• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Predestination”, decostruzione del tempo cinematografico
07 Luglio 2015
EntertainmentSettima arte

“Predestination”, decostruzione del tempo cinematografico

Home » Entertainment » “Predestination”, decostruzione del tempo cinematografico

Una scena del film 'Predestination'Un agente temporale, interpretato dall’attore Ethan Hawke, ha il compito di viaggiare in segreto nel tempo per impedire i crimini di futuri killer e terroristi. L’ultimo incarico che gli viene assegnato prevede che egli recluti sé stesso da giovane per rintracciare l’unico criminale che da sempre continua a sfuggirgli. L’ultimo film diretto dai fratelli Spierig, Predestination, rappresenta un vero e proprio rompicapo filmico; l’azione dei personaggi risulta indipendente rispetto alla dimensione temporale dell’opera, cosicché lo spettatore assiste soltanto a un piccolo frammento del respiro-tempo della vita reale.

Negli ultimi dieni anni, si è andata ancor più rafforzando questa concezione quantitativa del tempo, attraverso un ulteriore percorso di radicalizzazione: la linea retta della Nouvelle Vague si è spezzata in mille segmenti, in rivoli narrativi che mostrano soltanto frammenti di tempo. La fruizione stratificata dello zapping televisivo in qualche modo trova il suo rispecchiamento estetico anche nella narrazione cinematografica. Il film dei fratelli Spierig, seguendo la scia di film quali Pulp Fiction diretto da Quentin Tarantino (1994) Memento diretto da Christopher Nolan (2000) e di Looper diretto da Rian Johnson (2012), diventa in tal senso un “puzzle” da rimontare, non permettendo al contempo allo spettatore di “vedere troppo” e lasciando che descrizioni parziali creino quei buchi necessari allo svelamento che verrà.

I due registi hanno “giocato” con i trucchi, sperimentando soluzioni linguistico-cinematografiche di grande impatto. I trucchi, infatti, rendonoPredestination irriconoscibili i personaggi, i loro volti, in modo tale da non farli riconoscere immediatamente allo spettatore. L’invito costante, combinato all’ambizione smisurata, è questa idea originale di cinema di mantenere segreto il finale. Il passaggio da nuove strutture a un nuovo modello di comunicazione è breve, ma non automatico. Alla base di questa mutazione del cinema da parte dei fratelli Spierig c’è infatti una scelta consapevole degli stessi autori, che vogliono confrontarsi con un target specifico di pubblico e con una modalità ben determinata. Essi propendono per la molteplicità dei caratteri del film: una policromia e una polifonia che segnano la ricchezza narrativa. In tal senso, la scansione temporale dell’articolazione dei contenuti ne compone la struttura.

Il gioco del gatto col topo che Predestination conduce insieme allo spettatore forse necessitava di una maestria più esperta per raggiungere la perfezione, ma è indubbio che la coerenza con la quale Michael e Peter Spierig scrivono e dirigono questa piccola chicca di fantascienza superi i limiti del genere. Appassionati di labirinti mentali, ampi scenari fantastici in cui muovere i personaggi e piccoli mondi. È un “cinema di architettura”. D’altra parte, vi è un rapporto circolare tra gli spettatori e il viaggiatore che vivono in precarietà, in una inconsapevolezza confusionaria, procedendo nell’interpretazione per piccoli pezzi, almeno fino alla conclusione.

 Enrico Riccardo Montone

mcm bags for sale
michael kors outlet bags
hollister online shop deutschland
mulberry after christmas sale
alviero martini outlet online
portafoglio prada
mcm bag
prada handbags sale uk
mcm outlet
mcm bags for sale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Peter Spierig
  • Pulp Fiction
  • Memento
  • Looper
  • fantascienza
  • cinema
  • Predestination
  • Ethan Hawke
  • Michael Spierig
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC