• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Manuel Maida è lo stilista catanese re del “made in Italy”
19 Settembre 2015
IncontriFashionSocietas

Manuel Maida è lo stilista catanese re del “made in Italy”

Home » Attualità » Incontri » Manuel Maida è lo stilista catanese re del “made in Italy”

Manuel Maida, classe 1987 è uno stilista catanese trasferitosi a Milano che dopo una dura gavetta, nel 2013 è riuscito a creare il suo brand: la M-M, realizzando la sua prima linea di abbigliamento che comprende modelli unici di t-shirt. VdC lo ha intervistato per conoscere fino in fondo la sua storia.

Manuel Maida

Manuel Maida

Pieno di grinta e forza di volontà, Manuel Maida fonda nel 2013 la sua prima linea di abbigliamento la M-M che ora gestisce autonomamente dalla progettazione fino alla confezione dei capi. Dopo una gavetta in varie case di moda, diplomatosi nel 2009 a Catania presso l’Accademia Euromediterranea di moda, riscuote successo alla sua prima sfilata e durante lo stesso anno inizia a lavorare per l’atelier di haute-couture Ferrera. Nel 2010 affianca come costumista la stilista di alta moda Mariella Gennarino in un progetto per la creazione degli abiti della commedia teatrale La Lisistrata, interpretata al teatro antico di Siracusa. Successivamente decide di trasferirsi a Londra dove lavorerà all’interno dell’ufficio stile uomo, disegnando abiti per la nota azienda Primark. Nel 2011 torna in Italia e a Milano inizia a lavorare per alcune aziende: MSGM, Ana Sanchez e Who*s Who, ricoprendo diversi ruoli come illustratore, sarto/prototipista, creativo, modellista e grafico prodotto. Dal 2010 fino ad oggi, Manuel Maida inizia a lavorare anche come stylist e personal shopper per privati, shooting, presentazioni e campagne pubblicitarie. Contemporaneamente inizia a creare la sua linea di abbigliamento, la quale verrà distribuita in alcuni negozi italiani a Milano, Roma, Arezzo, Augusta e Catania. Da quel momento in poi decide di proseguire la sua strada come libero professionista e nel 2013 aprirà ufficialmente la prima linea di abbigliamento: la M-M. Voci di Città lo ha intervistato per scoprire da vicino i retroscena del mondo della moda:

Manuel, a quale età ti sei approcciato al mondo della moda? Quando hai realizzato di volerne far parte? Te ne sei appassionato fin da piccolo?

M:«In realtà a differenza di molti altri miei colleghi non ho avuto subito l’attitudine per la moda, diciamo che preferivo vestirmi bene o in modo estroso piuttosto che creare abiti. Poi, durante l’ultimo anno di liceo artistico una mia amica mi propose di partecipare ad una sfilata presentando delle t-shirt che in quel periodo “scarabocchiavo” durante le ore buca a scuola. La sfilata andò alla grande e alla fine decisi di far realizzare degli abiti. L’approvazione di chi aveva  visto le mie creazioni mi spinse, così, a intraprendere gli studi di moda e quindi entrare in questo fantastico mondo».

Manuel Maida

M-M t-shirt

Fra tutte le collaborazioni con vari brand qual è stata l’esperienza più bella? Vuoi raccontarci un episodio in particolare? 

M:«In realtà ho sempre apprezzato tutte le collaborazioni o i brand per cui ho lavorato, anche perché operavo una selezione tra le varie aziende che mi proponevano un ruolo. Per dirla in breve, ho sempre preferito lavorare per i brand che apprezzavo di più, in modo da poter esprimere al meglio la mia creatività. Ma se devo proprio scegliere, ho apprezzato molto il lavoro che ho svolto con Primark, in quanto vedere le mie creazioni realizzate per un marchio molto famoso a Londra è stata una bella soddisfazione».

Numerose sono le critiche rivolte agli stilisti per la scelta di modelle anoressiche. Cosa ne pensi? La tua linea di vestiti a chi si adatta?

M:«Da professionista posso dirti che sicuramente una taglia 38 veste molto meglio che una 42 o 44, ma devo dirti che le mie scelte di target e comunque la stessa clientela mi hanno spinto sempre di più verso l’idea di creare modelli con taglie più grandi rispetto alla solita 38/40. Personalmente preferisco vestire una donna “vera” con forme e curve, senza eccedere naturalmente».

Manuel MaidaPreferisci uno stile eccentrico o minimal? Quali sono i tuoi stilisti preferiti? Se potessi scegliere una collaborazione con uno di essi con chi realizzeresti la tua prossima capsule collection?

M:«Attualmente sto vivendo una fase di cambiamento stilistico, ad esempio: se prima amavo molto le fantasie eccentriche e i volumi insoliti, adesso, pian piano, mi sto proiettando verso uno stile un po’ più minimal e semplice, puntando sulla sobrietà o eleganza. Uno stilista con cui collaborerei molto volentieri potrebbe essere Armani o YSL».

Quanto è stato difficile decidere di trasferirsi al nord per creare e ideare il tuo marchio? Quali consigli daresti ad un ragazzo che, come te, vuole creare un brand?

M:«Dire che è stato difficile è riduttivo, tuttora lo è, specialmente perché questo mondo è molto competitivo e anche se nessuno lo dice, a volte viene chiesto di scendere a compromessi o si è costretti ad essere sfruttati pur di fare gavetta. Questi sono alcuni dei motivi per cui ho deciso più di un anno fa, di creare un brand tutto mio. Che consiglio darei ad un giovane designer emergente come me? Al contrario di quanto ho appena detto, consiglierei tanta gavetta. Questo lavoro ti forma con l’esperienza sul campo. Ormai è facile intraprendere gli studi come fashion designer ma è molto difficile che da quelle accademie escano dei veri stilisti già pronti ad immettersi nel mercato. Quindi io dico:sicuramente prediligete la gavetta prima di intraprendere subito strade a volte inopportune».

Come ti vedi fra dieci anni? Hai altri progetti nella tua vita a parte essere stilista?

M:«Questa è proprio un’ottima domanda. Vi dirò, spero che tra 10 anni avrò raggiunto un livello tale da essere conosciuto nel mondo e magari sfilare nel calendario della fashion week insieme ad altri grandi della moda. Poi sicuramente vorrei anche intraprendere una  strada imprenditoriale che mi permetta di lavorare anche in altri ambiti».

Un’ultima domanda prima di andare via, descrivici il tuo brand e le tue collezioni. 

M:«Il brand nasce con l’idea di creare e realizzare dei capi nuovi, con un tocco avanguardista, mantenendo un carattere made in Italy. Realizzate principalmente con la tecnica hand-made e avendo le conoscenze professionali che variano dall’illustrazone alla confezione di ogni singolo capo, ho voluto creare delle capsule collections con uno spirito visionario. Tanto colore e soggetti iconografici si dipingono in ogni singolo capo. Le varie ispirazioni sono contrastanti, volutamente, creando un introspezione con quello che è il mio modo di essere che inevitabilmente si rispecchia nelle mie creazioni. Ecco cos’è il fantastico modo di M-M Manuel Maida».

Barbara Di Benedetto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • manuel maida
  • atelier
  • fashion
  • moda
  • Milano
  • street style
  • t-shirt
  • haute couture
  • designer
  • fashion week
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC