• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Al Teatro Coppola da Versace ai nuovi orizzonti della moda
23 Aprile 2019
CataniaFashionCittà

Al Teatro Coppola da Versace ai nuovi orizzonti della moda

Home » Città » Catania » Al Teatro Coppola da Versace ai nuovi orizzonti della moda

CATANIA – L’estro, l’eleganza e la creatività di Gianni Versace, applaudita ed ammirata icona internazionale del made in Italy insieme alla dirompente personalità della sorella Donatella e la scalata economica di moda e di stile della maison Versace con la conseguente discesa dopo l’omicidio dell’allora cinquantunenne stilista davanti alla sua villa di Miami sono gli argomenti della speciale lezione organizzata e diretta al Teatro Coppola-Spazio Occupato dalla professoressa Liliana Nigro, docente di Storia del Costume per lo Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.

Una ricca lezione divisa in tre momenti: la proiezione del film canadese House of Versace; l’analisi del film e il racconto dell’esperienza nel campo della moda di Arcangela Aiello, stilista catanese apprezzata dalla critica internazionale, in particolar modo negli Stati Uniti, Vincenzo Longhitano, imprenditore del noto marchio di moda Ellevu, il fotografo Massimo Pantano e la modella Astrid Darcy, soci dell’agenzia Sicily Models che insieme a Liliana Nigro, organizzatrice dell’evento, e Vincenzo Tromba, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania, coordinati dalla giornalista Elisa Guccione, hanno descritto l’evoluzione stilistica e sartoriale nelle passerelle dagli anni ’80 ad oggi; dibattito e confronto sullo sviluppo professionale della figura dello stilista nel mondo lavorativo.

Importanti le parole di Arcangela Aiello, la quale ha spiegato come a piccoli passi, con grande impegno e devozione, si possa diventare imprenditori di se stessi, senza dover andare via dalla propria terra: «È fondamentale capire quale sia il proprio obiettivo e il settore dove poter esprimere la propria creatività, cercando sempre di costruire un proprio stile che ci differenzi dagli altri, rendendo unici i nostri lavori senza pensare che per vincere in questo settore si debba per forza abbandonare la Sicilia e trasferirsi a Milano».

Grande lo stupore dei ragazzi a tale affermazione. «Tutto grazie ad internet si è ravvicinato ed accorciato ed è importante non farsi illudere dalle false chimere, dalle fashion blogger e dalle influencer, che non portano a nulla, poiché questo è un lavoro fatto di scelte e sacrifici con le stesse opportunità per tutti gli aspiranti stilisti, indipendentemente dalla collocazione geografica».

Dello stesso parere anche il fotografo Massimo Pantano, che insieme alla modella Atrid Darcy ha investito tempo e denaro rimanendo in Sicilia: «Non esiste più il mito delle grandi città per lavorare, perché l’equazione laurea-viaggio della speranza verso il Nord uguale lavoro non esiste più».

Il dibattito è stato concluso dalla professoressa Liliana Nigro la quale, prima di annunciare la sfilata dell’abito L’Uccello di fuoco della stilista emergente Vania Mazzeo per sottolineare il legame tra Versace e il teatro, ha spiegato come dall’incontro e dal libero scambio delle idee possa nascere, indipendentemente se al Nord o al Sud, una formazione artistica e professionale capace di dare voce a tutte le diverse realtà sociali senza distinzione di colore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • imprenditoria
  • sartoria
  • Versace
  • Gianni Versace
  • fashion
  • moda
  • Made in Italy
  • Stile
  • creatività
   ← precedente
successivo →   
  • Abbandono universitario: +0,2% rispetto all’anno precedente Abbandono universitario: +0,2% rispetto all’anno precedente
    5 Giugno
    Università
  • CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria
    5 Giugno
    Perugia
  • Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
    5 Giugno
    Messina
  • Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate” Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate”
    5 Giugno
    EntertainmentDietro le quinte
  • CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale
    5 Giugno
    Catania
  • CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione
    5 Giugno
    CataniaUniCTVoci d’Ateneo



  • Catania liutaia: all’Università mostra di strumenti, immagini, documenti

    Catania liutaia: all’Università mostra di strumenti, immagini, documenti

    UniversitàCataniaUniCTEntertainmentSettima arteSocietasAttualitàCittàVoci d’Ateneo


  • Guardiani della galassia vol. 3: la conclusione di un viaggio di una famiglia perfettamente imperfetta

    Guardiani della galassia vol. 3: la conclusione di un viaggio di una famiglia perfettamente imperfetta

    EntertainmentSettima arte


  • Misterbianco (CT) – “Insieme contro il bullismo” al teatro Nelson Mandela

    Misterbianco (CT) – “Insieme contro il bullismo” al teatro Nelson Mandela

    CataniaSocietasAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC