• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
The O Project: tutti i volti del piacere
06 Novembre 2017
SocietasSex revolution

The O Project: tutti i volti del piacere

Home » Societas » The O Project: tutti i volti del piacere

Nella nostra società il sesso è ancora un argomento tabù, per non parlare poi della sessualità e del piacere femminile. Il fotografo brasiliano Marcos Alberti questo lo sa bene e, con un po’ di sfacciataggine e macchina fotografica alla mano, ha dato vita al progetto The O Project per osservare come cambia il volto delle donne prima, durante e dopo un orgasmo.

 Marcos, già acclamato l’anno scorso per Wine Project, iniziativa che promuoveva il bere con moderazione mettendo a confronto fotografie di persone sobrie e dopo aver bevuto alcool, si lancia adesso in un’esperienza molto più audace: abbattere le barriere del benessere sessuale femminile. Insieme al marchio Smile Makers, azienda che produce oggetti destinati al raggiungimento del piacere, Alberti cattura le espressioni facciali di più di 20 donne mentre usano massaggiatori personali, rappresentando così la sessualità come non l’abbiamo mai vista.

Le donne fotografate sono rappresentate attraverso 4 scatti sexy, divertenti e di buon gusto, senza cadere mai nel volgare. Fan Jang, manager di Smile Makers, afferma: “tutte le donne erano in soggezione guardando le loro foto, soprattutto l’ultima dove apparivano eccitate e raggianti in volto”. The O Project cattura il piacere di donne appartenenti ad etnie e nazionalità molto diverse tra loro, da quelle più aperte alla sessualità come la Francia e gli Stati Uniti, a quelle più restie ad affrontare questi argomenti come la Cina e il Giappone. 

The O ProjectIl messaggio principale che questa campagna fotografica vuole trasmettere è che ogni donna merita di avere un controllo diretto sulla propria sessualità, a prescindere dal suo background culturale, sociale ed economico. The O Project però è rivolto a tutti, la speranza di Marcos Alberti e della Smile Makers è quella di far sentire coloro che osservano queste fotografie più sicuri di sé stessi, del proprio corpo e della propria sessualità.

Nicole Terbonati

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • sessualità
  • orgasmo
  • corpo
  • tabù
  • Marcos Alberti
  • Smile Makers
  • The O Project
  • Fan Jang
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC