• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Probabile vittoria di “Game of Thrones” agli Emmy Awards 2015
22 Luglio 2015
Tubo catodicoEntertainmentSocietasAttualità

Probabile vittoria di “Game of Thrones” agli Emmy Awards 2015

Home » Entertainment » Tubo catodico » Probabile vittoria di “Game of Thrones” agli Emmy Awards 2015

primetime-emmy-awards-2015HOLLYWOOD – Luglio è il mese delle nomination dei 67esimi Primetime Emmy Awards, i più importanti premi statunitensi dedicati alle serie TV. La cerimonia del 16 sera presso il Pacific Design Center di West Hollywood è stata presentata dalla conduttrice televisiva Cat Deeley e dall’attrice di Orange is The New Black Uzo Aduba (alias Occhi Pazzi). In cima alla classifica, con ben 24 nomination, si posiziona la spettacolare serie fantasy Game of Thrones targata HBO, seguita dalle miniserie American Horror Story: Freak Show e Olive Kitteridge (interpretata da Frances McDormand), con, rispettivamente, 19 e 13 nomination. Accanto a Game of Thrones per la miglior serie drammatica ci sono Orange is the new black, gli intramontabili Mad Men e House of Cards, Better Call Saul e Downtown Abbey. Si contenderanno l’Emmy per la migliore serie comica Louie, Modern Family, Veep, Silicon Valley, Park and Recreation e Unbreakable Kimmy Schmidt. Inaspettatamente è rimasta fuori dalle candidature la commedia della CBS più vista dagli spettatori americani: The Big Bang Theory.

Importanti novità nelle nomination della categoria migliore attrice di una serie drammatica con l’arrivo di due attrici outsider: Viola Davis, per How to Get Away With Murder, e Taraji P. Henson per Empire che affronteranno Elisabeth Moss (Mad Men) e Robin Wright (House of cards). Se a spuntarla fosse una delle due new entry, sarebbe la prima donna di colore a conquistare il premio in questa prestigiosa categoria. Si contendono il premio nella categoria miglior attore di una serie drammatica Jon Hamm, il Don Draper di Mad Men, Jeff Daniels, il Will McAvoy di The Newsroom e Kyle Chandler, protagonista di Bloodline. Sul podio della classifica delle reti TV si piazzano la HBO con 126 nomination, la ABC con 42 e in ex aequo la NBC e la CBS con 41. Queste sono quindi le candidature della 67esima edizione degli Emmy che sarà presentata il 20 settembre 2015 dall’attore, comico e doppiatore Andy Samberg presso il Microsoft Theatre di Hollywood, a Los Angeles. L’evento verrà trasmesso in diretta televisiva dal network Fox.

Da quest’anno sono state introdotte alcune novità di rilievo nel regolamento da parte nomination miglior attrice drammatica dell’Academy of Television Arts & Sciences: il numero di proposte nelle due categorie principali, miglior serie commedia e miglior serie drammatica, aumenta da sei a sette; in principio le serie televisive venivano considerate “commedie” se composte da episodi della durata di massimo trenta minuti, “drammatiche” in caso contrario, mentre quest’anno un’apposita giuria vaglierà i casi dubbi; le categorie riservate alle miniserie ospiteranno solo programmi in edizione limitata, ossia i programmi dalla durata complessiva di 150 minuti, o che comunque abbiano una trama, e dei personaggi non destinati a ricorrere in stagioni successive; nelle categorie dedicate alle migliori guest star non saranno più ammessi personaggi che ricorrono in più di metà degli episodi della stagione considerata; la categoria miglior varietà sarà suddivisa distinguendo tra i programmi di genere talk show e quelli dedicati prevalentemente a sketch comici.

Di seguito, le nomination nelle categorie principali:

Miglior serie drammatica

Mad men
Game of thrones
House of cards
Orange is the new black
Downtown Abbey
Better call Saul
Homeland

Miglior sedie commedia

Louie
Modern family
Parks and recreation
Silicon valley
Transparent
Unbreakable Kimmy Schmidt
Veep

Miglior miniserie

American crime
American horror story: freak show
Olive Kitteridge
The honorable woman
Wolf hall

Miglior attore protagonista in una serie drammatica

Kyle Chandler (Bloodline)
Jeff Daniels (The newsroom)
Jon Hamm (Mad men)
Bob Odenkirk (Better call Saul)
Liev Schreiber (Ray Donovan)
Kevin Spacey (House of cards)

Miglior attrice protagonista in una serie drammatica

Claire Danes (Homeland)
Viola Davis (Le regole del delitto perfetto)
Taraji P. Henson (Empire)
Tatania Maslany (Orphan black)
Elisabeth Moss (Mad men)
Robin Wright (House of cards)

Miglior attore protagonista in una serie commedia

Louis CK (Louie)
Don Cheadle (House of lies)
Jeffrey Tambor (Transparent)
Anthony Anderson (Black-ish)
Will Forte (The last man on earth)
Matt LeBlanc (Episodes)

Miglior attrice protagonista in una serie commedia

Edie Falco (Nurse Jackie – Terapia d’urto)
Lisa Kudrow (The comeback)
Julia Louis-Dreyfus (Veep)
Amy Poehler (Parks and recreation)
Amy Schumer (Inside Amy Schumer)

Miglior attore protagonista in una miniserie

Adrien Brody (Houdini)
Ricky Gervais (Derek)
Timothy Hutton (American crime)
Richard Jenkins (Olive Kitteridge)
David Oyelowo (Nightingale)
Mark Rylance (Wolf hall)

Miglior attrice protagonista in una miniserie

Maggie Gyllenhaal (The honourable woman)
Felicity Huffman (American crime)
Jessica Lange (American horror story)
Queen Latifah (Bessie)
Frances McDormand (Olive Kitteridge)
Emma Thompson (Sweeney Todd)

Alessandra Munafò

alviero martini shop online
toms wedge
mcm purse
prada outlet uk
sac hermes kelly
hollister deutschland online shop
cheap mulberry bags uk
mcm bookbag
cheap toms
mcm handbag

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Hollywood
  • Robin Wright
  • serie tv
  • Abc
  • emmy awards 2015
  • nomination
  • game of thrones
  • HBO
  • Modern Family
  • Mad Men
  • Viola Davis
  • CBS
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC