Los Angeles – Agli Emmy Awards della notte del 20 settembre a Los Angeles, Games of Thrones si è aggiudicata un primato: con ben 12 vittorie, la serie della HBO è quella che ha vinto più statuette in un anno. Migliore serie drammatica, vinta per la prima volta dopo cinque stagioni; Miglior regista e sceneggiatore; Migliore attore non protagonista cui è Peter Dinklage, più una serie di premi minori assegnati ai Creative Arts Emmys la domenica precedente.
Una serata ricca di emozioni, quella della 67esima edizione degli Emmys: record, infatti, per Viola Davis di How to Get Away With a Murder, che ha vinto il premio come migliore attrice protagonista di una serie drammatica. essa è la prima attrice afroamericana a portare a casa la statuetta da protagonista. Finalmente una soddisfazione anche per Jon Hamm: dopo sette anni di nomination andate a vuoto, il famoso pubblicitario di Mad Man è riuscito a portare a casa il tanto agognato premio come miglior attore protagonista in una serie drammatica. Nomination per Jeffrey Tambor, che grazie alla sua brillante interpretazione di Maura, transgender protagonista di Transparent (prima serie targata Amazon) si aggiudica per il secondo anno consecutivo il primo posto nella categoria Miglior attore brillante.
In questa edizione, Modern Family, con all’attivo 5 nomination di seguito, viene battuto da Veep, la commedia del politicamente scorretto. La protagonista Julia Louis-Dreyfus ha vinto la statuetta come migliore attrice brillante, e Tony Hale ha ottenuto il suo secondo Emmy come migliore attore non protagonista in una commedia. Allison Janney ha vinto per il secondo anno il premio, come migliore attrice brillante non protagonista, per la serie Mom. Per quanto riguarda le miniserie, invece la migliore è risultata Olive Kittredge, presentata lo scorso anno a Venezia. Frances McDormand, l’insegnante di provincia protagonista, ha vinto tutti i premi della sua categoria; Richard Jenkins si è aggiudicato la statuetta come miglior attore di una miniserie; la McDormand ha portato a casa l’analogo premio femminile. e Bill Murray, che non era però presente, ha vinto come migliore attore non protagonista. Premi anche alla regista Lisa Cholodenko e alla sceneggiatrice Jane Anderson.
La serata è stata arricchita anche dall’annuncio di una novità nelle regole della premiazione: dal prossimo anno, infatti, non sarà più solo un gruppo ristretto a votare, ma tutti i 15mila iscritti alla Television Academy, una mossa che probabilmente favorirà gli show più amati dal grande pubblico.
Migliore serie drammatica:
Game of Thrones
Better Call Saul
Orange Is the New Black
House of Cards
Mad Men
Homeland
Downton Abbey
Miglior serie tv commedia:
Unbreakable Kimmy Schmidt
Transparent
Parks and Recreation
Silicon Valley
Veep
Modern Family
Unbreakable Kimmy Schmidt
Louie
Miglior attore protagonista in una serie drammatica:
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Jeff Daniels, The Newsroom
Jon Hamm, Mad Men
Liev Schreiber, Ray Donovan
Kevin Spacey, House of Cards
Kyle Chandler, Bloodline
Miglior attore protagonista in una serie commedia:
Jeffrey Tambor, Transparent
Anthony Anderson, Black-ish
William H. Macy, Shameless
Louis C.K., Louie
Matt LeBlanc, Episodes
Will Forte, The Last Man on Earth
Don Cheadle, House of Lies
Migliore attrice protagonista in una serie drammatica:
Tatiana Maslany, Orphan Black
Taraji P. Henson, Empire
Viola Davis, How to Get Away with Murder
Claire Danes, Homeland
Robin Wright, House of Cards
Elisabeth Moss, Mad Men
Miglior attrice protagonista in una serie commedia:
Amy Poehler, Parks and Recreation
Edie Falco, Nurse Jackie
Amy Schumer, Lisa Kudrow, The Comeback
Lily Tomlin, Grace and Frankie
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Miglior attore non protagonista in una serie drammatica:
Peter Dinklage, Game of Thrones
Jonathan Banks, Better Call Saul
Alan Cumming, The Good Wife
Ben Mendelsohn, Bloodline
Jim Carter, Downton Abbey
Michael Kelly, House of Cards
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica:
Christina Hendricks, Mad Men
Lena Headey, Game of Thrones
Christine Baranski, The Good Wife
Joanne Froggatt, Downton Abbey
Emilia Clarke, Game of Thrones
Uzo Aduba, Orange Is the New Black
Miglior attore non protagonista in una serie commedia:
Ty Burrell, Modern Family
Andre Braugher, Brooklyn Nine-Nine
Tituss Burgess, Unbreakable Kimmy Schmidt
Keegan-Michael Key
Tony Hale, Veep
Adam Driver, Girls
Miglior attrice non protagonista in una serie commedia:
Allison Janney, Mom
Julie Bowen, Modern Family
Kate McKinnon, Saturday Night Live
Anna Chlumsky, Veep
Mayim Bialik, The Big Bang Theory
Gaby Hoffmann, Transparent
Niecy Nash, Getting On
Jane Krakowski, Unbreakable Kimmy Schmidt
Miglior sceneggiatura per una serie tv drammatica:
Matthew Weiner, Mad Men
D.B. Weiss, Game of Thrones
David Benioff, Game of Thrones
Semi Chellas, Mad Men
Gordon Smith, Better Call Saul
Joshua Brand, The Americans
Miglior regia per una serie tv commedia:
Louis C.K., Louie
Armando Iannucci, Veep
Mike Judge, Silicon Valley
Chris Miller, The Last Man on Earth
Jill Soloway, Transparent
Phil Lord, The Last Man on Earth
Miglior regia per una serie televisiva drammatica:
David Nutter, Game of Thrones
Lesli Linka Glatter, Homeland
Tim Van Patten, Boardwalk Empire
Jeremy Podeswa, Game of Thrones
Steven Soderbergh, The Knick
Miglior miniserie:
American Crime
American Horror Story: Freak Show
The Honorable Woman
Olive Kitteridge
Wolf Hall
Miglior attore protagonista in una miniserie:
Timothy Hutton, American Crime
Ricky Gervais, Derek Special
Adrien Brody, Houdini
David Oyelowo, Nightingale
Richard Jenkins, Olive Kitteridge
Mark Rylance, Wolf Hall
Miglior attrice protagonista in una miniserie:
Felicity Huffman, American Crime
Jessica Lange, American Horror Story
Queen Latifah, Bessie
Maggie Gyllenhaal, The Honorable Woman
Frances McDormand, Olive Kitteridge
Emma Thompson, Sweeney Todd: The Demon Barber Of Fleet Street
Miglior attore non protagonista in una miniserie:
Richard Cabral, American Crime
Denis O’Hare, American Horror Story: Freak Show
Finn Wittrock, American Horror Story: Freak Show
Michael Kenneth Williams, Bessie
Bill Murray, Olive Kitteridge
Damian Lewis, Wolf Hall
Miglior attrice non protagonista in una miniserie:
Regina King, American Crime
Sarah Paulson, American Horror Story: Freak Show
Angela Bassett, American Horror Story: Freak Show
Kathy Bates, American Horror Story: Freak Show
Mo’Nique, Bessie
Zoe Kazan, Olive Kitteridge
Miglior sceneggiatura in una miniserie:
John Ridley, American Crime, Episode One
Dee Rees, Christopher Cleveland, Bettina Gilois e Horton Foote, Bessie
Stephen Merchant, Gene Stupnitsky e Lee Eisenberg, Hello Ladies: The Movie
Hugo Blick, The Honorable Woman
Jane Anderson, Olive Kitteridge
Peter Straughan, Wolf Hall
Miglior regia in una miniserie:
Ryan Murphy, American Horror Story: Freak Show
Dee Rees, Bessie
Hugo Blick, The Honorable Woman
Uli Edel, Houdini
Tom Shanklan, The Missing
Lisa Cholodenko, Olive Kitteridge
Peter Kosminsky, Wolf Hall
Alessandra Munafò
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.