• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Professore di Princeton pubblica il curriculum dei suoi fallimenti
03 Maggio 2016
Societas

Professore di Princeton pubblica il curriculum dei suoi fallimenti

Home » Societas » Professore di Princeton pubblica il curriculum dei suoi fallimenti

Curriculum dei fallimentiAvere un buon curriculum e una carriera brillante e di successo, evitare gli errori e i fallimenti che ci allontanano dalla meta: questo è sicuramente l’ossessione di molti e spesso guardando indietro, si ripensa ai propri “flop” con imbarazzo e frustrazione. Bisogna essere pronti a mostrare i propri risultati migliori e senza dubbio un buon curriculum aiuta a farsi strada nel mondo del lavoro. Ma davvero tutto quello in cui non si è “riusciti” va cancellato e bollato come inutile o addirittura dannoso per la propria carriera? Il desiderio è certamente quello di eccellere e portare avanti con successo ogni progetto, ma Johannes Haushofer, professore di psicologia all’Università di Princeton in New Jersey, ha mostrato di recente che nessuno è perfetto e bisogna imparare a riconoscere ed accettare i propri limiti, pubblicando su Twitter un curriculum contenente in fila tutti i suoi fallimenti.

L’idea del docente è scaturita dalla volontà di dare un esempio concreto e spronare le persone a continuare a provare anche dopo i fallimenti, insegnando, così, che spesso è molto più importante sapersi rialzare dopo una caduta. Il curriculum vitae di Haushofer contiene tutti i suoi più “illustri” insuccessi: esami andati male, promozioni mancate e ricerche non pubblicate. Ha spiegato :«La maggior parte dei miei progetti non va a buon fine, ma spesso sono fallimenti invisibili, mentre il successo è davanti agli occhi di tutti. L’impressione dall’esterno è che la maggior parte delle cose vadano bene per me, ma non è così». La lezione-provocazione del professore di Princeton ha molto colpito gli utenti di Twitter che hanno letto il curriculum dei fallimenti definendolo, in alcuni casi, come una delle cose che più li ha ispirati nella vita. Dunque l’intento  è forse stato raggiunto e come spesso capita, l’esempio ha insegnato più delle parole.

Lorena Peci

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • insegnare
  • provocazione
  • curriculum dei fallimenti
  • Johannes Haushofer
  • esempio
  • errori
  • Twitter
  • Princeton
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC