• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Chi si preoccupa di più delle cose è più intelligente?
28 Luglio 2015
SocietasAfter Big Bang

Chi si preoccupa di più delle cose è più intelligente?

Home » Societas » Chi si preoccupa di più delle cose è più intelligente?

Rimuginare, pensare e ripensare nel dettaglio a tutto ciò che ci succede, preoccuparsi di come andranno le cose e considerare più volte se si è fatta la scelta giusta: un ciclo senza fine che spesso può provocare stati d’ansia. Eppure per quanto tale propensione possa sembrare deleteria per chi ne è soggetto, uno studio scientifico ha dimostrato i risvolti positivi.

ansia-intelligenzaLo studio in questione è stato pubblicato nella rivista Personality and Individual Differences ed è stato condotto da un gruppo di studiosi della Lakehead University dell’Ontario con a capo Alexander Penney; a ben 126 studenti non ancora laureti è stato consegnato un test contenente sondaggi e questionari volti a misurare sia la loro intelligenza sia quanto tendevano a preoccuparsi per ciò che succedeva nella loro vita. Alla fine del test, dopo aver analizzato i vari risultati, Penney e i suoi collaboratori hanno potuto riscontrare una certa correlazione tra livello di preoccupazione e intelligenza verbale. Questo in realtà non è il primo studio ad aver trovato un legame tra ansia e intelligenza e sembra infatti che lo stato di apprensione per gli eventi passati, futuri e in corso scateni una iperattivazione delle attività cognitive portando però spesso chi ne soffre a provare nel contempo anche sentimenti negativi. Andando ancora più indietro, pare inoltre che l’apprensione sia stata una dei motivi che hanno portato la specie umana ad evolversi e a sopravvivere, dal momento che il preoccuparsi prevede un’attenta analisi e il vagliare i possibili pericoli, facilitandone l’affronto e la prevenzione.

Dallo studio oltre alla correlazione fra preoccupazione e intelligenza verbale, ne è emersa anche una seconda nel senso opposto, ovvero tra chi non tende a preoccuparsi troppo e un tipo di intelligenza non verbale; la spiegazione fornita da i ricercatori è stata questa: «È possibile che gli individui più intelligenti verbalmente sono in grado di prendere in considerazione eventi passati e futuri in maggior dettaglio, il ché porta a un grado di preoccupazione e riflessione più intensa. Gli individui con maggiore intelligenza non-verbale sono più esposti e più forti alla trasformazione dei segnali non verbali delle persone con le quali interagiscono, questo porta ad una diminuzione della necessità di rielaborare i passati incontri sociali».

Naturalmente di fronte a studi come questo, bisogna sempre tenere in considerazione il rovescio della medaglia e non considerare in maniera assoluta ciò che leggiamo: infatti è vero che è stato provato un legame tra intelligenza e stati di ansia e preoccupazione, ma è anche altrettanto vero che tale attitudine può portare ad un abbassamento delle difese immunitarie esponendo maggiormente chi ne soffre alle malattie. 

Lorena Peci 

mcm bags for sale
prada shoes uk
louboutin soldes
hollister onlineshop
cheap toms online
christian louboutin pas cher
toms black friday salehollister outlet
toms wedge
mcm handbag

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • rimuginare
  • Preoccupazione
  • Stati d'ansia
  • Personality and Individual Differences
  • Lakehead University
  • Alexander Penney
  • intelligenza verbale
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC