• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Loghi rispecchiano i propri prodotti, idee innovative di design
12 Marzo 2016
EntertainmentSocietasAttualità

Loghi rispecchiano i propri prodotti, idee innovative di design

Home » Entertainment » Loghi rispecchiano i propri prodotti, idee innovative di design

Loghi famosi deformati dai propri prodottiIl logo è il tratto più distintivo di un’azienda, specialmente se si tratta di un grande marchio conosciuto a livello mondiale, come tale, ad ognuna il suo. Solitamente basta vederne uno per poter riconoscere il prodotto ad esso collegato: è un processo automatico. A rompere questa solita catena è Marco Schembri, un designer italiano, nonché progettista grafico, industriale e automobilistico, che ha realizzato una serie di immagini intitolate Logos affected by their products. Schembri ha ripreso i loghi di alcuni marchi famosi e li ha modificati per fare in modo che in essi si riflettessero le caratteristiche e le conseguenze dei prodotti che rappresentano. Nella serie salta subito all’occhio il confronto tra i brand originali e il loro alter ego modificato in base alle peculiarità dei prodotti di cui si occupano.

Un’idea divertente, semplice e minimale, per un designer frizzante che vuole forse proporre uno svecchiamento dei loghi in circolazione, perché il cambiamento in senso di novità produttiva è sempre positivo. Per ora si hanno solo dieci immagini di loghi modificati:

  1. Logo McDonald
    ingrassa dopo aver consumato a lungo hamburger e patatine fritte
  2. Logo della Vodka Absolut
    è offuscato, proprio come lo si vedrebbe dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo
  3. Logo di Starbucks

    la sirena color verde ha gli occhi strabuzzati per aver bevuto troppo caffè

  4. Logo della Gillette
    è stato tagliato da un rasoio affilato, segno che se non lo si adopera bene si potrebbe sbagliare la rasatura
  5. Logo della Braun
    appare depilato anch’esso, segno di buona funzionalità
  6. Logo della Durex
    del tutto inequivocabile
  7. Logo della Nutella
    mangiare pane e Nutella a colazione è uso comune, ma non bisogna abusarne troppo sennò poi ci sono degli effetti collaterali
  8. Logo della Red Bull
    una bevanda che arriva e salva sempre nel momento opportuno
  9. Logo della Zippo
    l’accendino è letteralmente andato a fuoco
  10. Logo della Nestlè
    allude forse alla comparsa di brufoli associati allo zucchero e ai grassi presenti nel cioccolato che porterebbero a uno sfogo cutaneo

Loghi famosi deformati dai propri prodottiQueste sono le prime dieci aziende che rientrano nel progetto del designer che attualmente lavora a Malta nel campo del design industriale e ha dichiarato sul suo sito che ce ne sono altri in arrivo per completare la serie. Oltre all’aspetto simpatico e ironico del suo progetto, l’idea sembra essere talmente d’impatto che potrebbe ispirare qualche campagna pubblicitaria, d’altronde la diffusione nei social è già cominciata. Gli utenti sembrano essere entusiasti, soprattutto nei casi in cui la modifica prova l’efficacia del prodotto in questione. Cambiamenti del genere sono significativi, poiché il logo, insieme ad altri elementi, costituisce il codice comunicativo della marca, quello che poi percepiscono i consumatori. Nel corso del tempo sono gli stessi brand a dover modificare i propri valori di riferimento, la propria immagine o addirittura il proprio nome, per alcune di queste aziende potrebbe essere vitale dare un nuovo visual ai loro loghi, il tutto nella costante mutazione strategica che i brand si prefiggono. Nell’era dei social media ogni cosa viene visualizzata e commentata dagli utenti, perciò se ci dovesse essere un cambiamento essi esprimeranno subito le loro preferenze, dunque sarebbe bene avvertirli quanto prima, onde evitare polemiche mediatiche.

Elisa Mercanti

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Braun
  • Nestlè
  • Absolut
  • Durex
  • Zippo
  • design
  • Gillette
  • Nutella
  • McDonald
  • brand
  • ed bull
  • Starbucks
  • logo
  • design italiano
  • Marco Schembri
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC