• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Trapani, dal 10 ottobre all’8 dicembre “Picasso e le sue passioni” al museo “Pepoli”
20 Settembre 2015
Art attackDante & SocrateTrapaniCittà

Trapani, dal 10 ottobre all’8 dicembre “Picasso e le sue passioni” al museo “Pepoli”

Home » Dante & Socrate » Art attack » Trapani, dal 10 ottobre all’8 dicembre “Picasso e le sue passioni” al museo “Pepoli”

TRAPANI –picasso Dal 10 ottobre all’8 dicembre 2015 a Trapani si terrà la mostra Picasso e le sue passioni. La mostra, prodotta e organizzata da Comediarting in collaborazione con Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio dal Comune di Trapani, Assessorato alla cultura del Comune di Trapani, dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana e del Museo Regionale Pepoli e a cura di Dolores Duran Urcan, sarà allestita presso il prestigioso Museo Regionale Pepoli. Del grande artista in mostra più di 100 opere tra vasi, piatti, brocche, mattonelle dipinte, importanti opere su carta e due opere uniche, di cui un olio e una gouache. Si tratta di opere provenienti per la maggior parte da prestigiose raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga, noto per la ceramica. Il percorso è inoltre arricchito da Picasso in the cube (politic passion), un’istallazione multimediale interattiva che racconta il rapporto dell’artista con la politica e i riflessi che questa ebbe sulla sua arte. La mostra, con un percorso completo di opere del grande artista, intende illustrare, nei suoi contenuti più autentici, i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Picasso e ne hanno influenzato la vicenda umana e quella artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica sono state per tutta la sua carriera argomenti di ricerca portante nella sua complessa cifra stilistica. Unico artista del ‘900 che ha saputo trattare tutte le tecniche ascrivibili al mondo dell’arte, Picasso ha conquistato il titolo di “Genio” proprio perché non si è mai fermato davanti a nulla, mettendosi in gioco e sperimentando fino alla vecchiaia.

Picasso riesce ad infondere anche nella grafica le atmosfere pittoriche dei suoi periodi. L’attività incisoria dell’artista è stata sempre molto intensa, perché ne ha compreso subito la versatilità e la non ordinarietà delle soluzioni che si possono raggiungere. In mostra alcune serie d’incisioni: La Suite des saltimbanques (1913) 14 incisioni acquaforte e puntasecca, Il Tricorno (1920) 33 incisioni bulino e collotype, I Venti Poemi di Gongora, (1958) 41 incisioni acquaforte e acquatinta allo zucchero, Carmen (1949) 40 opere incisioni a bulino, Tauromachia (1959) 27 opere acquatinta allo zucchero e puntasecca, Le Cocu Magnifique (1968) 12 tavole e un frontespizio acquaforte e acquatinta, La Célestine, (1971) 68 incisioni acquaforte e acquatinta.

tauromachia picassoNelle opere in ceramica si esprime tutta la forza della fantasia creatrice di Picasso in un momento particolarmente felice della sua esistenza, terminato l’incubo della seconda guerra mondiale. Si dedica a questo linguaggio espressivo che scopre particolarmente congeniale alla sua vena creativa, tanto da iniziare una sperimentazione che lo accompagna per il resto della vita e che si intreccia indissolubilmente con i suoi lavori su tela, le sue sculture e la sua grafica. Talvolta disegna forme originali di sua invenzione, ma di solito preferisce trasformare i piatti, le ciotole e le brocche della ceramica tradizionale utilizzando diversi metodi di scultura, assemblaggio, disegno e pittura. Per più di vent’anni, fino alla morte, Picasso non smetterà di sperimentare questo mezzo espressivo.

Per quantità di opere e presenza di tutte le tecniche affrontate dal genio spagnolo, questa mostra si prefigge di essere un’occasione unica per la Sicilia e una tra le mostre più importanti mai realizzate su Picasso. Di grande rilievo il patrocinio dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e Identità siciliana guidato con competenza dall’Assessore regionale Antonio Purpura che ha condiviso con il Comune di Trapani e il Direttore del Museo Regionale l’applicazione di un biglietto unico con cui poter vedere sia la mostra di Picasso che le prestigiose collezioni del Museo Pepoli. Non è una iniziativa isolata ma l’inizio di un percorso culturale che consentirà alla città di Trapani di inserire nei propri asset strategici progetti culturali di grande qualità che diano impulso all’economia del territorio. In occasione della mostra sarà aperto anche un bookshop temporaneo ed anche questa è una straordinaria novità voluta e maturata dall’Assessore Regionale Purpura e dall’infaticabile Direttore del Museo Arch. Luigi Biondo. Il Sindaco di Trapani, Vito Damiano e l’Assessore alla cultura Caterina Bulgarella, hanno accolto con entusiasmo il progetto di Picasso e le sue passioni che ha già segnato nelle tappe di Catania, Taormina e Milazzo il ragguardevole traguardo di 53.000 visitatori. Una mostra diffusa sul territorio siciliano, prodotta e organizzata da Comediarting, società romana specializzata nel segmento culturale ed eventi.

Portrait of Pablo PicassoLa cultura, se organizzata, pianificata e valorizzata con le competenze necessarie incide in modo determinante sul P.I.L. di una città. Trapani, che dispone di un patrimonio inestimabile ha già sviluppato meritevoli iniziative nel segmento culturale già interpretate in modo sapiente dall’Ente Luglio Trapanese Musicale. Al progetto culturale parteciperanno con diverse competenze tecniche gli Amici del Museo Pepoli e Trapani eventi. Sarà effettuato uno sforzo particolare per offrire l’opportunità a tutte le scuole di Trapani e provincia, Palermo e Agrigento di poter visitare la mostra. Sarà messa a disposizione del pubblico una app che consentirà di poter fruire di un audio guida per apprezzare in modo completo la mostra di Picasso e le sue passioni. Gli Amici del Museo Pepoli offriranno anche i laboratori didattici per consentire di accedere ad un bouquet di servizi decisamente completo e competente. Un numero verde dedicato e gratuito sarà a disposizione del pubblico che desidera avere informazioni. Sulla pagina Facebook Picasso e le sue passioni e il web site (picassoelesuepassioni.it) si potranno ottenere tutti i necessari approfondimenti.

La città sarà vestita in modo adeguato per respirare quell’atmosfera delle grandi capitali europee. Le sinuosità architettoniche di Trapani, così romantiche e ammalianti, accoglieranno diverse forme di comunicazione che cercheranno di contagiare la città, i suoi abitanti ed i turisti. Una forte campagna di comunicazione e marketing con diverse inziative anche di street marketing, flash mobe e soprattutto una intensa attività web. Tutti i principali media, televisivi, carta stampata, outdoor locali e regionali saranno comunque coinvolti nel progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • Trapani
  • Comune di Trapani
  • eventi
  • iniziative
  • mostre
  • Picasso
  • Picasso e le sue passioni
  • Comediarting
  • Luglio Musicale Trapanese
  • Museo Regionale Pepoli
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC