• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania: primo intervento di chirurgia robotica al Garibaldi
29 Febbraio 2024
Tech

Catania: primo intervento di chirurgia robotica al Garibaldi

Home » Tech » Catania: primo intervento di chirurgia robotica al Garibaldi

Per la prima volta, all’ospedale Garibaldi di Catania, un paziente affetto da tumore alla prostata è stato operato facendo uso della chirurgia robotica. L’intervento, della durata di circa due ore, è stato una Prostatectomia radicale Robotica.

Primo intervento di chirurgia robotica al Garibaldi

L’intervento, che è durato circa due ore, è stato effettuato con il robot Da Vinci presso l’Arnas Garibaldi di Catania. Il Da Vinci è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva attualmente in uso.

Ad effettuare l’intervento – una Prostatectomia radicale Robotica – è stata l’equipe urologica del professore Mario Falsaperla, direttore dell’unità operativa complessa di Urologia. Il professore è stato accompagnato da Marinella Finocchiaro e Davide Di Mauro e dal Team anestesiologico diretto da Giuseppe Calabrese, insieme a Luciana Raciti e ad Antonio Macri con il supporto infermieristico di Diego Fortunato e Rita Caruso e degli infermieri di Sala Antonio Lundari, Roberta Pagliaro e la organizzazione preliminare dalla IP Adriana Brandimonte.

Il paziente trattato ha 60 anni, ed era affetto da tumore prostatico: la prostata è stata completamente asportata facendo uso del dispositivo robotico Da Vinci.

Cos’è la chirurgia robotica?

La chirurgia robotica è una pratica eseguita tramite l’utilizzo dei robot, delle macchine che aiutano i chirurghi ad eseguire gli interventi. Infatti, lo strumento chirurgico viene fissato nelle braccia del robot, che vengono “guidate” dal chirurgo durante tutto il tempo dell’operazione attraverso due manopole molto simili a un joystick. 

Questa modalità permette di raggiungere un’estrema precisione, difficilmente raggiungibile da mani umane, effettuando incisioni piccole e precise in tempi brevi. Ecco perché gli interventi di chirurgia robotica possono essere definiti interventi chirurgici mini-invasivi.  Nonostante ciò, l’intervento va effettuato in anestesia totale.

Altri vantaggi della chirurgia robotizzata sono i tempi di recupero del paziente, decisamente minori rispetto a un intervento di chirurgia tradizionale, e il dolore meno intenso nel periodo post-operatorio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC