• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I motivi per cui nei climi umidi nascono le lingue tonali
22 Febbraio 2016
Smart languageDante & SocrateAfter Big Bang

I motivi per cui nei climi umidi nascono le lingue tonali

Home » Dante & Socrate » Smart language » I motivi per cui nei climi umidi nascono le lingue tonali

lingue-e-musicaSe è vero che il meccanismo tramite il quale sono nati e si sono sviluppati molti sistemi linguistici è ancora oggi studiato e discusso dagli esperti di tutto il mondo, è anche vero che sempre più chiarezza viene fatta su numerosi fattori che contraddistinguono un idioma rispetto a un altro. A tale proposito, uno studio del Max Planck Institutes for Psycholinguistics, Evolutionary Anthropology and Mathematics di Lipsia, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha comprovato un interessante legame fra il clima di una determinata area e la tipologia di linguaggio che si afferma nella zona, con particolare riferimento all’influenza che ha la presenza o l’assenza di umidità nell’inflessione.

Nello specifico, è emerso che la suddetta inflessione acustica si diffonde maggiormente nei luoghi caratterizzati da un clima secco, mentre l’umidità favorisce la presenza delle cosiddette lingue tonali. Va specificato che l’intonazione è comune a qualunque forma di comunicazione orale, sebbene in certi idomi abbia un carattere distintivo fondamentale per riconoscere il significato di una parola: ne è un chiaro esempio il mandarino standard (parlato in Cina, Taiwan, Malesia e Singapore), in cui «ma» può voler dire madre, se pronunciato in modo piatto, o cavallo quando è detto con tono calante. Diverso è il caso di numerose lingue europee, specialmente l’inglese e il tedesco, così come le lingue romanze di cui fa parte anche l’italiano.

climateaffecMa com’è possibile che si verifichi una tale differenza su base geografica? Ebbene, la ragione è strettamente anatomica: il caldo e l’umidità di alcuni Paesi, infatti, consentono più facilmente un’ampia variazione di intonazione alle corde vocali. Così, le membrane mucose da cui queste ultime sono coperte ne modificano l’equilibrio e ne aumentano l’elasticità, in maniera tale che lo sviluppo di un linguaggio basato su tale possibilità abbia molte più chance di diffondersi, per via di una maggiore propensione all’oscillazione vocale. I dati dello studio hanno dimostrato tutto: confrontando 3750 idiomi di più ceppi linguistici, i ricercatori hanno constatato che le lingue tonali si localizzano specialmente in Africa centrale, nell’Asia subtropicale e ai Tropici, mentre sono quasi inesistenti nell’Europa centrale e nelle Americhe, nonché nelle isole dell’Oceania (come riassume la mappa del linguaggio in figura).

Da ciò si è dedotta l’importanza del clima nella trasmissione di uno specifico trend linguistico da padri a figli, nel corso dei secoli, e l’affermazione di un particolare modo di esprimersi in un luogo piuttosto che altrove. Niente a che vedere con scelte “a tavolino” o con diversità etniche e culturali, quindi, bensì semplicemente con l’adattamento del corpo umano alle regioni in cui si trova a vivere.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • fascia climatica
  • differenza idiomatica
  • Max Planck Institutes for Psycholinguistics
  • Evolutionary Anthropology and Mathematics
  • Lipsia
  • membrane mucose
  • asia
  • inflessione
  • Proceedings of the National Academy of Sciences
  • umidità
  • lingue tonali
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC