• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Joy”: i sogni son desideri
03 Febbraio 2016
EntertainmentSettima arte

“Joy”: i sogni son desideri

Home » Entertainment » “Joy”: i sogni son desideri

È Jennifer Lawrence, questa volta, la protagonista indiscussa dell’ultimo film di David O. Russel, in sala dal 28 gennaio. Con Joy il regista rende partecipi della storia di una giovane inventrice.

JoyLa vita di Joy non rispecchia propriamente la gioia che il suo nome lascia intendere, ma è costellata di avvenimenti spiacevoli che mettono a dura prova la sua resistenza fisica e psicologica. Giovane madre divorziata, l’unica che in casa sembra darsi da fare realmente, fin da ragazzina è una donna piena d’inventiva e creatività, la quale vede, però, i suoi sogni infranti in seguito al divorzio dei genitori. Con un padre poco responsabile, una madre rinchiusa in casa a guardare soap – opere, un ex marito che sogna la carriera da cantante e due figli da crescere, Joy trova il sostegno solo della nonna – che nel film funge da narratrice -, l’unica ad aver sempre creduto in lei. Secondo alcuni, Joy sembrerebbe essere una Cenerentola immersa in una vita di avversità, con poco sostegno familiare e costretta a mettere da parte i suoi desideri; tuttavia, rimane sempre una donna solida e forte che alla prima occasione non si lascia sfuggire l’opportunità di dare una svolta alla sua vita: grazie all’invenzione del miracle mop (nient’altro che un mocio), riuscirà finalmente a trasformare il suo futuro.

È Jennifer Lawrence l’attrice principale della pellicola, la quale, ancora una volta, conferma la sua bravura, proseguendo così il decollo della sua carriera cinematografica e aggiudicandosi la candidatura all’Oscar come miglior attrice protagonista. Al suo fianco, il regista David O. Russel sceglie nuovamente Robert De Niro – nei panni di un padre fastidioso che poco crede nelle potenzialità della figlia – e Bradley Cooper, il quale, rivestendo un ruolo decisamente secondario, compare purtroppo in poche scene del film. La scelta di mantenere questo trio di attori già protagonisti ne Il Lato Positivo (2013) e in American Hustle (2014), sembrerebbe non aver giovato molto sulla buona riuscita del film: sono infatti diverse le recensioni sul Web a dipingere in modo non del tutto positivo quest’ultimo lavoro del regista, che sembra non aver sviluppato la trama in modo esaustivo e convincente. Nonostante le aspettative siano state in parte deluse, la tematica di fondo resta interessante e il messaggio che se ne coglie è ricco d’efficacia: per quanto la vita possa essere complicata, non bisogna mai smettere di credere nelle proprie capacità.

Sofia Bonomo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Jennifer Lawrence
  • Joy
  • Robert De Niro
  • David O. Russel
  • miracle mop
  • Bradley Cooper
  • Il lato positivo
  • American Hustle
  • film
  • sogno
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC