LUCCA – In un periodo in cui si chiede a gran voce l’eliminazione di qualsiasi tipologia di spreco, esistono angoli remoti del Bel Paese in cui tutto sembra funzionare. La ricetta giusta per una corretta vita di comunità è data dalla sinergia, completa e concreta all’atto pratico, tra le varie amministrazioni comunali e i privati cittadini.
In tal senso, la medaglia d’oro dei comuni italiani spetta a Seravezza, in provincia di Lucca. Qui, in questo meraviglioso angolo della Versilia, è stato istituito uno sportello pubblico a cui i cittadini possono rivolgersi per ricevere informazioni riguardo al risparmio energetico. Sono state attivate persino delle strutture in cui è possibile rifornirsi di acqua e detersivi alla spina.
Le lampadine a vapore di sodio illuminano le vie di Mogoro, in provincia di Oristano. A Rivalta, nell’hinterland torinese, si è pensato bene di migliorare la pista ciclabile come deterrente al traffico. A Parma e a Malnate (Varese) si cerca, ad esempio, di arginare il problema dei rifiuti abbandonati per strada. Come si vede, la valorizzazione delle risorse territoriali e soprattutto la tutela dell’ambiente sicuramente può essere un’ottima soluzione alla questione degli sprechi.
Gabriele Mirabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.