• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Telemedicina: la nuova frontiera per il controllo sanitario
09 Marzo 2016
AppPillole di AsclepioAttualitàAfter Big BangTech

Telemedicina: la nuova frontiera per il controllo sanitario

Home » Tech » App » Telemedicina: la nuova frontiera per il controllo sanitario

La telemedicina è l’insieme di tecniche mediche e informatiche che permettono di curare e fornire servizi sanitari a un paziente non fisicamente presente e sarà applicata per la prima volta al reparto geriatrico di Avezzano. Grazie all’uso di applicazioni specifiche e componenti esterne presenti sui cellulari, gli anziani potranno tenere sotto controllo la propria salute.

TelemedicinaL’obiettivo del progetto avviato in Abruzzo dall’Azienda Sanitaria Locale 1 Avezzano Sulmona L’Aquila è quello di ridurre gli eccessi ospedalieri, garantire la continuità della supervisione medica e la tempestività degli interventi sanitari, così da migliorare la qualità dell’assistenza e abbattere, persino, i costi dei ricoveri ospedalieri. Tutto questo sarà possibile grazie alla telemedicina, insieme di tecniche mediche e informatiche che permettono di curare e fornire servizi assistenziali a un paziente non fisicamente presente grazie alla trasmissione a distanza di dati prodotti da strumenti diagnostici. L’avvio del programma è previsto fra due mesi e sarà applicato, inizialmente, sui pazienti del reparto di geriatria dell’ospedale di Avezzano, interessando anche il servizio di terapia del dolore domiciliare diretto dal prof. Franco Marinangeli. Sarà molto utile per monitorare le cure a domicilio delle sofferenze fisiche, con la possibilità di avere costantemente informazioni sulla condizione del paziente e introdurre, eventualmente, aggiustamenti nel percorso terapeutico.

«La verifica a distanza sarà molto vantaggiosa soprattutto nella gestione delle patologie ad alto rischio di riacutizzazioni, come bronchiti croniche e scompenso cardiaco, i quali costringono spesso a ricoveri ogni 2-3 mesi, con un’incidenza nel ricovero per acuti del 20-30%. La telemedicina migliorerà efficacia, efficienza e appropriatezza della prestazione sanitaria tradizionale ma non sostituirà  il rapporto personale e di fiducia medico-paziente che resta fondamentale»: questa la dichiarazione del prof. Giovambattista Desideri, direttore del suddetto reparto ospedaliero. L’anziano potrà utilizzare specifiche applicazioni contenute nel proprio smartphone – insieme a strumenti appositi – per misurarsi la pressione arteriosa, la glicemia, il peso e la saturazione dell’ossigeno. Il dispositivo registrerà il valore rilevato e lo invierà in tempo reale al medico di famiglia o all’ospedale: questi ultimi, aprendo il file del paziente potranno avere informazioni sulla sua salute così da poter intervenire tempestivamente sulla terapia e prevenire potenziali crolli del quadro clinico o attuare il ricovero in ospedale nei casi più gravi. «L’uso di questi dispositivi ‒ sottolinea l’azienda in un comunicato ‒ non comporterà particolari difficoltà, poiché le operazioni di controllo a distanza avverranno in modo pressoché automatico».

Telemedicina Il nuovo tipo di controllo porterà grandi vantaggi, non solo al singolo individuo, ma anche alla sua famiglia e alla struttura ospedaliera. Eviterà, infatti, lo stress del trasferimento dalla propria abitazione all’ospedale qualora non necessario e le lunghe attese per essere visitato al pronto soccorso, evitando, quindi, anche il problema dell’affollamento dei posti letto dato che i ricoveri avverranno solo in casi gravi. È importante tenere presente, però, che la telemedicina non andrà a sostituire la prestazione sanitaria tradizionale, ma l’arricchirà cercando di migliorarla.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Azienda Sanitaria locale 1 Avezzano Sulmona L'Aquila
  • ospedale
  • medico
  • applicazioni
  • smartphone
  • Anziani
  • pazienti
  • Bergamo
  • telemedicina
  • Avezzano
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC