Sapevate che ben 150 anni fa La Rinascente non si chiamava così? Nel lontano 1865 i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi fondarono a Milano gli omonimi Magazzini Bocconi. Solo nel 1917 venne chiamato col nome che noi tutti conosciamo da Gabriele D’Annunzio, il quale lo ideò su commissione del nuovo proprietario, Senatore Borletti.
Per rendere omaggio alla città che l’ha vista nascere, La Rinascente ha deciso di organizzare una mostra che racconta i suoi primi 50 anni di vita, dal titolo La Rinascente prima della Rinascente, visitabile fino al primo dicembre nel Techno Souq di via Santa Radegonda a Milano. Saranno le fotografie e i documenti provenienti da archivi e biblioteche a mostrare quanto la storia di questi grandi magazzini si intersechi con il passato della città di Milano: all’epoca, infatti, essa venne denominata “città più città di Italia”, affermandosi come motore economico della nazione.
Alcuni primati italiani si ebbero proprio grazie a Rinascente: la prima lampadina in Italia si accese nello store a Milano, il primo frigorifero o la prima minigonna arrivarono tramite questi negozi. Personaggi mitici hanno contribuito a scrivere questi 150 anni, come Giò Ponti, Marcello Dudovich, Bruno Munari, Giorgio Armani e tanti altri grandi della creatività e del design.
Per rendere ancora più interessante e interattivo il progetto, il department store ha anche ingaggiato sette autori per realizzare sette racconti, divulgandone uno al giorno attraverso il sito e gli account social ufficiali, come nei romanzi a puntate che usavano proprio in quell’epoca. Il pubblico potrà così scoprire il ruolo chiave avuto dal capoluogo lombardo a livello internazionale nel commercio e nella finanza, nell’editoria e nella comunicazione, nella moda e nel design.
Chiara Grasso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.