• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ucraina-NATO, come si complica lo scenario geopolitico
12 Luglio 2024
Attualità

Ucraina-NATO, come si complica lo scenario geopolitico

Home » Attualità » Ucraina-NATO, come si complica lo scenario geopolitico

“La Nato è pienamente coinvolta nel conflitto in Ucraina. E l’ingresso di Kiev nell’Alleanza Atlantica è una minaccia inaccettabile”.

Con queste parole il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro a Washington, dove tutt’ora è in corso il vertice NATO, che a quanto pare ha scosso la Russia, e non poco. Da Washington però, viene affermato che il processo di ammissione dell’Ucraina è oramai “irreversibile“, e nel frattempo i membri dell’Alleanza varano un piano strutturale per fornire aiuti a Kiev.

Per Mosca, l’espansione della Nato in Ucraina rappresenta una “minaccia inaccettabile” per la Russia. Aggiunge poi il ministro portavoce di Vladimir Putin: “Fin dall’inizio abbiamo affermato che l’espansione della Nato nel territorio dell’Ucraina rappresenta una minaccia inaccettabile per noi, per la nostra esistenza, per la nostra sicurezza. Ora vediamo che la Nato sta adottando un documento in cui si afferma che l’Ucraina aderirà definitivamente alla Nato. Tutto ciò ci richiederà una riflessione, misure di risposta efficaci e coordinate per contenere la Nato”.

Le parole di Jens Stoltenberg dopo il vertice NATO

Il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, sottolinea che gli stati membri, sono concordi sull’ingresso di Kiev nell’Alleanza atlantica e continueranno a sostenere il Paese nel conflitto con la Russia scoppiato nel 2014, e ripreso in maniera molto più aspra nel febbraio del 2022. L’annessione dell’Ucraina però, non è senza condizioni. Infatti, spiega Stoltenberg, che il paese diventerà un membro della Nato solo se attuerà alcune riforme dopo la guerra.

“Gli alleati concordano sul fatto che l’Ucraina diventerà un membro della Nato“, sottolinea il segretario generale, specificando che “durante il nostro incontro, concorderemo le raccomandazioni per le riforme prioritarie dell’Ucraina“.

La situazione al fronte

Stoltenberg ha poi ricordato i più recenti progressi di Kiev sul campo di battaglia. Già l’anno scorso l’Ucraina è riuscita a vincere battaglie per Kiev, Kharkiv e Kherson, e quest’anno continua a infliggere pesanti perdite alla Russia.

L’Ucraina, è riuscita inoltre a riconquistare il 50% dei territori occupati dalla Russia. In questo scenario, la Russia, sta diventando sempre più debole politicamente, economicamente e militarmente. Quindi viene spontaneo chiedersi se la minaccia di Mosca, sia reale o meno.

Russia, minaccia reale o percepita?

Secondo Mikhail Chodorkovskij, leader dell’opposizione russa, le minacce del Cremlino, soprattutto quelle nucleari, servirebbero a negoziare meglio la pace.

In un’intervista rilasciata a Sky TG24, il principale oppositore di Putin, sostiene che la minaccia nucleare inizia lì dove non è più sicuro della propria forza. Quindi ad oggi questa minaccia è presente perché gli Stati Uniti avrebbero già accettato di aiutare l’Ucraina nel conflitto, permettendo a quest’ultima di resistere per un altro anno. Se le cose rimangono tali, Putin sarà costretto ad agire in una situazione strategicamente indefinita.

La minaccia da parte dello Zar, è arrivata anche in Europa, perché se prima pensava che l’Europa non fosse capace di contrapporsi, ha dovuto ricredersi visti soprattutto gli ultimi avvicendamenti. Per questo motivo, starebbe cercando di alzare la posta in gioco. Cercando di spaventare le principali linee politiche.

Le “esercitazioni” nucleari della Russia ai confini dell’Ucraina

Stando a quanto affermato da Chodorkovskij quindi, le minacce russe sarebbero volte solo all’affermazione del potere russo. Tuttavia, negli ultimi mesi Putin avrebbe lanciato l’ordine all’esercito di effettuare esercitazioni con armi nucleari non strategiche che coinvolgano la marina e le truppe con base vicino all’Ucraina.

“Durante l’esercitazione verranno adottate una serie di misure per esercitarsi nella preparazione e nell’uso di armi nucleari non strategiche“, ha annunciato il ministero della Difesa, aggiungendo che la misura è stata presa “su istruzioni del comandante in capo supremo delle forze armate della Federazione Russa“.

Una mossa, secondo quanto afferma Mosca, che in linea teorica mirerebbe soltanto a “mantenere la prontezza” dell’esercito a proteggere il Paese.

Nel frattempo, a queste notizie, l’Ucraina, tramite il suo ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, ha reiterato la richiesta all’Europa di “passare ad una economia di guerra: la Russia non si fermerà, e deve essere fermata. Non bastano più le dichiarazioni politiche, servono capacità di fuoco superiore, siamo già in una corsa alle armi, che ci piaccia o no”.

Russia – Nato, rischio terza guerra mondiale?

Se l’Ucraina dovesse entrare nella NATO, tutti gli altri trentadue Paesi membri dell’Alleanza sarebbero chiamati a correre in suo soccorso militare al primo proiettile russo caduto sul territorio ucraino.

“Nella dichiarazione finale del vertice, la Nato userà il termine ‘irreversibile’ per definire il percorso di Kiev verso l’adesione, stabilendo questa volta nero su bianco una scadenza”.

Quest’ultimo vertice, a Washington, potrebbe in pratica passare alla storia come la famosa “goccia che fa traboccare il vaso” della terza guerra mondiale.

Tra le decisioni più importanti già prese dal vertice, all’Ucraina verranno forniti nuovi Patriot e F16, con i secondi che decolleranno con ogni probabilità dalle basi di stanza in Romania. Inoltre, la Polonia dovrebbe aiutare Kiev nel coordinare i sistemi di difesa antimissilistica. Di fatto l’Occidente è già parte attiva di questa guerra.

Fonte foto in evidenza: adnkronos.com

Riccardo Nobile

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC