• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sarri, Hazard e non solo: il Chelsea e la sua seconda Europa League
29 Maggio 2019
CalcioEuro racconti

Sarri, Hazard e non solo: il Chelsea e la sua seconda Europa League

Home » Voci di Sport » Calcio » Sarri, Hazard e non solo: il Chelsea e la sua seconda Europa League

Non tutti si aspettavano un risultato del genere. Il Chelsea di Maurizio Sarri porta a casa la quarantottesima edizione dell’Europa League. Trionfano i Blues e lo fanno rifilando un pesantissimo 4-1 nel derby londinese contro l’Arsenal. Esce sconfitto dunque, Unai Emery, l’uomo delle 3 vittorie consecutive in Europa con il Siviglia, l’uomo che oggi si vede travolto dai goal di Giroud, Pedro e Hazard (doppietta).

La finale che valeva una stagione

Entrambe le squadre avevano paura di sbagliare e perdere. Pur avendo costruito diverse occasioni, nè i Gunners nè i blues erano riusciti a sbloccare il risultato nei primi quarantacinque minuti. Dopotutto si trattava di una finale che tutti volavano vincere. L’Arsenal non arrivava in finale di quella che era la Coppa Uefa da quasi vent’anni e questa sarebbe stata anche la prima vittoria nella competizione. Il Chlesea, dal canto suo, voleva concludere in bellezza una stagione giocata a ritmi altissimi, dopo il terzo posto in campionato e la finale di coppa di lega persa contro il City di Guardiola.

A sbloccare la partita al 49’ è Giroud: il francese con una torsione quasi perfetta spinge il pallone, servito perfettamente da Emerson, alla destra di Cech. L’Arsenal non si arrende e i giocatori di Emery si mantengono quasi sempre in fase offensiva, un atteggiamento rischioso che lascia scoperta la difesa alle ripartenze del Chelsea.

Passano dieci minuti e Pedro raddoppia il risultato, concludendo una splendida azione corale con un altro goal in finale (aveva segnato nel 3-1 tra il suo Barcellona e lo United nella finale del 2011 di Champions League). La difesa dei Gunners, che fino a quel momento era riuscita a fermare l’offensiva dei Blues sotto la regia di Papastathopoulos, inizia a soffrire azione dopo azione iniziando a concedere troppo spazio. Sarà poi Hazard a chiudere la partita con una doppietta, rendendo vano il goal capolavoro di Iwobi, che pur avendo perso la finale potrà dirsi contento di aver segnato una bellissima rete.

Non deve passare inosservatio l’arbitraggio di Rocchi e dei suoi assistenti, che hanno saputo gestire una partita in modo perfetto, senza commettere errori di valutazione. Nel primo tempo, soprattutto, quando un presunto contatto tra Lacazette e Kepa aveva dato l’idea di un possibile rigore,  l’ottima collaborazione tra arbitro e guardalinee ha portato alla rimessa dal fondo, scongiurando la paura di vistose polemiche in un derby così sentito tra i giocatori in campo.

Il trofeo che vale una carriera

La seconda vittoria in Europa League del Chelsea, inoltre, verrà ricordata per tanti motivi diversi. Verrà ricordata come L’Europa League di Giroud, tanto criticato per i 0 goal segnati al mondiale di Russia e adesso capocannoniere della competizione con 11 segnature. L’Europa League di Eden Hazard, che chiude la sua avventura blues con ben 6 trofei all’attivo, tra cui l’Europa League alzata nel 2013 e i due campionati vinti con Conte e Mourinho in panchina. L’Europa League di Abramovich, che agli inizi degli anni 2000 ha preso per mano la squadra londinese portandola, adesso, non solo al vertice del calcio inglese ma anche europeo. E i dati parlano per lui: dal 2008 al 2019 l’atto conclusivo del loro percorso europeo è stato raggiunto ben 4 volte. La vittoria di stasera si aggiunge allo storico successo in Champions del 2012 e alla finale vinta in Olanda nel 2013, con Benitez in panchina.

E se la finale vinta contro il Bayern Monaco verrà ricordata come la Champions di Di Matteo, questa verrà ricordata come l’Europa League di Maurizio Sarri. Il tecnico italiano culmina così una carriera all’insegna della perseveranza. 8 anni fa, nel dicembre del 2011, veniva esonerato dal Sorrento, quando il professionismo sembrava già tanto per un ex impiegato di banca. Oggi, invece, conquista il suo primo trofeo in carriera, in un periodo in cui è stato al centro dell’attenzione mediatica non tanto per un’importantissima finale europea, ma per le voci di mercato che lo vorrebbero sulla panchina della Juventus durante la prossima stagione.

Ma questa è una storia di duro lavoro e perseveranza. D’altronde non poteva che essere lui il primo italiano ad alzare l’Europa League a 20 anni dalla vittoria del Parma di Malesani: Maurizio Sarri, il comandante in tuta.

Davide Zaino Pasqualone
Francesco Mascali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • Chelsea
  • Sarri
  • Hazard
  • Europa League
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica
    23 Marzo
    PalermoAttualitàTechCittà
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale
    23 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    PerugiaCittà di CastelloAttualitàCittà
  • Ragusa: Celebrato il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale San Giovanni Ragusa: Celebrato il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale San Giovanni
    23 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp
    23 Marzo
    CataniaAttualità



  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo

    Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo

    CataniaEntertainmentPentagramma


  • Volanti in servizio di controllo del territorio, in Piazza Federico di Svevia, procedeva ad arrestare due cittadini rumeni, per i reati di tentato furto e furto aggravato

    Volanti in servizio di controllo del territorio, in Piazza Federico di Svevia, procedeva ad arrestare due cittadini rumeni, per i reati di tentato furto e furto aggravato

    CataniaAttualità


  • Cantiere vie Cristoforo Colombo, Domenico Tempio e Mulino Santa Lucia a Catania: le considerazioni del comitato Romolo Murri

    Cantiere vie Cristoforo Colombo, Domenico Tempio e Mulino Santa Lucia a Catania: le considerazioni del comitato Romolo Murri

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC