• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Caporalato, il fenomeno che ha ucciso Satnam Singh
05 Luglio 2024
Attualità

Caporalato, il fenomeno che ha ucciso Satnam Singh

Home » Attualità » Caporalato, il fenomeno che ha ucciso Satnam Singh

Nelle ultime settimane, la comunità italiana è stata investita dalla tragedia di Satnam Singh, il bracciante morto “a causa del caporalato“. Pochi giorni fa inoltre, è stata emessa la sentenza che prevede la custodia cautelare in carcere per Antonello Lovato, titolare dell’azienda in cui lavorava Satnam.

In breve, il bracciante 31enne, di origine indiana, è morto all’ospedale San Camillo a Roma il 19 giugno. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, un macchinario dell’azienda agricola in cui lavorava (in nero) gli ha tranciato un braccio e rotto le gambe, mentre faceva la raccolta dei meloni. Nonostante abbia chiesto al suo datore di lavoro di accompagnarlo in ospedale, quest’ultimo impaurito dall’illegalità della sua posizione e dal fatto che la sua azienda è già da cinque anni indagata per caporalato, lo avrebbe lasciato solo davanti casa in compagnia della sola moglie.

La parola chiave di questi giorni quindi, è “Caporalato“, termine che ad oggi l’Italia conosce fin troppo bene, ma che per lungo tempo è stato nascosto sotto il tappeto, usando l’alibi tutto italiano per cui fino a quando non succede il fatto eclatante non si sente la necessità di parlare delle cose. Quindi vediamo effettivamente cos’è il caporalato e come ad oggi viene combattuto.

Cos’è il caporalato?

Il sistema del cosiddetto “caporalato” si riferisce a forme illegali di intermediazione, reclutamento ed organizzazione della manodopera. Tale meccanismo si insinua tra la domanda e l’offerta di lavoro, soprattutto nei confronti di soggetti “in difficoltà”, come migranti, donne e minori che si trovano in condizioni di particolare vulnerabilità e bisogno. E non sono pochi i casi in cui questo meccanismo si traduce in una vera e propria violazione dei diritti umani e dei diritti fondamentali sul lavoro.

I settori di cura alla persona, edile e agricolo sono quelli più colpiti. Secondo la statistica infatti, in questi settori si riscontrano i maggiori tassi di irregolarità, a causa della presenza di lavoro nero. L’ambito agricolo, in particolare, è caratterizzato dal frequente ricorso alla “sotto-dichiarazione” delle giornate o delle ore di lavoro. Di conseguenza, il datore di lavoro mette in atto una vera e propria evasione dalle norme fiscali oltre che l’erosione dei diritti e tutele per i lavoratori. Questi, vista l’irregolarità della loro posizione, possono vedersi negata la possibilità di accedere alle indennità di disoccupazione e le ferie per malattia, infortunio o maternità.

Spesso, soprattutto nel settore agricolo, i braccianti sono extracomunitari in cerca di soggiorno. Questa condizione diventa estremamente favorevole per il datore di lavoro, perché può formulare un’offerta di lavoro spesso basata sul ricatto. Quindi, il bracciante si trova ad accettare le condizioni più misere e disumane pur di sopravvivere e in alcuni casi mantenere le proprie famiglie, e il “caporale” può permettersi di pagare meno gli operai e avere maggiori introiti non dichiarati.

I dati ISTAT

I dati provenienti dall’indagine dell’ISTAT-RCFL rivelano che i lavoratori stranieri rivestono un ruolo fondamentale all’interno del mercato del lavoro italiano. Nel 2023, rappresentavano il 10,1% degli occupati.

Tuttavia, le condizioni di vulnerabilità, come la scarsa conoscenza degli strumenti di tutela, l’inadeguata sistemazione abitativa o la distanza dai luoghi di lavoro, rendono questi lavoratori un perfetto bacino d’offerta per impieghi sottopagati e dequalificati, che si trovano quindi in una condizione di vero e proprio sfruttamento.

Analizzando l’incidenza in percentuale dei lavoratori migranti nei diversi settori di attività, si possono riscontrare alcune tendenze significative: circa un terzo degli occupati nei servizi pubblici, sociali e alle persone è di cittadinanza straniera (il 21,5% extra UE); nel settore ricettivo e della ristorazione, il 17,4% degli occupati proviene da un Paese diverso dall’Italia (il 13,5% fuori dall’UE), e anche nel settore Primario (18% stranieri, 13,1% extra UE) e dell’Edilizia (16,4% stranieri, 10,3% solo non comunitari).

In  Italia, l’indicatore di irregolarità complessivo è – secondo ISTAT – pari all’11,3%, ma sale al 23,2% in ambito agricolo mentre nel lavoro domestico raggiunge addirittura il 51,8%.

Come si può contrastare il fenomeno?

La strategia implementata dal MLPS (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) per contrastare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato, in coerenza con la programmazione pluriennale integrata 2021-2027, valorizza l’utilizzo complementare delle risorse assegnate per coprire territori, target ed interventi di natura diversificata.

La Direzione Generale dell’Immigrazione e politiche di integrazione finanzia progettualità per la promozione del lavoro regolare e la lotta allo sfruttamento e al caporalato, inizialmente nel solo settore agricolo e dal 2021 in tutti i settori lavorativi.

L’azione di coordinamento da parte della Direzione Generale ha avuto un’attenzione specifica a due dimensioni: la “governance multistakeholder territoriale“, con l’attivazione di reti composite e il raccordo tra le diverse progettualità insistenti su uno stesso territorio, e la “governance multidimensionale o multilivello” che ha consentito l’attivazione di modelli efficaci di intervento della pubblica amministrazione, tramite il coordinamento fra e con le Istituzioni.

In particolare, per quanto riguarda le attività di vigilanza, sono state realizzate azioni d’ispezione con l’impiego di task force comprendenti il coinvolgimento dei mediatori culturali e la costituzione di equipe di lavoro multidisciplinari.

Il caporalato può essere battuto solo dalle istituzioni?

Assolutamente no. Una risposta decisa deve arrivare anzitutto da ognuno di noi che, nel suo piccolo, può comunque contribuire. Magari, denunciando. Nonostante la concretezza delle azioni dell’MLPS ci sono ancora troppi casi di sfruttamento. Lo conferma un maxi blitz a livello nazionale da parte dei Carabinieri e dell’Ispettorato nazionale del lavoro che hanno ispezionato a tappeto 310 aziende. Di queste, due terzi sono risultate irregolari, un lavoratore su tre non è in regola e il 10% è completamente in nero.

Non essendo inseriti nelle dinamiche interne di governo, credo venga spontaneo domandarsi se il governo stesso si stia effettivamente interessando alla questione. Soprattutto, dopo il siparietto tragicomico regalatoci dalla presidente Meloni insieme a Salvini e Tajani che, durante l’applauso alla Camera in onore di Satnam Singh, sono stati esortati prima ad applaudire e poi ad alzarsi con la frase diventata tristemente un meme: “Regà, alzateve pure voi“.

Riccardo Nobile

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC