• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Mostra di abiti “What were you wearing?” contro la violenza sessuale
08 Ottobre 2017
SocietasSex revolution

Mostra di abiti “What were you wearing?” contro la violenza sessuale

Home » Societas » Mostra di abiti “What were you wearing?” contro la violenza sessuale

Nel mondo in cui viviamo i casi di violenza sessuale sono, purtroppo, all’ordine del giorno. Spesso le vittime, oltre ad aver subito un’indescrivibile umiliazione, si sentono giudicate per gli abiti indossati. L’Università del Kansas ha organizzato una mostra proprio per dimostrare che l’abbigliamento non può essere, neanche lontanamente, una giustificazione all’abuso.

«Cosa indossavi?»

violenza-sessualeOgni volta che si diffonde la notizia di una violenza sessuale c’è qualcuno che, immancabilmente, fa un riferimento all’abbigliamento della vittima. I genitori, i parenti e gli amici si sentono chiedere «Ma com’era vestita?» oppure «Vestita così se l’è cercata!». Accade spesso, quindi, che la vittima dell’abuso si senta in parte responsabile per l’accaduto, a causa del giudizio malizioso o fuori luogo della gente. Subire una violenza sessuale per poi sentirsi sotto accusa non dovrebbe essere possibile. Questa mentalità piena di pregiudizi sulla sessualità e sul corpo femminile è diffusa in tutto il mondo. Tantissime persone giustificano l’atto violento come conseguenza di una provocazione, dovuta ad una maglietta troppo scollata o ad una minigonna.

“What were you wearing?”

what were you wearing 1Partendo dalla considerazione che la violenza non è mai causata dal guardaroba di chi la subisce, l’Università del Kansas ha organizzato, presso la propria sede, una mostra molto particolare. L’idea è stata della direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale, Jen Brockman. What were you wearing? è un’esposizione composta da diciotto capi d’abbigliamento. Ad ogni abito è affiancata una targa che racconta la storia di violenza ad essa collegata e si tratta esclusivamente di storie vere. Le testimonianze sono state raccolte dagli studenti del Midwest, come anche gli indumenti esibiti. L’installazione sta facendo il giro del web, diventerà anche virtuale poiché resterà visibile su un sito ad essa dedicato.

Non è il guardaroba a provocare la violenza

what were you wearing 2Sono stati esposti pantaloni, maglioni, magliette, jeans, vestiti. Si tratta di capi assolutamente quotidiani e normali che si possono trovare in ogni casa, nell’armadio di ogni persona. Il messaggio che l’ateneo del Kansas vuole far passare è semplice, ma molto meno scontato di quanto si possa pensare. «Vogliamo che le persone possano vedere se stesse riflesse nelle storie, negli abiti», ha raccontato l’ideatrice. L’obiettivo della mostra è quello di far comprendere alle vittime che non è stata colpa loro e il progetto sta dando per adesso ottimi risultati. Davanti a uno stupro i riflettori devono puntare la luce sul carnefice, non sulla vittima; sulle azioni di chi prende quel che vuole senza consenso, non su chi è stato costretto ad assecondarlo.

Sara Tonelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • mostra
  • violenza sessuale
  • abbigliamento
  • vittima
  • Kansas
  • guardaroba
   ← precedente
successivo →   
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    CataniaIncontriHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC