• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Vent’anni di Pokémon: dai videogiochi all’app ufficiale
02 Marzo 2016
AppEntertainmentTech

Vent’anni di Pokémon: dai videogiochi all’app ufficiale

Home » Tech » App » Vent’anni di Pokémon: dai videogiochi all’app ufficiale

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=2sj2iQyBTQs&w=100&h=415]Per festeggiare i 20 anni dei Pokémon, ecco un breve riassunto della loro vita partendo dai primi videogiochi usciti nel 1996, passando per le serie animate, i film, le carte collezionabili, fino ad arrivare all’app Pokémon Go in uscita nel 2016.

PokémonIdeati da Satoshi Tajiri, che li ha pensati come sostituti virtuali e mostruosi degli animali domestici, i Pokémon apparvero per la prima volta in Giappone nel 1996 con l’uscita dei videogiochi per Game Boy Pokémon Versione Rossa, Pokémon Versione Blu e Pokémon Versione Verde, i quali raggiunsero l’occidente con due anni di ritardo, fatta eccezione per l’ultimo che fu commercializzato solo in oriente. Pubblicati da Nintendo, a oggi si contano 16 giochi principali, tra cui anche Pokémon Sole e Pokémon Luna – da poco annunciati -, 33 spin-off (videogiochi creati partendo da quelli principali mantenendone la stessa ambientazione o focalizzandosi su uno dei suoi personaggi secondari) e altri 11 titoli, tutti distribuiti in gruppi di tre elementi per ogni generazione e improntati nello stesso modo. I Pokèmon sono collezionabili e allenabili così da poterli preparare a combattere l’uno contro l’altro per incrementarne la potenza, si evolvono – mutando, quindi, di stato e aspetto -, acquisiscono nuove mosse e diventano più potenti. Solo successivamente è stata introdotta la possibilità di farli riprodurre in allevamenti. Pur essendo classificato come gioco di lotta, non è violento poiché i personaggi non sanguinano durante gli scontri e non muoiono mai, ma se sconfitti perdono solamente conoscenza e non possono essere utilizzati. La differenza tra le varie versioni non sta solo nei loro titoli, ma, soprattutto, nelle tipologie di Pokémon presenti; questo serve per spingere i giocatori ad adoperare la funzione “scambio” che permette loro di sostituirli e completare il Pokedex (una raccolta elettronica che serve a memorizzare le informazioni di quelli incontrati o catturati). All’inizio di ogni video game viene chiesto di scegliere un personaggio starter: nei primi due le scelte erano tra gli storici Bulbasaur, Squirtle e Charmander, tre Pokémon elementari di erba, acqua e fuoco. Il loro compito è quello di accompagnare il protagonista nel viaggio alla scoperta di nuove specie per conto del Professor Oak, ricercatore di Pokémon e inventore del Pokédex.

Lo slogan ufficiale ideato dal produttore televisivo Norman J Grossfeld è “Acchiappali tutti!“. Il motto non fu più impiegato a partire dal 2003, anche se lo stesso venne ripreso durante la campagna promozionale di Pokémon X e Y. Nel 2016 è stata creata la frase «L’allenamento non finisce mai» in occasione dell’uscita del ventennale del Rosso e del Verde in oriente.

PokémonIl 1º aprile 1997 fu trasmesso in Giappone l’episodio numero uno dell’omonimo cartone basato sui videogiochi. Nella serie animata il protagonista è Ash Ketchum, un ragazzo di Biancavilla deciso a diventare maestro di Pokémon e, quindi, a conseguire il maggior grado di abilità come allenatore. Purtroppo, il giorno in cui deve riceverne uno – il suo primo – dal Professor Oak, si sveglia tardi e quest’ultimo è costretto a consegnargli l’unico rimastogli, ossia Pikachu. Il successo della serie animata ha reso possibile la creazione del videogioco Pokémon Giallo che, a differenza dei titoli precedenti, ha come starter solo il suddetto personaggio. Fin da subito si nota la grande somiglianza con le versioni per Game Boy, infatti, la prima puntata parte con uno scontro tratto dall’inizio di Pokémon Rosso. Anche il nome del protagonista non è una scelta casuale, dato che nella stessa versione uno dei nickname di default del giocatore è, appunto, Ash. I luoghi, gli oggetti e i soggetti presenti sono quasi identici a quelli del gioco e i combattimenti sono al centro delle vicende. In seguito al grande successo della serie animata nacque Pokémon il film, il primo di sedici lungometraggi che vedono come protagonista Ash Ketchum e i suoi amici. In ognuno è presente almeno un Pokémon leggendario, creature molto rare dotate di particolari poteri e legati a leggende del passato: in totale sono 32. Sebbene originariamente fossero solamente 151, attualmente il totale dei Pokémon raggiunge le 721 unità.

La Wizards of the Coast nel 1998 acquisì i diritti per creare un gioco di carte collezionabili basato su questi videogiochi, ma dal 2003 la Nintendo ha cominciato a pubblicarlo e commercializzarlo autonomamente. A oggi, il Pokémon Trading Card Game è diffuso in 74 nazioni.

PokémonEntro la fine dell’anno uscirà la tanto attesa app Pokémon Go, il nuovo gioco grazie al quale sarà possibile andare in giro per la propria città – volendo anche per il mondo intero – a caccia di Pokémon. Prevede l’opportunità di scambiarli con altri giocatori, ma anche partecipare a singoli incontri o tornei per vincere medaglie e aumentare il livello del proprio combattente. L’applicazione sarà presentata durante il GDC 2016 di San Francisco, tra il 14 e il 18 marzo. John Hanke, fondatore e presidente di Niantic Labs, ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è far in modo che bastino cinque minuti di camminata fuori da casa per trovare un Pokémon. Potrebbero non essere i Pokémon più rari del mondo, ma ci sarà una buona popolazione di essi che vivrà vicino a ogni giocatore». A oggi, la Nintendo ha venduto circa 275 milioni di videogiochi e The Pokémon Company genera 2 miliardi di dollari all’anno di entrate, collocandosi tra i franchise di maggior successo nel mondo. L’unica cosa da aggiungere a questo punto è: buon compleanno Pokémon!

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania” - 20/03/2023
  • Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata - 20/03/2023
  • Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti” - 20/03/2023
  • Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati - 20/03/2023
  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale - 20/03/2023
  • Acchiappali tutti
  • spin-off
  • Pokémon Trading Card Game
  • Charmander
  • GDC
  • Squirtle
  • Niantic Labs
  • Pokédex
  • franchise
  • #Giappone
  • Ash Ketchum
  • The Pokemon Company
  • videogioco
  • Pokémon Rosso
  • cartone animato
  • Pokémon Blu
  • Nintendo
  • Professor Oak
  • Pokémon Go
  • Game Boy
  • Pikachu
  • carte
  • Bulbasaur
   ← precedente
successivo →   
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania
    20 Marzo
    UniCTCataniaVoci d’Ateneo
  • Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania” Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania”
    20 Marzo
    IncontriSocietas
  • Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti” Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti”
    20 Marzo
    Pentole e padelleAttualità
  • Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale
    20 Marzo
    CataniaAttualità



  • Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania”

    Verso la costituzione della nuova partecipata “Servizi Città Metropolitana di Catania”

    IncontriSocietas


  • All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023

    All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023

    CataniaSocietasDante & Socrate


  • Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe”

    Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe”

    PalermoAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC