• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La squadra spagnola vince l’Eunice Innovation Cup, i dettagli
20 Luglio 2023
UniversitàCataniaAfter Big Bang

La squadra spagnola vince l’Eunice Innovation Cup, i dettagli

Home » Università » La squadra spagnola vince l’Eunice Innovation Cup, i dettagli

Quattro studenti universitari spagnoli provenienti dall’Università di Cantabria si aggiudicano la finalissima dell’Eunice Imagine Innovation Cup, competizione fra start up a squadre ospitata dall’Ateneo catanese. Il team iberico formato da Mikel Gutierrez Navarro, Manuel Perla Garcia, Roberto Fernandez Crespo e Teresa Mangue Nze Afang vince la competizione con il progetto Sense, un sistema di monitoraggio sanitario per anziani e persone non autosufficienti in modo predittivo, economico e centralizzato attraverso strumenti di intelligenza artificiale e big data, con un design ottimizzato dell’elettronica. Il dispositivo ha due versioni, una delle quali è rivolta alle famiglie e dove l’assistenza è monitorata a casa, mentre l’altra versione è rivolta ai servizi pubblici interessati alla qualità dei servizi-vita di questa fascia di cittadini, come ospedali e case di cura.

Si tratta di un programma di mobilità internazionale che consiste in un tirocinio di 7 settimane presso incubatori aziendali siti nei paesi dell’alleanza universitaria europea Eunice.

Sette le squadre che hanno gareggiato con progetti innovativi e al passo con i tempi provenienti da Polonia, Germania, Spagna, Belgio, Italia, Francia, Finlandia. Il rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, ad apertura dei lavori, ha espresso soddisfazione per la qualità dei progetti presentati: «Per me hanno vinto tutti – ha dichiarato -. La finale a Catania è un segno dei grandi legami di internazionalizzazione della nostra Università».

«Ha vinto la voglia straordinaria della generazione Z di connettersi con mondi e generazioni diversi. Abbiamo avuto il privilegio di valutare il meglio di ciò che viene fuori dal mondo dell’imprenditorialità accademica, sorgente di innovazione e di creazione per nuove imprese» afferma Rosario Faraci, delegato all’Incubatore Universitario, Start Up e Spin off.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenute anche Lucia Zappalà, delegata all’internazionalizzazione, Unict; Cristina Satriano, project leader di Eunice.

L’Università di Catania ha partecipato con il team Alpha Food – formato da Marcello Reale, Luigi Parisi, Ennio Cuteri (sostituito da Davide Carloni) e Paolo Mantione– che ha ideato un progetto di allevamento di grilli destinato alla produzione di farine e altri sottoprodotti come ammendanti o cosmetici. La giuria era formata da sette professori provenienti dalle Università partner di Eunice, e da una giuria tecnica composta da imprenditori in vari ambiti (Rocco Danilo Giurlando, Simone Massaro, Sebastiano Garilli) sulla base di alcuni requisiti: fattibilità e novità dell’idea di business, creazione di valore, scalabilità e sostenibilità ambientale e sociale, appealing per gli stakeholder.

I team in gara hanno presentato idee imprenditoriali in vari ambiti. Insieme a Spagna e Italia anche i progetti dei vari team: il Team Maja Maćkowiak, con l’app Seems Green (PUT, Polonia), un’applicazione che si incentra sul risparmio energetico, sulla sicurezza e sull’educazione al risparmio; il Team Modeck, con un innovativo coperchio per pentole (BTU, Germania). La creazione è dotata di vari componenti aggiuntivi che, ad esempio, si occupano di mescolare o tenere traccia del tempo di cottura.

Il Team Rejoice ha presentato un’app di appuntamenti basata sulla scienza (UMONS, Belgio) focalizzata sulla compatibilità scientifica tra utenti.

E ancora il Team Gomet ha proposto un’attrezzatura medico-tecnica di tracciamento (UPHF, Francia) che mira a rendere più semplice la vita quotidiana degli operatori sanitari all’interno delle case di cura. Il concept consiste nel tracciare le apparecchiature medico-tecniche (letti, materassi, poltrone) grazie a un’applicazione collegata a un database attraverso un chip Rfid.

Infine il Team Sunbit, con una soluzione per ridurre i costi di riscaldamento domestico (UVA, Finlandia).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Spagna
  • Start Up
  • innovazioni
  • Eunice Innovation Cup
  • università europee
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC