• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La nuova poliziotta Lolita su Rai1 ha un cliché da arrestare?
22 Febbraio 2021
SocietasAttualità

La nuova poliziotta Lolita su Rai1 ha un cliché da arrestare?

Home » Societas » La nuova poliziotta Lolita su Rai1 ha un cliché da arrestare?

Una poliziotta, un impego importante, una serie televisiva su un canale pubblico e un cliché. Così si apre il nuovo programma di Rai1 che ha come protagonista Luisa Ranieri nei panni di un’agente, con quinta di reggiseno e i tacchi a spillo.

Tralasciando il pensiero: «Ma quante poliziotte nella vita reale vanno in giro (sul lavoro) con i tacchi a spillo?», ci sono state diverse polemiche. Come mai?

L’influencer Carlotta Vagnoli ha posto diverse storie dove spiega il suo pensiero e come mai questa poliziotta con quinta di reggiseno e i tacchi a spillo sia solo una mera immagine maschilista. Infatti, l’influencer nelle sue opinioni si chiede perché nessun giornalista abbia detto: «Guarda Rai che non è proprio questa la rappresentazione calzante di donna al potere». Anzi, accusa il Messaggero per il titolo proposto come trailer: “Poliziotta Lolita, tacco 12 e quinta di reggiseno che doma una squadra di maschi“.

Ovviamente il programma è tratto da una serie di libri dell’autrice Gabriella Genisi. Anche la scrittrice ha proposto la sua protagonista nello stesso modo. Ma questo cosa significa? Che gli stereotipi sono duri a morire? Che la Rai poteva essere un po’ più avanguardista?

Ma cosa ne pensa la protagonista della nuova serie? «Vive con sana fierezza la sua femminilità, non finge di essere un uomo per avere rispetto, è priva di retropensieri. Ho scelto di accettare di interpretare questo ruolo perché è una figura moderna, proiettata nell’attualità, diversa dai personaggi più storici, che hanno caratterizzato una parte della mia carriera (da Luisa Spagnoli a Terra Promessa). Lolita Lobosco si è fatta strada da sola è autorevole e diciamolo brava, ma anche dotata di grande ironia. Incontra l’universo maschile, è vicequestore del commissariato di polizia a Bari, sua città natale dov’è appena tornata per sua scelta dopo un lungo periodo di lavoro nel Nord»

Luisa Ranieri continua dicendo: «Con autorevolezza comanda la sua squadra ma è molto simpatica. È una single convinta, è una scelta consapevole. Tutti le fanno sempre la stessa domanda: “Come mai non ha figli?” Li guarda sgomenta. Diventare madre deve essere una scelta, non bisogna sentirsi in dovere perché la società te lo impone. Lolita viene da una famiglia matriarcale è circondata da donne».

Davanti a questi due pensieri così diversi, proposti da due donne, cosa si dovrebbe pensare? Rinunciare alla propria femminilità per svolgere un lavoro da uomo non è lo stesso un cliché maschilista? E farsi definire come una poliziotta sexy che doma una squadra di maschi non è comunque uno stereotipo fallocrate?

Nicole Rastelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Carlotta
  • poliziotta
  • diversi
  • RAI
  • tacchi
  • sexy
  • pensieri
  • Luisa
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC