
  • ricongiungimento familiare
  • ministro degli Interni
  • reclami
  • disegno di legge
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC