Quello del vino è un mondo a dir poco affascinante, che coinvolge tantissimi appassionati in tutto il mondo, regalando appagamento sensoriale profondo ai loro momenti di convivialità.
Per un appassionato di vino, esplorare le diverse regioni vinicole del mondo – anche attraverso magazine e siti tematici di informazione vinicola come la rivista online Wine Meridian, molto apprezzata per la sua attività divulgativa – è un’esperienza affascinante e stimolante. Infatti, sebbene i vini locali abbiano un valore culturale e storico insostituibile, l’apertura verso i vini di importazione offre un’opportunità unica di scoprire nuovi sapori, varietà di uve e stili di produzione.
La curiosità, come in tutti i casi, è maestra di vita e di crescita interiore. Ecco perché ti invitiamo a sfoderarla e a partire con noi in un piccolo viaggio alla scoperta dei vini migliori del mondo (e dei luoghi in cui vengono prodotti).
Un celebre portale dedicato alla vendita di vini ha recentemente cercato di rispondere alla domanda relativa a dove si bevono i vini migliori del mondo.
Analizzando 200 vini tra rossi, bianchi, rosati e spumanti – 50 etichette per ogni categoria – è stato possibile arrivare alla conclusione che la zona il cui vino ha un maggior punteggio di qualità è la regione francese dello Champagne, che si trova in Francia. La sua bottiglia più apprezzata? Il Dom Pérignon Brut, per la precisione l’annata del 2012.
Ai francesi spetta anche la medaglia d’argento di questa classifica. Al secondo posto fra le zone con i vini migliori, troviamo infatti la Côtes de Provence. Parliamo di una zona della Francia dove si producono diverse tipologie di etichette. Il vino più famoso, però, rimane il rosato.
Gli Stati Uniti occupano una posizione molto alta nella classifica delle zone del mondo dove si producono i vini migliori: li troviamo, infatti, al terzo posto.
Questo traguardo importantissimo è stato raggiunto dai vini della Napa Valley, che si trova in California. Questo Stato degli USA è particolarmente apprezzato dagli imprenditori attivi nel mondo dell’enologia. Forse non tutti sanno che, tra loro, c’è anche il regista Francis Ford Coppola. Con i guadagni ricavati da alcuni dei suoi film di maggior successo, tra i quali è possibile includere la saga de Il Padrino, Francis Ford Coppola ha acquistato negli anni ‘80, un’azienda agricola. Da qui è partito, chiedendo l’aiuto di eminenti enologi, a produrre etichette di alta qualità.
Ad oggi, in questa zona degli USA sono attive circa 400 aziende vitivinicole. Fra le etichette più famose, è possibile citare indubbiamente il Cabernet Sauvignon.
Rispetto alle altre zone del mondo, la produzione vinicola in California si contraddistingue per un alto livello di intraprendenza e sperimentazione. C’è chi lega questa tendenza al fatto che, in questa parte degli USA come in tutti gli altri Stati, la storia della produzione di vino è relativamente molto recente.
E l’Italia? No, non è assente da questa importante classifica. La troviamo al quarto posto, con una località toscana famosa per la sua produzione enologica. Di quale centro stiamo parlando? Di Bolgheri, cittadina nota soprattutto per i suoi fantastici vini rossi.
Il Bel Paese, che vede nell’enologia una delle sue numerose eccellenze, è presente nella top 10 della classifica anche con l’Antinori Tignanello del 2018 e, a chiusura delle prime 10 posizioni, con la Franciacorta.
Fra gli altri Paesi presenti nella classifica dei luoghi dove si bevono i vini migliori al mondo è possibile citare anche la Spagna. Pure in questo caso, è necessario menzionare diverse zone, in primis quella di Ribera del Duero.
A chiudere la classifica troviamo, in ventesima posizione, la Grecia con l’unità periferica di Fthiotida.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.