• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
  • Best politik Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
  • Fashion Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere”
  • Green planet Pandemia, DAD e smart working: meglio a telecamera spenta o accesa?
  • Calcio La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata
  • Calcio Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro
  • Palermo Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
  • Calcio Tragedia nel calcio brasiliano: precipitato l’aereo che trasportava il Palmas
  • Travel Scopriamo Procida, capitale italiana della cultura per il 2022
  • Fashion Moda 2021: quali sono le nuove tendenze?
In Spagna si rischia di tornare alle urne per la terza volta in un anno
01 Ottobre 2016
Best politikEstera

In Spagna si rischia di tornare alle urne per la terza volta in un anno

Home » Best politik » In Spagna si rischia di tornare alle urne per la terza volta in un anno
4 minuti (tempo di lettura)
Elezioni Spagna

Mariano Rajoy

Dopo nove mesi di stallo politico, in Spagna, vi sono ancora problemi per la formazione di un governo solido, capace di ottenere la fiducia in parlamento. A ciò si aggiunge che 17 dei 35 membri dell’esecutivo del partito socialista hanno rassegnato le loro dimissioni. Nonostante ciò il segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo, Pedro Sanchez, rifiuta di dimettersi, seppur di fatto l’organo è totalmente privo di potere. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, la banca centrale spagnola ha già avvertito che senza governo non si possono approvare nuove riforme e ciò potrebbe influire negativamente sull’economia statale durante i prossimi anni. Ma per capire a pieno il perché della crisi politica spagnola bisogna fare un passo indietro e tornare alle elezioni del 20 dicembre 2015.

La mancata affermazione di una maggioranza forte e compatta

Il 20 dicembre 2015 si sono svolte le elezioni per la Camera Bassa spagnola: il Partito Popolare guidato da Mariano Rajoy ha ottenuto 123/350 seggi, il Partito Socialista Operaio Spagnolo capitanato da Pedro Sanchez 90/350, Podemos di Pablo Iglesias (movimento popolare in rapida ascesa nel panorama politico iberico) 60/350 e Ciudadanos di Albert Rivera 40/350; il resto dei seggi (28) è stato assegnato a partiti minori. Già da questi numeri si evince una quanto mai rischiosa impossibilità di formare una maggioranza forte e unita, serve necessariamente un governo di coalizione. Il Re Filippo VI di Spagna dà in un primo momento l’incarico di formare il governo a Rayoj che, però, fallisce nell’allearsi con i socialisti di Sanchez. Successivamente, quindi, il monarca spagnolo conferisce l’incarico di formare il governo al segretario generale dei socialisti il quale, a sua volta, tenterà di formare un governo di coalizione con Ciudadanos e con Podemos. Tuttavia, se da un lato Sanchez riesce ad accordarsi con Rivera, fallisce nel negoziato con Podemos a causa di diversi punti di disaccordo tra le rispettive alleate compagini politiche, in primis il referendum per l’indipendenza della Cataloña. A marzo, però, viene negata al governo di coalizione entrante la fiducia iniziale, ma soprattutto la leadership di Sanchez viene messa in discussione da un’altra figura di spessore del proprio partito: Susanna Diaz. 

Elezioni Spagna

Pedro Sanchez

Il rischio di un’eventuale scioglimento delle Camere diventa sempre più concreto. Infatti, ai sensi dell’art. 99 della Costituzione Spagnola comma 3,4, e 5 «Ove il Congresso dei Deputati, con il voto della maggioranza assoluta dei suoi membri, conceda la sua fiducia a detto candidato, il Re lo nominerà Presidente. Ove non si raggiunga detta maggioranza, si sottoporrà la stessa proposta a nuova votazione quarantotto ore dopo la precedente, e la fiducia s’intenderà concessa ove si ottenga la maggioranza semplice. Se effettuate le citate votazioni non si ottiene la fiducia per l’investitura, si presenteranno successive proposte nella forma prevista nei comma precedenti. Se trascorso il termine di due mesi, a partire dalla prima votazione sulla fiducia, nessun candidato avesse ottenuto la fiducia del Congresso, il Re scioglierà entrambe le Camere e indirà nuove elezioni con la controfirma del Presidente del Congresso».

Le nuove elezioni

Mentre Sanchez continua a punzecchiare sia Iglesias che Rajoy, Premier uscente, per la loro mancata cooperazione, il Re Filippo VI indice le nuove elezioni per giugno, nella speranza che, questa volta, riesca ad affermarsi una maggioranza più compatta. I risultati delle urne sono i seguenti: 137 seggi al PP, 85 al PSOE, 72 a Podemos, 32 a Ciudadanos. Ricordando che ai sensi dei commi 1 e 2 dell’articolo 99 della Costituzione Spagnola «Dopo ogni rinnovo del Congresso dei Deputati e nelle altre circostanze costituzionali in cui ciò si riveli necessario, il Re, previa consultazione dei rappresentanti designati dai gruppi politici presenti in parlamento e attraverso il Presidente del Congresso, proporrà un candidato alla Presidenza del Governo. Il candidato proposto secondo quanto previsto nel comma precedente, esporrà di fronte al Congresso dei Deputati il programma politico del Governo che intende formare e solleciterà la fiducia della Camera», il Re assegna nuovamente a Rajoy l’incarico di formare il Governo.

Elezioni SpagnaSembra essere, però, punto e a capo. Il PP si allea con Ciudadanos che si rivela essere il partito più malleabile, ma non ha ancora i numeri per governare. Infatti, da un lato vi è Podemos che urla a gran voce nelle piazze «Prima o poi vinceremo», dall’altro vi è Sanchez che rifiuta di allearsi con quella che sulla carta è l’opposizione. Il centrodestra per quanto unito non riesce, dunque, a dominare uno spaccato centrosinistra. Rajoy, inoltre, capisce che a prescindere da Ciudadanos e i socialisti serve avere anche appoggi minori all’interno della Camera (come ad esempio quello dei nazionalisti catalani e baschi). Ad agosto prima e a settembre poi Rajoy non ottiene la fiducia: la Spagna è ancora senza governo. Oltre al centrosinistra, hanno votato contro di lui pure i nazionalisti baschi e catalani, evidentemente non convinti dalla ipotetica vittoria del centrodestra.

I conflitti intestini dei partiti

Si giunge quindi a quanto detto in prima battuta, la crisi interna al PSOE: molti, infatti, non hanno condiviso la scelta di Sanchez, cioè il remare contro Rajoy; e le dichiarazioni al veleno contro l’ex Premier socialista, Felipe Gonzales, da parte del segretario non hanno fatto altro che inasprire le tensione interne al partito stesso. Intanto, Veronica Perez, figura vicinissima a Susanna Diaz, reclama la leadership del PSOE, reputando Sanchez esautorato. Sembrano perciò necessarie nuove primarie. Nemmeno all’interno di Podemos tira un’ottima aria: se Iglesias è ormai favorevole al trovare un’intesa di massima con Sanchez, il numero due del partito (Iñigo Errejon) è totalmente contrario.

Lo stallo politico ed istituzionale che si è venuto a creare nel 2015 sembra non avere fine e l’incubo di una terza chiamata alle urne appare quanto mai vicino e concreto. Un’eventuale ascesa al potere di Diaz non è detto che faciliti il lavoro a Rajoy, dato che anch’essa si è dimostrata abbastanza chiusa per quanto riguarda le trattative con partiti non di sinistra. Sembra di essere dentro un labirinto politico: l’appoggio di Ciudadanos c’è, ce la farà il leader del PP a portare dal suo lato i nazionalisti? O il PSOE sorprenderà tutti e, pur di non far indire per la terza volta in un anno le elezioni, si schiererà con Rajoy? La soluzione, alla fine, resta sempre quella: un governo di coalizione, unico modo per far andare avanti un Paese le cui forze politiche sono sì frammentate, ma anche forti.

Francesco Raguni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Raguni

About Francesco Raguni

Francesco Raguni, a 20 anni, è iscritto al Dipartimento di Giurisprudenza di Catania: tra un esame oggi e un altro domani, trova sempre il tempo di scrivere. Detto “Ciccio” dagli amici, ha come miti Francesco Guccini, Ernest Hemingway, Roberto Saviano e Nelson Mandela. È un grande sostenitore del progetto Anything To Say e collabora felicemente anche con SoccerWeb24. Il suo motto? «La maniera di andare a caccia è quella di cacciare per tutta la vita […] e quella di scrivere, di scrivere finché riesci a vivere». La sua malattia? Il Milan.

  • Scoperti legami tra Assad e l’ISIS: il punto della situazione - 21/10/2017
  • Francia, trovato il probabile schizzo della Gioconda - 14/10/2017
  • Canada, il piano di Trudeau per legalizzare la cannabis in 3 punti - 07/10/2017
  • Primarie M5S, chi sono gli avversari di Di Maio? - 20/09/2017
  • Passa alla Camera la legge Fiano, in attesa del Senato l’Italia si spacca - 16/09/2017
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 650
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • elezioni;
  • Podemos
  • Mariano Rajoy
  • Pedro Sanchez
  • Pablo Iglesias
  • Albert Rivera
  • crisi di governo
  • PP
  • Ciudadanos
   ← precedente
successivo →   
  • La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
    25 Gennaio
    Best politikSocietasAttualità
  • Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
    25 Gennaio
    Best politikInternaVoci di Sport
  • Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere” Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere”
    25 Gennaio
    FashionSocietasAttualità
  • Pandemia, DAD e smart working: meglio a telecamera spenta o accesa? Pandemia, DAD e smart working: meglio a telecamera spenta o accesa?
    25 Gennaio
    Green planetSocietasAttualitàAfter Big BangTech
  • La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata
    25 Gennaio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro
    25 Gennaio
    CalcioSerie AVoci di Sport



  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 19a di Serie A

    Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 19a di Serie A

    Serie AVoci di Sport


  • Serie A, il Milan ospita la Dea per laurearsi campione d’inverno in solitaria

    Serie A, il Milan ospita la Dea per laurearsi campione d’inverno in solitaria

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny

    Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny

    CalcioVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
    La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
    25 Gennaio 2021
  • Olimpiadi di Tokyo, l'Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
    Olimpiadi di Tokyo, l'Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
    25 Gennaio 2021

Video

Città

  • Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    24 Gennaio 2021
  • Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
    Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
    22 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it