• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Per gli utenti più virtuosi, a Parma la tassa sui rifiuti diventa più leggera
27 Aprile 2018
AttualitàCittàParma

Per gli utenti più virtuosi, a Parma la tassa sui rifiuti diventa più leggera

Home » Attualità » Per gli utenti più virtuosi, a Parma la tassa sui rifiuti diventa più leggera

Grazie agli ottimi risultati raggiunti nel conferimento e nella differenziazione dei rifiuti urbani, nuovi fondi regionali sono stati stanziati a Parma: verranno utilizzati per finanziare iniziative, potenziare servizi e concedere sconti in bolletta.

Parma, calcolo TariA Parma, l’Amministrazione comunale ha recentemente approvato il nuovo “Piano tariffario TARI 2018”, che prevede novità di rilievo per quanto riguarda il corrispettivo da pagare per le utenze domestiche e non domestiche, proprio in riferimento alla tassa sui rifiuti urbani. Il ritocco al tariffario è stato possibile grazie agli ottimi risultati raggiunti nello scorso anno dal sistema di raccolta a tariffazione puntuale, istituita nel 2015 e oggi ormai funzionante a pieno regime. Come specificato dall’assessora alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Tiziana Benassi, ridurre il dovuto per il pagamento dell’imposta sui rifiuti, sia per i privati cittadini che per gli esercizi commerciali, non solo: «È un segnale positivo in controtendenza rispetto ad altre realtà del territorio», ma è anche un modo per premiare i parmigiani per: «L‘impegno nello svolgimento della raccolta differenziata: i comportamenti virtuosi pagano sia in termini di sostenibilità ambientale sia, in questo caso, in termini tariffari». Un piccolo riconoscimento che va a vantaggio non solo degli abitanti di Parma e di chi, in città, è proprietario di immobili non residenziali, ma anche di tutti coloro che già hanno deciso o stanno ancora valutando la possibilità di trasferirsi nel Comune emiliano, magari per motivi di studio o di lavoro, e ancora stanno cercando casa in vendita o in affitto a Parma.

La Tassa sui Rifiuti

La TARI è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. Ogni comune determina il tariffario per gli immobili locati sul proprio territorio, ma ai fini di calcolo dell’imposta, in ogni caso, il totale dovuto è composto da due parti, una fissa ed una variabile. In particolare, il calcolo TARI 2018 per le utenze domestiche, prende in considerazione:

  • La superficie dell’immobile espressa in metri quadri: la percentuale assoggettabile alla tassa è pari all’80% della superficie catastale;
  • Il numero degli occupanti l’immobile in base alla residenza: si applica dunque una quota fissa per il numero degli abitanti.

Per il calcolo TARI per le utenze non domestiche, si tiene conto:

  • Della superficie dei locali e aree occupate;
  • Della tipologia dell’attività economica

Il pagamento di quest’imposta, che può essere effettuato in due rate, deve avvenire entro le date indicate nel bollettino, inviato, tramite posta ordinaria, dal comune di Parma direttamente ad ogni contribuente: in esso viene anche specificato il totale dovuto.

Le novità dal comune

Parma, piazzaIl sistema di raccolta a tariffazione puntuale funziona con risvolti positivi sia in termini tariffari che di sostenibilità ambientale: i numeri parlano chiaro, confermando anche per il 2017 il dato dell’80% di raccolta differenziata e dunque una diminuzione della quota pro capite della frazione di indifferenziato che, nell’arco di 5 anni, ha subito una riduzione del 60%. Sulla base di questi ottimi risultati, la Regione Emilia Romagna ha incrementato il fondo di incentivazione per Parma da 720mila a 890mila euro, risorse che verranno messe a disposizione dei cittadini, in primis in forma di uno sconto della tariffa che premia gli utenti che differenziano di più: in sostanza “Più sei virtuoso, meno paghi; di contro, più inquini, più paghi”. Una soluzione che punta inoltre ad incentivare gli assoggettati alla TARI a differenziare di più, per poter fruire di uno sconto maggiore. Grazie allo stanziamento dei nuovi fondi, in più, verranno ottimizzati i servizi inerenti la raccolta, con alcune migliorie su diversi fronti:

  • Incentivazione dei comportamenti virtuosi: la diminuzione del numero di vuotature minime sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, significa dare la possibilità di ridurre, da parte degli utenti, la quota variabile della tariffa, con risparmi concreti in bolletta. Vengono, inoltre, mantenuti gli sconti garantiti a chi conferisce direttamente ai Centri di Raccolta e la riduzione del 20% della quota variabile per chi fa compostaggio domestico. Sono, infine, confermate le agevolazioni già previste per lo smaltimento dei pannolini per i bambini sotto i 30 mesi e come presidio igienico sanitario per anziani e non autosufficienti;
  • Maggiori controlli: verrà infatti raddoppiato il numero degli ispettori ambientali che operano in collaborazione con il nucleo dei vigili ambientali della polizia municipale;
  • Maggiore flessibilità nel conferimento dei rifiuti: questo grazie all’attivazione di cinque nuove Mini EcoStation;
  • La conferma per il 2018 dei progetti “Eco Feste” e “Eco compattatori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Piano tariffario TARI 2018
  • Tiziana Benassi
  • Mini EcoStation
  • rifiuti
  • Tari
  • sostenibilità ambientale
  • Parma
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC