• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Anziani: meglio soli o male accompagnati?
22 Marzo 2018
Societas

Anziani: meglio soli o male accompagnati?

Home » Societas » Anziani: meglio soli o male accompagnati?

prigioneTra le cose che un uomo vorrebbe non incrociare mai nella propria vita sicuramente ci sono la morte e il carcere. Non terrorizza meno, però, l’esperienza della solitudine: sensazione capace, paradossalmente, di far apparire meno ardua la vita dietro le sbarre. In Giappone, ad esempio, cresce il numero degli anziani che macchia appositamente la propria fedina penale, di solito, con illeciti bagattellari, pur di non trascorrere gli ultimi anni della propria vita senza compagnia. Come riportato dal Linkiesta un anziano ladro di caffè e bevande energetiche avrebbe confidato a Bloomerg che solo in prigione, da lui definita «oasi», sarebbe in grado di trovare «relax e conforto».

«Meglio soli che male accompagnati» è evidentemente una verità facilmente confutabile. Se da un lato, invero, non c’è miglior e più fedele compagna della nostra interiorità, dall’altro, non si può sfuggire all’umano inevitabile bisogno di relazionarsi e confrontarsi con gli altri. «Quando sono uscita la seconda volta mi sono promessa di non cascarci più. Ma poi là fuori sentivo troppa nostalgia» racconta un’ ottantenne recidiva reiterata ladra di ventagli. «Mi piace di più la vita in prigione. Ci sono sempre delle persone intorno, non mi sento sola qui», confessa la signora, profondamente sola anche se esternamente attorniata da parenti. Non sembra essere un caso, dunque, che quasi la metà degli over 65enni in galera (oggi un quinto della popolazione carceraria giapponese) vivesse solo prima del fatto incriminato.

prigioneSono proprio le donne a ricorrere soprattutto a questo inusuale e paradossale escamotage contro la solitudine o una vita diventata improvvisamente ingestibile. T, ad esempio, è una moglie troppo vecchia  per poter prendersi cura del marito e troppo sola per riuscire ad ammetterlo. Così, ruba nonostante un portafoglio pieno, per impedire al dolore di rubarle del tutto i giorni che le restano. Negli ultimi anni gli anziani giapponesi dietro le sbarre sono cresciuti in misura esponenziale. Il Paese assiste, da una parte, al venir meno del tradizionale modello di welfare familiare e, dall’altra, alla crescita delle difficoltà consequenziali che ne derivano. Il Giappone si trova, oggi, a dover fronteggiare le spese e l’incombente impossibilità di trovare spazio a tutti i detenuti nelle apposite strutture. Ciò nonostante si tenta di assicurare agli anziani “delinquentelli” quanta più pubblica assistenza possibile, anche se, non è chiaro, come ridurre l’impatto del divagante inusuale fenomeno.  

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino - 03/02/2023
  • Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania - 03/02/2023
  • Messina, sospesa licenza locale a seguito di indagini della polizia - 03/02/2023
  • Aeroporto di Catania, trovato coltello di grosse dimensioni nella valigia di una passeggera - 03/02/2023
  • #Giappone
  • Anziani
  • carcere
  • Solitudine
  • welfare familiare
  • istituti penitenziari
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC