• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Gli album più ascoltati dell’anno: il 2021 in musica
30 Dicembre 2021
EntertainmentPentagramma

Gli album più ascoltati dell’anno: il 2021 in musica

Home » Entertainment » Gli album più ascoltati dell’anno: il 2021 in musica

L’anno che ci stiamo per lasciare alle spalle è stato ricco di musica, di ogni genere. Artisti di tutto il mondo si sono fatti avanti pubblicando i propri album, alcuni dei quali hanno letteralmente dominato il 2021. A guardare la classifica di Spotify, c’è ragione di pensare che TikTok con i suoi trend abbia contribuito a guidare gli ascolti di tutti gli appassionati (e non): diamo un’occhiata più da vicino.

 

5: Planet Her, Doja Cat

Album Doja Cat

Il 2020 è stato l’anno della sua consacrazione: Doja Cat ha infatti conquistato il grande pubblico e scalato le classifiche di tutto il mondo. Brani come “Boss Bitch” e “Say So” sono stati dei veri e propri tormentoni che ci hanno accompagnato per tutto l’anno passato. Merito, probabilmente, anche degli utenti di TikTok che hanno rigirato, remixato e riproposto questi pezzi in diverse salse rendendolo quasi insostituibile.

Quest’estate è finalmente arrivato il suo terzo album ufficiale “Planet Her” che nella classifica degli album più ascoltati nel globo si posiziona al quinto posto. Chi pensava che dopo l’anno scorso non avrebbe potuto replicare tutto l’hype che aveva creato adesso avrà capito che si è sbagliato di grosso: la rapper di Los Angeles è riuscita a far parlare di sé grazie a brani come “Kiss Me More” e “Woman”, delle vere hit.

 

4: =, Ed Sheeran

Ed Sheeran

Chi, almeno una volta nella vita, non ha sognato di ballare un lento con la propria anima gemella sotto le note di “Thinkin Out Loud”? Ed Sheeran è la pop star per eccellenza, l’emblema del romanticismo che tutti sogniamo.

Il cantante britannico ha dominato tutto lo scorso decennio: sembra non esserci un artista con il quale non abbia collaborato, né un genere o una melodia che non abbia sperimentato. In tutti questi anni ha anche lavorato a brani che sono poi diventati le colonne sonore di film di successo, come “All Of The Stars” del film “Colpa delle stelle”.

Il 2021 è l’anno che marca il suo ritorno: “=” è il suo settimo progetto e sorprendentemente si posiziona alla quarta posizione degli album più ascoltati al mondo. È una sorpresa perché, fatta eccezione per qualche brano, “=” non è l’album più brillante della carriera di Ed Sheeran. Ciò che mancano qui sono la passione e la personalità che caratterizzavano i suoi primi dischi. Un’opinione, la nostra, probabilmente impopolare, visto l’altissimo numero di ascolti che ha ricevuto.

 

3: Justice, Justin Bieber

Album Justin Bieber

Parlando di pop star di successo non poteva certamente mancare Justin Bieber, uno di quei pochi artisti che non ha bisogno di alcun tipo di presentazione.

“Justice” è sicuramente uno dei progetti più maturi, consapevoli e sperimentali della sua carriera: all’interno le collaborazioni sono tante, si va da Khalid a Chance The Rapper, da Daniel Caesar a Benny Blanco, dando vita a un album che non può definirsi puramente pop, poiché influenzato da diversi generi.

Che “Justice” sia riuscito a conquistare la medaglia di bronzo non sorprende e ancora una volta merito di TikTok: “Lonely”, uno dei brani dell’album, per mesi è stato un trend del social. Sicuramente, però, il merito è dovuto anche alla bellezza del pezzo, introspettivo e toccante al punto giusto.

 

2: Future Nostalgia, Dua Lipa

Dua Lipa

Dua Lipa è una delle rivelazioni più di successo del pop mondiale degli ultimi anni: chi, nella sua vita, non ha mai ascoltato “New Rules”?

È curioso che il suo secondo album, uscito nel 2020, sia anche il secondo più ascoltato al mondo nel 2021. Il merito, forse, è del coraggio che ha avuto la cantante britannica: con “Future Nostalgia” non ha solo sfidato se stessa, ma ha messo in discussione le tendenze degli ultimi anni.

L’album, caratterizzato da un frequente uso del “gated reverb”, dà l’impressione di essere stato ripescato da un jukebox degli anni ’80, non fosse per l’aggiunta del tocco unico di Dua Lipa che dona al disco una fondamentale aura di originalità e modernità.

 

1: SOUR, Olivia Rodrigo

Album Olivia Rodrigo

Il 2021 appartiene però alla vera rivelazione dell’anno: Olivia Rodrigo. Classe 2003, con brani come “drivers license”, “traitor”, “happier” e “good 4 u” ha fatto commuovere, cantare, disperare e gioire milioni di persone in tutto il mondo.

Con il suo pop coinvolgente, a tratti smielato, ma incredibilmente rassicurante, Olivia Rodrigo ha messo in musica il suo cuore spezzato: “SOUR”, infatti, è nato per superare la difficile rottura con l’ex fidanzato. Questo è uno dei motivi per cui l’album ha trovato così tanta approvazione: parla di un’esperienza che è comune a tutti, canta emozioni in cui ognuno può rispecchiarsi. E il talento sta proprio nell’aver saputo muovere certe corde, spesso nascoste, del cuore delle persone.

“SOUR” non è solo un album, è un’amica che fa sentire meno soli, una dolce melodia che sussurrando assicura: “ci sono io, qui con te”. E la a grande lezione di “SOUR” è che tutto passa: la delusione, la tristezza, la rabbia. Tutto può essere superato, tutto può essere lasciato alle spalle. Ed è forse questa la rassicurazione più importante che tutti, in ogni parte del mondo, avevano bisogno di sentire.

Giordana Fichera

Fonte: Flickr

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • TikTok
  • R&B
  • album
  • Olivia Rodrigo
  • Spotify
  • Doja Cat
  • musica
  • Dua Lipa
  • classifica
  • tendenze
  • rap
  • #pop
  • Justin Bieber
  • Ed Sheeran
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC