• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
In arrivo a Londra un parco sospeso sopra il Tamigi
19 Maggio 2015
Societas

In arrivo a Londra un parco sospeso sopra il Tamigi

Home » Societas » In arrivo a Londra un parco sospeso sopra il Tamigi

Garden Bridge2A Londra, metropoli europea in continua evoluzione, sarà realizzato entro il 2018 un ponte esclusivamente pedonale che ospiterà alberi, piante e fiori: una sorta di giardino sopraelevato, il quale servirà a collegare due zone molto centrali della città, ossia quella di Temple e quella di South Bank. La proposta è nata nel 2002 da un idea dell’attrice ed ex bond girl Joanna Lumley, che ha visto nel ponte un “paradisiaco giardino volante”, che «farà battere i cuori e calmerà le menti agitate». Il progetto è stato, così, affidato al designer britannico Thomas Heatherwick, a cui già era stata commissionata la creazione del gigantesco braciere per le Olimpiadi tenutesi a Londra nel 2012 e del nuovo bus a due piani realizzato per i turisti. Il ponte, a cui verrà dato il nome di Garden Bridge, sarà lungo ben 367 metri, sarà rivestito interamente di rame e ospiterà 270 alberi più arbusti, rampicanti, bordure e fiori, tutti rigorosamente provenienti da tipologie e specie facenti parti dell’ecosistema inglese. Su un totale di 6000 metri di superficie, quella effettivamente adibita alla coltivazione verde sarà di 2500 metri quadri. Il costo totale dell’ambiziosa opera è di ben 175 milioni di sterline, delle quali una parte proveniente da donazioni di privati al Garden Bridge Trust e un’altra, invece, da soldi pubblici.

garden bridge 3La realizzazione del ponte verde, che sembra incarnare il sogno di un’oasi verde sospesa in mezzo al caos metropolitano, non è stata, in realtà, vista di buon occhio da tutti, in particolare dai londinesi che vedono nell’opera uno spreco inutile di soldi e che considerano il Garden Bridge né un vero parco né un vero ponte. Secondo molti, peraltro, questo non sarebbe affatto necessario, dati i già numerosi ponti e parchi della capitale britannica. A sostenere la tesi degli oppositori ci sarebbero anche gli elevati costi di manutenzione, stimati intorno ai 3 milioni e mezzo l’anno, e le restrizioni nell’usufruire del ponte/parco: la struttura non potrà contenere più di 2500 persone alla volta, dunque l’accesso sarà forzatamente limitato; inoltre, per ragioni di sicurezza sarà vietato l’accesso a ciclisti, manifestanti e a chiunque volesse organizzare un pic-nic. Pertanto il dubbio che balena in mente ai cittadini riguardo il fato che il Garden Bridge sia stato realizzato per lo più in qualità di ennesima attrazione turistica.

Nonostante le suddette opposizioni, il ponte ha già ricevuto il consenso da parte delle due municipalità londinesi coinvolte nel progetto, cioè Westminster e Lambeth, nonché quello del sindaco Boris Johnson, il quale in uno slancio di romanticismo ha definito il Garden Bridge «un ponte con nessun altro scopo che ricreare l’anima». I lavori partiranno il prossimo autunno, perciò non ci resta che aspettare il 2018 per ammirare questa nuova meraviglia architettonica, sperando che si riesca nello scopo annunciato dal primo cittadino londinese.

Lorena Peci 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • giardino
  • Thomas Heatherwick
  • Boris Johnson
  • piante
  • fiori
  • londra
  • sogno
  • attrazione
  • South Bank
  • Temple
  • Garden Bridge
  • ponte
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC