• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Grande Fratello Vip: la scienza svela perché ha tanto successo
04 Novembre 2017
Tubo catodicoEntertainmentSocietas

Grande Fratello Vip: la scienza svela perché ha tanto successo

Home » Entertainment » Tubo catodico » Grande Fratello Vip: la scienza svela perché ha tanto successo

Perché guardiamo il Grande Fratello e i reality in generale? Cosa ci attrae davanti alla televisione? La Scienza ha messo i reality sotto la lente d’ ingrandimento. Ciò che si è scoperto è molto interessante e spiega bene perché i reality abbiamo ascolti così elevati.

Uno show e un esperimento sociale hanno dato vita al  Grande Fratello che nasce nel 2000 in Olanda ed è il più duraturo e longevo dei reality. L’idea è di spiare i partecipanti al reality 24 ore su 24 attraverso le telecamere che possono seguirli in qualsiasi luogo della casa essi si trovino. I partecipanti non possono avere a disposizione cellulari, computer, libri né televisioni. Essi si crogiolano nell’ozio puro. Ma la loro libertà vigilata è sotto controllo del GF entità esterna composta dagli autori alla quale i partecipanti devono obbedire.

grande_fratello_vipQuesta dinamica rimanda a “1984” opera di George Orwell dal cui protagonista il reality prende il nome. Però nel reality accade che settimanalmente due dei concorrenti siano nominati dagli altri e in base al giudizio del pubblico votante debbano abbandonare il gioco da eliminati. Il che per certi versi ricorda molto “ Dieci piccoli indiani”  della scrittrice Agatha Christie con il pubblico nelle vesti del killer che puntuale ogni settimana fa fuori un concorrente. A ben vedere forse gli autori vi si sono ispirati per la trama. Ad ogni modo sin dalla prima edizione il Grande Fratello gode di un successo di pubblico invidiabile. Ciò ha suscitato interesse negli scienziati in giro per il mondo che hanno iniziato a studiarne il fenomeno e sono giunti ad interessanti conclusioni.

Peter Collett, ricercatore a Oxford in psicologia ha analizzato le risposte date da molti spettatori in una ricerca nella quale si chiedeva loro di spiegare cosa li spingesse a seguire il reality e ha concluso che per gli spettatori, l’attrazione principale del reality è che offre la possibilità irripetibile di essere molto vicini alla vita di persone sconosciute. Inoltre, le persone sono affascinate ed incuriosite da come si possano comportare i partecipanti in casa e dal fatto che questi sconosciuti possano sorprenderli. Collett sostiene, poi, che siccome gli spettatori sono in  un caleidoscopio costantemente mutevole di immagini ciò li trasforma in detective part-time funzione che ne stuzzica la curiosità e aumenta il bisogno di seguire il reality.

concorrenti grande fratello vip 2017 Infine essi sono affascinati dagli altri e dalle loro motivazioni». Altro elemento attrattivo dei reality è  lo specchio della realtà ovvero siano pervasi di spontaneità e quindi ricchi di sorprese. Ma questa spontaneità ci viene mostrata in un modo costruito ad arte dagli autori che montano pezzi di giornata dei partecipanti, i cosiddetti highlights nei quali ci mostrano quello che decidono sia più interessante. Armando Fumagalli, direttore del master in scrittura per la fiction all’Università Cattolica di Milano ha studiato come tale meccanismo si sia evoluto. All’inizio, spiega, le puntate non funzionavano per questo a produzione decise di “ narrare” le storie in modo accattivante: tramite il montaggio degli spezzoni più interessanti ordinati a formare una storia che non lasci spazio alla noia.

Questa storia è montata, prosegue Fumagalli, secondo la logica della soap opera. Sono proprio i partecipanti con le loro vite e le loro emozioni l’ingrediente principale del reality . Questo spiega anche perché dopo il crollo degli ascolti del Grande Fratello gli autori abbiano partorito l’ idea della formula Vip in cui i partecipanti son decisamente più appetibili agli occhi del pubblico (ricordiamo una Valeria Marini senza trucco inedita della scorsa edizione), vincendo così la sfida dell’audience ormai persa con la vecchia edizione.

gf3Infine uno studio recente realizzato dall’Università dell’ Ohio su circa 600 persone dell’età media di 20 anni, ha evidenziato che per alcune persone con tendenze narcisistiche il motivo principale che spinge a guardare il Grande Fratello è quello di ricercare persone che siano simili a loro e nelle quali , quindi, rispecchiarsi. Uno degli autori del progetto di ricerca Ted Dickinson spiega poi che altri partecipanti alla ricerca che guardano il Grande Fratello cominciano ad agire in modo più narcisistico poiché vedono il narcisismo come un comportamento normale. La scienza oltre a studiare le dinamiche che ci portano a guardare i reality si è anche servita del Grande Fratello. Tre ricercatori lo hanno utilizzato nel Gf Inglese per esaminare le modifiche che l’accento linguistico subisce al variare dell’ intensità delle interazioni con gli alti e già in passato sono stati usati i reality per studiare le dinamiche sociali in situazioni di clausura e in condizioni estreme.

Che lo guardiate perché vi partecipa il vostro Vip del cuore o per i gossip che invadono sempre ogni edizione della casa, o per le liti o per pura curiosità sentitevi pure in ottima compagnia perché infondo guardare gli altri è parte di noi essere umani, Oscar Wild diceva: “ I fatti miei mi annoiano sempre a morte; preferisco quelli degli altri” e anche se come dice  il proverbio: “chi si fa i fatti suoi campa 100 anni” chi non se li fa campa meglio!

 

Gilda Angrisani

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • pettegolezzi
  • GF
  • #gossip
  • #Gf Vip
  • #Valeria Marini
  • #Cristiano Malgioglio
  • #Scienza Gf
  • Grande Fratello
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC