BOLOGNA – Ogni nome ha una storia: la storia della birra Novecento è lunga nove centenari, il tempo che il Comune di Bologna ha esattamente impiegato per diventare così come lo si conosce oggi. E proprio per omaggiare questa lunga saggezza che la città ha assimilato nel corso degli anni, il birrificio Cerqua di via Broccaindosso ha deciso di farne una creazione.
«Bologna è un luogo che nel corso della sua storia ha fatto della condivisione e della partecipazione valori che la caratterizzano» dice Marco Lalla, birraio e imprenditore di Birra Cerqua. «Per questo ci piaceva l’idea di omaggiarla: Bologna è il luogo dove abbiamo studiato insieme e dove abbiamo scelto di realizzare il nostro sogno di avviare un brewpub». Il brewpub è un termine inglese usato per definire un luogo il quale raccoglie in loco tanti tipi di birre diverse, soprattutto “fatte in casa”, in cui il prodotto passa dalle mani del produttore a quelle del consumatore; e Birra Cerqua è, a Bologna, l’unico.
Vietato assaggiarla prima dell’1 settembre, data in cui verrà spillata per la prima volta e che coinciderà con la festa evento-aperitivo organizzata apposta per lei. In particolare, Novecento è una birra chiara ad alta fermentazione, la quale non rimanda a uno stile particolare. Molto profumata e beverina, presenta una nota agrumata e un amaro persistente, dovuto all’utilizzo di quattro luppoli diversi.
Roberta Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.