• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ortobotanico UNIBO partecipa al Diverdeinverde
23 Maggio 2015
BolognaPentole e padelleSocietasCittà

Ortobotanico UNIBO partecipa al Diverdeinverde

Home » Città » Bologna » Ortobotanico UNIBO partecipa al Diverdeinverde
Lo spazio verde dell’Alma Mater partecipa con conferenze, incontri e visite guidate all’iniziativa organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi: in tutta la città saranno aperti 44 giardini privati e quattro pubblici che offriranno, per l’occasione, eventi speciali.
diverdeinverdeBOLOGNA – Dal 22 al 24 maggio torna a Bologna Diverdeinverde, l’appuntamento organizzato dalla Fondazione Villa Ghigi che quest’anno apre al pubblico 44 giardini privati, oltre a quattro giardini pubblici che offriranno per l’occasione eventi speciali. Anche l’Alma Mater partecipa all’iniziativa con una serie di appuntamenti all’Orto Botanico dell’Università di Bologna. Alle 9,30 c’è la conferenza “Fitoalimurgia: piante spontanee tra alimentazione, tradizione e salute” con Giovanni Dinelli; mentre alle 10,15 Francesca Rapparini guida il pubblico “Alla scoperta dei profumi delle piante: una comunicazione invisibile”; alle 11, poi, è in programma “Come si costruisce la città verde?”, una discussione partecipata su nuove forme di agricoltura urbana: cibo vicino (gruppi d’acquisto solidale e agricoltura di prossimità), clima urbano (tetti e pareti verdi), spazi comuni (orti comunitari e sociali). Inoltre, alle 10 vi è anche la possibilità di partecipare a una visita guidata all’Orto e Museo Botanico.
Oltre a un maggior numero di giardini da visitare, Diverdeinverde si apre quest’anno a nuove collaborazioni. Con il Teatro Comunale di Bologna, ad esempio, che propone la rassegna di concerti Quattro passi con Rossini, con due momenti musicali all’interno del teatro e altri in luoghi rossiniani lungo il percorso di visita ai giardini o dentro gli stessi giardini. Poi c’è Ad alta voce, la maratona di lettura promossa ogni anno da Coop Adriatica, che darà invece la possibilità di ascoltare, in luoghi insoliti, la lettura di brani di letteratura scelti a tema giardini. Infine, Il giardino incontra la luce e Platek hanno realizzato un’installazione luminosa nel giardino-monumento dedicato a Giosuè Carducci che è stata accesa in anteprima mercoledì 21 maggio con uno spettacolo di danza, musica e parole.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • unibo
  • giardino
  • Orto botanico
  • verde
  • diverdeinverde
  • prato
  • Bologna
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC