• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Spazi verdi città, soluzione lontana: sostenibilità urbana punto di partenza
19 Settembre 2020
Green planetAfter Big Bang

Spazi verdi città, soluzione lontana: sostenibilità urbana punto di partenza

Home » After Big Bang » Green planet » Spazi verdi città, soluzione lontana: sostenibilità urbana punto di partenza

Nelle città italiane, in particolar modo in quelle meridionali, la gestione degli spazi verdi presente all’interno dei territori catastali è un problema che ancora è lontano da una soluzione definitiva. Dopo la grandissima espansione edilizia del secondo dopoguerra, per diverse aree urbane “lasciate libere” si è infatti posto il problema della loro fruibilità e soprattutto della loro destinazione.

Riguardo a quest’ultimo aspetto, in diverse città del sud ci sono state diverse aree nelle quali si è costruito oltre il dovuto, cosa che ha scatenato non poche polemiche, e altre che invece sono rimaste totalmente abbandonate e per le quali si discute spesso su come recuperarle. Si va dalla contestatissima usanza di costruire palazzi all’apertura di parcheggi, fino a progetti per fare dei percorsi natura o dei giardini della memoria, soprattutto per zone che un tempo erano a tutti gli effetti rurali e che poi sono state inghiottite dall’espansione urbana.

Per la gestione del verde urbano c’è la legge 10 del 2013, che prevede per lo Stato un ruolo di monitoraggio e di pianificazione a livello nazionale. Alle regioni, alle province e ai comuni sono invece affidate funzioni più operative, la promozione di azioni votate all’incremento di spazi verdi e la rendicontazione dei progressi fatti ogni anno in questo senso. I criteri e le linee guida per la creazione di spazi verdi sono fissati invece dal Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico.

Nei giorni scorsi intanto è stata stilata la classifica delle città più verdi d‘Europa e al comando spicca Parigi, mentre Milano e Roma stanno rispettivamente al quinto e al terzo posto. Il capoluogo lombardo ha visto una triplicazione del verde grazie al progetto ForestaMi, mentre la capitale italiana ha molti ettari di green grazie anche alla presenza di giardini storici come Villa Ada, Villa Borghese e Villa Doria Pamphili.

Per quel che riguarda infine la progettazione di spazi verdi, che è la destinazione più consona per cambiare il volto di aree abbandonate, l’Ispra ricorda, attraverso un suo documento, come la sostenibilità urbana debba essere perseguita attraverso il soddisfacimento dell’efficienza economica, dell’equità sociale e dell’integrità ambientale. Il punto di partenza è la visione di insieme della città e specialmente della sua composizione.

Fonte immagine: www.architetti.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • sostenibilità
  • verde
  • soluzione
  • Spazi
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC