• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I 12 probabili tipi di studente universitario
17 Febbraio 2016
SocietasAttualitàVoci d’Ateneo

I 12 probabili tipi di studente universitario

Home » Societas » I 12 probabili tipi di studente universitario

Quello del 30 e lode, l’organizzato, l’affamato, lo sfigato ottimista eccetera… questi sono solo alcuni dei 12 tipi di studenti che è possibile incontrare quando si gira tra le mura di una facoltà universitaria.

In qualsivoglia università, ogni studente fa parte di una determinata categoria ed è spesso semplice capire a quale appartenga. Ecco le più diffuse: 

  1. La macchinetta.
    Ripete di continuo i libri da studiare per l’esame. Non bisogna interromperlo per non fargli perdere il filo, è come una macchinetta: legge e ripete parola per parola fino allo sfinimento. Al termine della giornata anche chi gli sta intorno sa cos’ha studiato e sarebbe in grado di sostenere l’esame al posto suo.

  2. L’organizzato.
    Ha già programmato tutti gli esami fino alla fine della sua carriera universitaria. Studia ogni giorno lo stesso numero di pagine e se in una c’è una figura, calcola quante righe deve aggiungere alla sua lettura per essere in pari. Non si lascia disturbare e ostacolare da nulla, niente potrà fermarlo, nemmeno un meteorite. Probabilmente finirà anche di studiare due settimane prima per tuffarsi in un ripasso intenso.

  1. studentiQuello del trenta e lode.
    Quelli del 30 e lode sono coloro che non sanno mai niente, forse non arrivano neanche a 18 e invece, alla fine, prendono il massimo. Una volta entrati a far parte di questa categoria è difficile uscirne e tutti i compagni si chiedono come sia possibile. Iniziano le teorie complottiste secondo le quali, se il prof vede un 30 e lode tende a ripeterlo, lo studente paga o, ancor meglio, ha un legame di parentela con l’insegnante. La verità è che i 30 e lode sono supereroi sotto copertura.

  2. Il fotofinish.
    E’ convinto di riuscire a studiare 1200 pagine a 2 giorni dall’esame. Non tocca i libri fino a una settimana prima e quando lo fa, prende le cose con molta calma. Nonostante sia consapevole del suo ritardo, non si affretta a studiare. E’ considerato un “essere speciale”, poiché quasi sempre, in qualsiasi modo, riesce a superare gli esami. Lo si riconosce perché al termine di ogni test ripete la stessa frase: «La prossima volta inizio a studiare prima», ma la realtà è che questo non accadrà mai.
  1. Il nervoso.
    Durante le sessioni d’esame è irriconoscibile: diventa pazzo, sclerotico e urla contro tutti coloro che gli si avvicinano. La sua risposta a ogni domanda, anche a «Cosa vuoi per pranzo?» è «Non vedi che sto studiando?!». Studia sempre, giorno e notte senza tregua e se gli fai qualche battuta si offende pure.

  2. Il bell’addormentato.
    La sua giornata è così strutturata: sveglia a mezzogiorno, pranzo, riposino pomeridiano, studio interrotto da lunghi minuti di silenzio passati a guardare il vuoto per “riposare la vista”, cena e di nuovo a letto perché, si sa, se si va a letto presto ci si sveglia prima e si ha tutto il giorno per studiare. La giornata seguente, però, la routine è la stessa.
  1. studentiL’impanicato.
    Conosciuto anche come “il saltatore d’appello”, è colui che inventa sempre scuse per non presentarsi all’esame. Il suo motto è «nel dubbio meglio non andare». Anche se ha studiato, il giorno prima viene colto da un attacco d’ansia che lo poterà a decidere di non presentarsi davanti al professore. Nel caso qualcuno glielo chieda, potrebbe fingere di aver preso un voto che si aggira attorno al 26. La verità è che i pochi che ha sul suo libretto soffrono di solitudine.

  2. L’affamato.
    Ha sempre e solo fame, non di cultura però. Dopo 2 minuti di studio è colto da un’improvvisa voglia di cibo che lo costringe a chiudere i libri e piazzarsi per ore davanti al frigo a scegliere cosa mangiare. Alla fine della giornata avrà aperto la dispensa almeno 20 volte, mettendo su come minimo 2 kg e studiando dal libro al massimo 10 pagine. Le visite alla cucina si intensificano nei giorni prima dell’esame e al suo termine l’affamato si consolerà ingozzandosi.
  1. Il simpaticone.
    Colui che sotto esame tira fuori tutta la sua simpatia rispondendo alle domande «Come va lo studio?» o «Come vai all’università?» con risposte del tipo «Bene, domani arrivano i mobili» e «In treno». Racconta il suo orale come una battaglia o una partita tra lui e il professore, ovviamente mantenendo la grande simpatia che lo contraddistingue.

  2. Quello dell'”Ah, domani c’è l’esame?”.
    Ha l’esame il giorno dopo ma non lo sa e quando lo scopre, si limita a leggere qualche riassunto o cercare su Internet gli argomenti generali. Il suo motto è «Come va, va», giacché spera sulla sua capacità di dialogare, convinto di riuscire a intortare il professore con lunghi e inutili giri di parole. La maggior parte delle volte, però, questa tecnica non funziona e lo “sciallo” ci rimane male arrabbiandosi, certo di meritare almeno la sufficienza. È fuoricorso da anni.
  1. studentiLo sfigato ottimista.
    Studente che salta alcune parti o interi capitoli al grido di «Tanto questo non lo chiede», maledicendo il professore quando le uniche domande del suo esame sono proprio quelle sulle pagine non studiate. Il suo problema è che evita la maggior parte delle cose e solo il 2% delle volte ha la fortuna di trovarsi davanti a domande di cui conosce benissimo la risposta. Quando ciò accade desta l’ira dei suoi compagni che, pur studiando tutto, prendono voti inferiori.

  2. Lo stupido.
    Non è in grado di formulare concetti di senso compiuto, i suoi discorsi sono vuoti e nulli e con lui non si può tenere una conversazione intelligente per più di 20 secondi. Agli esami tutti dicono «Non potrò mai andare peggio di lui» e invece, puntualmente, lo stupido prende voti più alti di tutti i suoi amici.

Dopo questa bella carrellata, la prossima volta che ci si troverà a girare per le aule di una qualsiasi facoltà sarà ancora più semplice di prima suddividere in categorie coloro che ci si trova davanti.

Martina Sacco

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati - 06/02/2023
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo - 06/02/2023
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia - 06/02/2023
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio - 06/02/2023
  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • libri
  • università
  • facoltà
  • professore
  • Ragazzi
  • Studiare
  • appello
  • esame
  • voto
  • tipi
  • 12
  • 30 e lode
  • stupido
  • simpatico
  • sfigato
  • ottimista
  • fotofinish
  • affamato
  • addormentato
  • nervoso
  • impanicato
  • organizzato
  • ripetitore
  • insegnante
  • allievo
  • studente modello
   ← precedente
successivo →   
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo
    6 Febbraio
    High schoolSocietasAttualità
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikInternaAttualitàCittà
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio
    6 Febbraio
    CataniaIncontri
  • Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas



  • Il Sanremo “giovane” dell’era Amadeus: dal Fantasanremo a Tik Tok

    Il Sanremo “giovane” dell’era Amadeus: dal Fantasanremo a Tik Tok

    Entertainment


  • Amadeus sceglie le Donne per rappresentare al meglio il Festival di Sanremo

    Amadeus sceglie le Donne per rappresentare al meglio il Festival di Sanremo

    SanremoGossipSocietasAttualità


  • Sanremo 2023: ecco gli artisti che parteciperanno al Festival

    Sanremo 2023: ecco gli artisti che parteciperanno al Festival

    EntertainmentPentagramma


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC