• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
97° anniversario della morte di Giacomo Matteotti
10 Giugno 2021
Interna

97° anniversario della morte di Giacomo Matteotti

Home » Best politik » Interna » 97° anniversario della morte di Giacomo Matteotti

Il Coordinamento intende ricordare la figura integerrima e l’alto valore politico del deputato Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, il cui vile assassinio da parte degli squadristi fascisti ricorre il 10 giugno 1924. Aveva appena compiuto 39 anni.

Matteotti è un simbolo dell’irrinunciabile libertà di pensiero coniugata alla fedeltà nelle istituzioni: egli era anche un giornalista e la propria rivendicazione nei confronti dei diritti civili biecamente calpestati dal totalitarismo sempre più palese ne determinò la morte. Il vero volto del Fascismo si palesò dopo quell’atto criminale ingiustificabile, la cui nefandezza recava lo stigma del movimento: la privazione della libertà dei cittadini.

Malgrado le innumerevoli ricostruzioni e pubblicazioni sulla figura del segretario del partito socialista siano differenti per contenuto certamente concordano sul coraggio di un atto di responsabilità individuale e collettivo e sull’eloquenza del deputato la cui testimonianza contro i brogli elettorali fu considerata talmente veemente da poter mettere in crisi l’affermazione della dittatura. La parola e la cultura hanno un potere che da sempre i regimi oppressivi temono e avversano; per tale motivo intellettuali e menti pensanti sono sempre stati nel mirino dei despoti, i quali hanno tutto l’interesse a screditare e censurare il valore del sapere e dell’esercizio della ragione.

“Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai” come sosteneva Matteotti non basta eliminare fisicamente un uomo per annientarne il pensiero o l’ideologia e tutte le forme di repressione politica sono destinate a essere rovesciate nonostante vengano esercitate con violenza e ferocia.

Il CNDDU propone come attività didattica estiva una lettura del discorso pronunciato il 30 maggio del 1924 alla Camera dei Deputati da problematizzare e contestualizzare attraverso un Role playing formativo. #occhiapertisullaverità

“Io espongo fatti che non dovrebbero provocare rumori. I fatti o sono veri o li dimostrate falsi. Non c’è offesa, non c’è ingiuria per nessuno in ciò che dico: c’è una descrizione di fatti” (Discorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali, 30 maggio 1924).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia - 22/03/2023
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali - 22/03/2023
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. - 22/03/2023
  • Codici: caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni - 22/03/2023
  • Giarre, al liceo classico ‘Amari’ boom di visite per la mostra di scienze dell’AIF - 22/03/2023
  • politica italiana
  • politica
  • fascismo
  • Matteotti
   ← precedente
successivo →   
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali
    22 Marzo
    AttualitàRagusa



  • Ragusa, provvedimenti di prevenzione da parte del Questore

    Ragusa, provvedimenti di prevenzione da parte del Questore

    Catania


  • Ragusa: controlli straordinari  a Vittoria, Comiso, Modica, Ispica e Pozzallo

    Ragusa: controlli straordinari a Vittoria, Comiso, Modica, Ispica e Pozzallo

    AttualitàCittàRagusa


  • Protocollo Zeus, nuovo strumento di contrasto alla violenza di genere

    Protocollo Zeus, nuovo strumento di contrasto alla violenza di genere

    AttualitàCittàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC