• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Amare Agata” la XVIII mostra di abiti e costumi dedicati a Sant’Agata
28 Gennaio 2020
CataniaFashionSocietasCittà

“Amare Agata” la XVIII mostra di abiti e costumi dedicati a Sant’Agata

Home » Città » Catania » “Amare Agata” la XVIII mostra di abiti e costumi dedicati a Sant’Agata

CATANIA – “18 anni di impegno, coraggio e lavoro operoso per onorare Sant’Agata con le creazioni degli allievi della cattedra di Storia del Costume per lo Spettacolo diretta da Liliana Nigro sono la dimostrazione che con costanza e diligenza si possono raggiungere grandi risultati anche nei momenti di crisi culturale come quello che stiamo attraversando”. Con  queste parole dalla Sala Refettorio della Biblioteca Ursino Recuperoil direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania Vincenzo Tromba saluta il numeroso pubblico intervenuto alla conferenza stampa di presentazione di “Amare Agata”, la XVIII mostra di abiti e costumi teatrali dedicati alla nostra Santa Patrona, che sarà inaugurata sabato 1 febbraio, ore 19.30, a Palazzo dei Chierici.

Sotto il “Liotru”, dalla sala Bellini del Comune di Catania al Palazzo dei Chierici, prima del taglio inaugurale del nastro sulle virtuose note del violino di Erika Ragazzi, dopo “l’annacata” della candelora del MAS, mercato ortofrutticolo di Catania, sfileranno oltre duecento modelle che indosseranno alcune creazioni degli allievi della Cattedra di Storia del Costume presentate durante la scorsa edizione.

Tema dell’edizione di quest’anno: “L’accoglienza e il rispetto delle diversità”.
La XVIII mostra “Amare Agata” è dedicata all’indimenticato artista e stilistaGiovanni Palella della Maison Amelia Casablanca da sempre vicino alle iniziative che sostengono i giovani e il loro talento.

“Sono felice di sostenere l’attività culturale ed artistica della professoressa Liliana Nigro e dei suoi allievi- dichiara Riccardo Tomasellopresidente del Comitato dei Festeggiamenti Agatini -, perché da cittadino e da devoto non posso non affermare che in ogni abito è presente il forte legame che c’è tra la tormentata vita terrena di Agata e l’irreprensibile  comportamento guidato dall’amore per Cristo, diventando modello da imitare nella vita di tutti i giorni, anche nel normale svolgimento del proprio lavoro davanti alla legge del più forte”.

Hanno animato la conferenza stampa, coordinata dalla giornalista Elisa Guccione, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania Vincenzo Tromba, Riccardo Tomasello, presidente del Comitato dei Festeggiamenti Agatini, Liliana Nigro, curatrice della mostra, Nino e FabioPalella della Maison Amelia Casablanca, Rita Carbonaro, direttrice e Responsabile della Biblioteca Ursino Recupero.
Presenti all’incontro l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Catania

L’evento culturale più atteso, si snoderà anche quest’anno in due momenti di festa:l’1 febbraio, alle ore 19.30, subito dopo il taglio inaugurale del nastro a Palazzo dei Chierici della XVIII edizione della mostra “Amare Agata” la giuria di qualitàpresieduta da Rita Angela Carbonaroen composta da Luciana Cavalli, stilista, Ettore Messina, assessore alla cultura di Piazza Armerina, Sara Pettinato, chirurgo e senologo,Clara Leonardi,direttore della ragioneria generale del Comune di Catania, Domenico Leonardi, presidente Consorzio Gonimos,Giovanna Genovese, giornalista, Agostino Sella, direttore e responsabile colonia don Bosco, e Gianna Azzaro, organizzatrice eventi, sceglierà i tre abiti più belli, tra gli ottanta esposti nel salone di Palazzo dei Chierici, a cui andrà la borsa di studio e gli stage formativi offerti anche quest’anno dalla Maison Alta Moda Sposa Amelia Casablanca; Il 4 febbraio, alle ore 14.00, sarà inaugurata come consuetudine l’esposizione di abiti “Agata incontra il suo popolo” presso la Basilica Santuario Maria SS. Al Carmine, nel cuore del mercato comunale di Catania, voluta da Padre Francesco Collodoro.

Un premio speciale sarà assegnato anche allo stilista dell’abito più bello che sfilerà a piazza Duomo a cui sarà data la possibilità di uno stage formativo presso il calzaturificio d’arte e moda EGA della stilista Luciana Cavalli.

“Abbiamo continuato a collaborare con la professoressa Liliana Nigro, offrendo anche quest’anno una borsa di studio ai giovani più talentuosi come se nostro fratello Giovanni fosse stato presente- dichiara Fabio Palella- perché abbiamo deciso di continuare il cammino già tracciato da lui nel sostenere il talento di questi ragazzi aiutandoli a non far morire le loro speranze, sostenendo la creatività di queste giovani promesse della moda italiana, perché i sogni vanno assecondati e coltivati”.

Il progetto graficodel catalogo è stato realizzato dal professore Gianni Latino, le foto del catalogo dai professori Carmen Cardillo, Egidio Liggera e dagli studenti di fotografia. Il professore Giuseppe Frazzetto ha curato il testo critico del catalogo dedicato alla mostra. La professoressaDaniela Costa per l’occasione ha realizzato delle grafiche che verranno omaggiate ai giurati e alle autorità.Si ringraziano inoltre l’Accademia Nicotra Formazione, Archè scuola di Formazione e Consulenza, Agostino Zanti parrucchieri e l’agenzia di moda e spettacolo Gianni Belebung di Gianni Vinciguerra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • catania
  • mostra
  • costumi
  • abiti
  • Sant'Agata
  • Agata
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU
    7 Febbraio
    High schoolWeb factory
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco
    7 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali
    7 Febbraio
    SocietasMessina
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day
    7 Febbraio
    High schoolSocietasWeb factory
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport



  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi

    0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi

    Altri sport


  • Palermo, la Polizia di Stato arresta un giovane ritenuto responsabile di rapina aggravata in danno di un esercizio commerciale bagherese

    Palermo, la Polizia di Stato arresta un giovane ritenuto responsabile di rapina aggravata in danno di un esercizio commerciale bagherese

    PalermoAttualità


  • La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga

    La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga

    PalermoAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC