• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Sala giochi Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
  • Best politik Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
  • Sala giochi L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
  • Calcio Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
  • Calcio Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
Intervista alla vincitrice sez. Inediti del Festival di Mascalucia
02 Agosto 2015
CataniaIncontriEntertainmentPentagramma

Intervista alla vincitrice sez. Inediti del Festival di Mascalucia

Home » Città » Catania » Intervista alla vincitrice sez. Inediti del Festival di Mascalucia
3 minuti (tempo di lettura)

Marta MauceriMASCALUCIA (CT) – In data 1 agosto 2015 presso piazza Umberto si è tenuta la finale della prestigiosa competizione prettamente sicula del Festival della Canzone di Mascalucia, in cui si sono scontrati diversi ragazzi provenienti da tutta Italia e non solo (forte la rappresentanza maltese). Prima dell’ultima gara, i concorrenti hanno affrontato tre fasi preliminari e solo coloro che le hanno superate tutte e tre hanno avuto accesso alla suddetta serata. Ivi i partecipanti sono stati suddivisi in quattro categorie: per Baby, Junior, e Senior si è partecipato con delle cover, mentre per la quarta nuova sezione, ovvero Inediti, si è partecipato con brani scritti e/o composti dai concorrenti stessi. Per quest’ultima categoria, ha presidiato la premiazione il famoso direttore d’orchestra Beppe Vessicchio. La giuria, oltre al Maestro Vessicchio, ha contato altri tre elementi, ossia Valentina Ducros, vocal coach, il Maestro Ten. Col. Leonardo Laserra Ingrosso e il Maestro Umberto Iervolino. 

Per la categoria Inediti è stata selezionata dai giurati come vincitrice la diciottenne di Tremestieri Etneo Marta Mauceri, che non ha solo vinto il primo premio, ma anche il Premio della Critica (giuria composta prettamente da giornalisti). Il suo singolo inedito, Ironica, ha quindi spiccato su tutti gli altri. Certamente, una marcia in più le è stata conferita dall’aver composto anche la parte strumentale del brano, oltre al testo. Ironica, infatti, è cantata accompagnata dall’ukulele e racconta l’idea del futuro della cantante, lontana dagli stereotipi dell’impiegato statale e vicino al mondo dei suoi sogni: quello della musica. Vessicchio ha commentato così la vittoria della ragazza: «La capacità espressiva mi ha particolarmente colpito. Passano anni prima di poter lasciare un segno con un inedito: è una cosa molto complicata e difficile. Devo dire che in particolare [di Marta, n.d.a.] mi ha colpito pure la diversità della proposta, della sua freschezza. Questo è un merito importante: spesso si sentono false strade rischiando di arrivare eternamente secondi. Questa originalità può dare dei risultati». Invece, il commento di Valentina Ducros è stato: «Mi hanno chiesto prima della serata cosa avrei realmente preferito: io ho risposto l’onestà. Lei è una ragazza che si esprime totalmente in quello che dice, il suo pezzo è lei».

In esclusiva per Voci di Città, la vincitrice Marta Mauceri ha risposto ad alcune domande:Marta Mauceri

Il titolo del tuo brano è Ironica: perché hai scelto proprio questo? Cos’ha fatto scaturire in te l’idea da cui poi è nata la canzone?

«Ironica è la risposta che si a chi mi crede che io sia destinata a condurre una vita normale, senza realizzare il sogno di trasformare la musica nel mio mestiere. Riconosco che il testo possa sembrare in parte polemico, perciò proprio per questo il motivo l’ho intitolato in tal modo: per “smorzarne” gli aspetti pungenti».

Dunque, sostieni di non sognare un futuro da impiegata statale. È doveroso, a questo punto, chiederti cosa sogni.

«Sogno un futuro in cui possa liberamente occuparmi di ciò che mi appassiona davvero, circondata dalle persone che amo altrettanto. Ovviamente vorrei che questo futuro includesse in primis la musica e lotterò con le unghie e con i denti affinché, alla fine, vada così: che si tratti di cantare su grandi palchi davanti a un infinito numero di spettatori o di suonare nelle piazze di piccoli Comuni insieme al mio gruppo davanti a un centinaio di persone, andrà comunque bene».

Si evince facilmente il fatto che l’ukulele vada a nozze con il testo del tuo singolo. Come mai hai scelto proprio un simile strumento e non un altro, dal momento che suoni basso, chitarra, pianoforte e banjo, oltre all’ukulele?

«Ho scritto questa canzone mentre ero seduta in macchina. Il caso ha voluto che tra i diversi strumenti che possiedo avessi proprio l’ukulele con me, che tra l’altro avevo da poco imparato a suonare [ride n.d.a.]. All’inizio l’ho usato prettamente per dare una “base” al testo che stavo scrivendo, poi, durante la fase di arrangiamento del brano, mi sono resa conto di quanto fosse adatto a ciò che avevo immaginato nella mia mente come risultato finale di Ironica».

In conclusione, ti pongo una domanda che può sembrare banale, ma che sorge spontanea. Come è nata la tua passione per la musica?

«La mia passione per l’universo della musica è nata grazie a mio zio Pietro: ricordo, infatti, che quando ero bambina amavo sentirlo suonare, ero capace di ascoltarlo per ore. Lui suonava uno svariato numero di strumenti, tra cui il pianoforte, la fisarmonica e la chitarra. Stando con lui ho iniziato a legarmi a questo mondo meraviglioso, che poi non ho più abbandonato».

 Francesco Raguni (articolo e photogallery)

// toms wedge
mcm bag
basket jordan pas cher
gucci boots boxing day sale
cyber monday mulberry deals
black timberland boots
mulberry bags outlet
michael kors handbags sale uk
mcm bag
mcm outlet

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • catania
  • musica
  • Marta Mauceri
  • Beppe Vessicchio
  • Orchestra
  • Festival di Mascalucia
  • Mascalucia
  • Ironica
   ← precedente
successivo →   
  • Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto
    Sala giochiTubo catodicoEntertainmentDietro le quinte
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto
    Best politik
  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
    16 Agosto
    Sala giochiBusinessEntertainment
  • Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto! Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
    16 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
    16 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web  I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto
    Web factory



  • Videogiochi gratis, le migliori software house si sfidano sul web

    Videogiochi gratis, le migliori software house si sfidano sul web

    Sala giochiEntertainment


  • Mia Khalifa su OnlyFans: “Meglio che vendersi al governo entrando nell’esercito”

    Mia Khalifa su OnlyFans: “Meglio che vendersi al governo entrando nell’esercito”

    Sex revolution


  • E’ morto il cantante catanese Brigantony, ecco le parole della figlia

    E’ morto il cantante catanese Brigantony, ecco le parole della figlia

    Attualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Aracnofobia: l'atavica psicosi dell'essere umano tra miti e leggende
    Aracnofobia: l'atavica psicosi dell'essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto 2022
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it