• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Football Leaks – Nuovo scandalo corruzione investe la FIFA
05 Novembre 2018
CalcioBusinessVoci di Sport

Football Leaks – Nuovo scandalo corruzione investe la FIFA

Home » Voci di Sport » Calcio » Football Leaks – Nuovo scandalo corruzione investe la FIFA

Non è più il calcio dei nostri padri. Ormai non lo è più da parecchi anni.
Partita dopo partita, campionato dopo campionato, è diventato palesemente ovvio che lo sport più popolare del mondo sia da tempo stato costretto a piegarsi alle fredde logiche manageriali della FIFA; o meglio, alle logiche del mercato che sta dietro all’apparato organizzativo del “capitalismo calcistico“.
Logiche che, certamente, negli ultimi anni hanno reso il mondo del pallone un’industria multi-miliardaria; logiche che, tuttavia, hanno anche aperto la strada alla corruzione e agli scandali che stanno venendo a galla giorno dopo giorno.

FIFA President Gianni Infantino at a Press conference in Doha. Doha Stadium Plus/Vinod Divakaran

FIFA President Gianni Infantino at a Press conference in Doha. Doha Stadium Plus/Vinod Divakaran

«Riuscite a immaginare [un mondo in cui] il Bayern Monaco si ritiri dalla Bundesliga e giochi le sue partite in trasferta solo in posti come Barcellona e Madrid ? Riuscite a immaginare un campionato nazionale privo dei suoi migliori giocatori e delle sue migliori squadre ? È pensabile che la squadra più famosa del paese sia coinvolta nella creazione di una “Super Lega Europea” e che, forse, sia interessata ad impedire che i suoi migliori giocatori giochino per la Nazionale ?» Questo è l’incipit dell’ultima inchiesta lanciata dal Der Spiegel in collaborazione con altre quattordici agenzie di stampa europee in merito ai «loschi affari» della UEFA e della FIFA.

Le rivelazioni – basate su quanto emerso dai documenti di Football Leaks – saranno rilasciate settimanalmente dal quotidiano tedesco e squarceranno il velo messo in piedi dalle più importanti società sportive europee per mostrare, finalmente, il nudo volto del “calcio dei padroni“.
Prima di immergersi nei dettagli dell’inchiesta è necessario fare alcune precisazioni: in primo luogo, per l’assurda mole di materiale (circa diciotto milioni di documenti); in secondo luogo perché le indagini di Football Leaks seguono due piste principali: la prima riguarda il c.d. “financial doping“, cioè la pratica di elusione del fair play finanziario messa in atto principalmente da Paris Saint-Germain e Manchester City; la seconda riguarda la creazione della European Super League, cioè il campionato alternativo riservato solo ai top teams europei.

Game Over: A Guide to the New Football Leaks Revelations #footballLeaks #dirtydeals https://t.co/YEvqgNvYsC

— SPIEGEL ONLINE English (@SPIEGEL_English) November 2, 2018

Cos’è il fair play finanziario ? Per usare le stesse parole di UEFA e FIFA, il fair play finanziario è una disciplina volta alla realizzazione di diversi obbiettivi strumentali alla sostenibilità a lungo tempo del calcio europeo: punto centrale della normativa è l’obbligo per le società di chiudere i propri bilanci in pareggio o in attivo, in modo da non essere costretti a ricorrere a liquidità proveniente da capitali esterni. Il fair play finanziario è in vigore sin dal 2011 e, da allora, i clubs partecipanti alle competizioni UEFA devono necessariamente dimostrare il rispetto dei criteri stabiliti: in altre parole, devono dimostrare di non avere debiti insostenibili.
Cruciale, nell’indagine effettuata da Football Leaks, è – in particolar modo – il tema degli introiti derivanti dai contratti di sponsorizzazioni, soprattutto da quei contratti stipulati con società collegate alla dirigenza di un club: il caso in questione riguarda la pratica di financial doping portata avanti negli ultimi anni da Paris Saint-Germain e Manchester City. Secondo Der Spiegel tanto il club parigino, quanto quello inglese avrebbero sistematicamente e impunemente violato le norme del fair play finanziario e, nonostante questo, avrebbero ricevuto un trattamento di favore dall’ex-presidente UEFA (e attuale presidente FIFA) Gianni Infantino.
Nei documenti di Football Leaks si parla di contratti “gonfiati” stipulati dal PSG (società di proprietà della Qatar Sport Investments) con la Qatari Tourism Authority. In totale, il governo del Qatar – attraverso un serie di varie società – avrebbe “pompato” quasi € 2 miliardi nelle casse del PSG durante gli anni, a partire dal 2012.
Nonostante nel 2014 sia anche venuto alla luce che uno dei contratti tra il club parigino e QTI, dal valore dichiarato di € 200 milioni, avesse in realtà solo un valore di € 3 milioni, la UEFA non ha mai realmente preso sanzioni esemplari nei confronti del PSG, a quanto pare anche grazie all’intervento dello stesso Fantino il quale – si apprende da Der Spiegel – avrebbe ripetutamente incontrato i dirigenti del club campione di Francia per offrire un settlement agreement estremamente soft (solo € 60 milioni di multa) che, per altro, non era neanche autorizzato a proporre.

Money game: How top soccer clubs clashed with sport's financial rules https://t.co/YfjN418rqb via @SpecialReports

— Richard Woods (@Rwoods101) November 2, 2018

Cos’è la European Super League ? Come riportato da L’Espresso, negli ultimi anni, i maggiori clubs europei sarebbero coinvolti in un progetto segreto finalizzato alla creazione di un campionato alternativo riservato ai padroni del calcio mondiale. Tra i principali promotori di questa Super League figurerebbero –  tra le varie squadre – Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco e anche la Juventus.
I documenti ottenuti da Der Spiegel dimostrano come tanto Karl-Heinz Rummenigge, presidente del Bayern Monaco, quanto il patron della Juve Andrea Agnelli avrebbero entrambi avviato delle trattative segrete con altri nove clubs tra i più importanti in Europa per la creazione di una società destinata a soppiantare la UEFA e ad accaparrarsi la fetta più ampia dei ricchi contratti televisivi, emarginando così le squadre di media classifica.
Il punto centrale dell’operazione ruota intorno al coinvolgimento delle società della Premier League inglese. Ogni campionato nazionale è, ovviamente, interessato ad attrarre il maggior numero possibile di spettatori a livello globale e nessuno al mondo è capace di avere un’audience tanto estesa quanto la EPL. Giusto per dare un’idea di quanto i ricavi della Premier League siano largamente superiori a quelli delle altre leghe europee, basta pensare che solo il valore dei diritti televisivi del campionato inglese è superiore di circa € 2 miliardi a quello di Champions League ed Europa League insieme ed è di poco inferiore al valore della somma dei diritti televisivi di Serie A, Ligue 1, Bundesliga e Liga.
La minaccia di un campionato alternativo in grado di soppiantare le coppe europee ha spinto la UEFA a varare una riforma della divisione dei ricavi derivanti da Champions League ed Europa League. A Giugno, infatti, sono stati stabiliti dei nuovi criteri che – ovviamente – finiscono per destinare risorse ancora maggiori alle società più forti.
L’introduzione del nuovo sistema di ranking, basato sulla performance del club in un periodo di 10 anni (prendendo in considerazione, tra i vari parametri, le vittorie in Champions/Europa League), si risolve in un chiaro tentativo di emarginare le società più piccole e creare un vero e proprio cartello calcistico interessato a mantenere e aumentare il divario economico tra le squadre maggiori e quelle di media classifica.
Francesco Maccarrone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • La “caccia” agli infermieri italiani: necessaria una riforma strutturale - 30/11/2023
  • USA, muore a 100 anni l’ex segretario di Stato Henry Kissinger - 30/11/2023
  • Sanremo 2024, Amadeus svela le co-conduttrici del Festival - 30/11/2023
  • Incidente sull’A18: poliziotti salvano i due giovani feriti - 30/11/2023
  • “Sei fradicia, non sei buona a fare figli”: indagato marito violento - 30/11/2023
  • UEFA
  • Liga
  • Calcio
  • Serie A
  • FIFA
  • Premier League
  • Bundesliga
  • Ligue 1
   ← precedente
successivo →   
  • La “caccia” agli infermieri italiani: necessaria una riforma strutturale La “caccia” agli infermieri italiani: necessaria una riforma strutturale
    30 Novembre
    Societas
  • La Champions delle italiane: cosa dice il mercoledì di Napoli e Inter La Champions delle italiane: cosa dice il mercoledì di Napoli e Inter
    30 Novembre
    Champions League
  • USA, muore a 100 anni l’ex segretario di Stato Henry Kissinger USA, muore a 100 anni l’ex segretario di Stato Henry Kissinger
    30 Novembre
    Attualità
  • Sanremo 2024, Amadeus svela le co-conduttrici del Festival Sanremo 2024, Amadeus svela le co-conduttrici del Festival
    30 Novembre
    Attualità
  • Incidente sull’A18: poliziotti salvano i due giovani feriti Incidente sull’A18: poliziotti salvano i due giovani feriti
    30 Novembre
    Catania
  • “Sei fradicia, non sei buona a fare figli”: indagato marito violento “Sei fradicia, non sei buona a fare figli”: indagato marito violento
    30 Novembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC